Cod. ident. |
Secondo autore |
Titolo |
Anno |
Estratto annotato |
Libro annotato |
Bibliografia su Alfonso Traina |
0001 |
|
Recensione ad A.C. Vicol, Cicerone espositore e critico dell'epicureismo [«Ephemeris Dacoromana»; 10, 1945, 155-347], «Convivium»; raccolta nuova, 1948, 630-632, rist. nel n. 993, Parva Philologa, 317-319). |
1948 |
R001 |
|
|
0002 |
|
Livio Andronico, Plauto (Amphitruo), Terenzio, Cecilio Stazio, Catone, Pacuvio, Accio, Lucilio, in P. Ferrarino, Antologia della letteratura romana, I, Dalle origini ai preneoterici, Padova, CEDAM, 1951 (cf. Premessa, VII; 19542). |
1951 |
|
|
|
0003 |
|
L’apposizione epitetica dei nomi propri di città nei determinativi di luogo, in latino, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di Scienze Morali e Lettere» 110 (1951-1952), 57-78 (rist. nel n. 17, Esegesi e sintassi, 1-30). |
1952 |
A001 |
|
|
0004 |
|
Una nuova sintassi latina, «Paideia», estr. antic. (1952), 1-11 (rist. nel n. 17, Esegesi e sintassi, 31-55, e nel n. 993, Parva Philologa, 25-40). |
1952 |
A002 |
|
|
0005 |
|
Recensione ad A. Ernout – F. Thomas, Syntaxe latine [Paris, Klincksieck, 1951], «Paideia» 7 (1952), 124-129 (redazione abbreviata del n. 4, Una nuova sintassi latina). |
1952 |
R002BIS |
|
|
0006 |
|
Coniectanea, «Maia» n.s. 5 (1952), 283-287 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 287-290). |
1952 |
A003 |
|
|
0007 |
|
Naeuianum (29 Ribb. Trag.3), «Latinitas» 1 (1953), 131-136 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 283-286). |
1953 |
A004 |
|
|
0008 |
|
Sulla Odyssia di Livio Andronico, «Paideia» 8 (1953), 185-192 (rist. nel n. 193, Vortit barbare, 11-28, con il titolo Livio Andronico interprete di Omero). |
1953 |
A005 |
|
|
0009 |
|
Recensione a V. Paladini, Μελετήματα. Avviamento al comporre latino [Torino, Società Ed. Internazionale, 1952], «Latinitas» 1 (1953), 159. |
1953 |
R002 |
|
|
0010 |
|
Recensione ad A. Ernout, Morphologie historique du latin [Paris, Klincksieck, 19533], «Atene e Roma» 11-12 (1953), 206-208 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 77-78). |
1953 |
R003-4 |
|
|
0011 |
|
Recensione ad A. Ernout – F. Thomas, Syntaxe latine [Paris, Klincksieck, 19532], «Atene e Roma» 11-12 (1953), 208-211 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 79-82). |
1953 |
R003-4 |
|
|
0012 |
|
De primo Amphitruonis cantico, «Latinitas» 2 (1954), 127-132. |
1954 |
A006 |
|
|
0013 |
|
Plauto, Demofilo, Menandro, «La Parola del Passato» 9 (1954), 177-203. |
1954 |
A007 |
|
|
0014 |
|
Catullo e gli dèi: il carme LXXVI nella critica più recente, «Convivium» 22 (1954), 358-368 (rist. nel n. 244, Poeti latini (e neolatini), I, 93-117, e nel n. 924, Il fiore reciso, 163-179). |
1954 |
A008 |
|
|
0015 |
|
Recensione a D. Romano (ed.), Atellana fabula [Palermo, Palumbo, 1953], «Convivium» 22 (1954), 381-382. |
1954 |
|
|
|
0016 |
|
Recensione a G. Méautis, Le crépuscule d’Athènes et Ménandre [Paris, Hachette, 1954], «Convivium» 22 (1954), 610-611. |
1954 |
R006 |
|
|
0017 |
|
Esegesi e sintassi. Studi di sintassi latina, Padova, Liviana, 1955, pp. 131 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 3-65). |
1955 |
|
|
BS001; BS002; BS003; BS004; BS005; BS006; BS007; BS008; BS009; BS028 |
0018 |
|
Ad Velleium 2, 129, 1, «Rheinisches Museum für Philologie» n.F. 98 (1955), 188-189 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 575-576). |
1955 |
A009 |
|
|
0019 |
|
Ferris an fereris?, «Latinitas» 3 (1955), 230 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 83). |
1955 |
A010 |
|
|
0020 |
|
Hapax pascoliani, «Convivium» 23 (1955), 682-688. |
1955 |
A011 |
|
|
0021 |
|
L’alfabeto latino, Bologna, Pàtron, 1955, 1-14 (preparato per P. Ferrarino – M. Barchiesi – A. T., Propedeutica all’insegnamento universitario del latino; rist. nel n. 34, L’alfabeto e la pronunzia del latino, 11-27). |
1955 |
A012 |
|
|
0022 |
|
Problemi di sintassi greca attraverso una sintassi greca, «Convivium», estr. antic. (1955), 5-15 (rist. nel n. 29 con il titolo J. Humbert e la sintassi greca). |
1955 |
A013 |
|
|
0023 |
|
Recensione a L. Pedroli (ed.), Fabularum praetextarum quae extant [Genova, Università di Genova – Istituto di Filologia Classica, 1954], «Convivium» 23 (1955), 380. |
1955 |
R007 |
|
|
0024 |
|
Recensione a M. Della Corte, Case ed abitanti di Pompei [Pompei, presso l’Autore, 19542], «Convivium» 23 (1955), 510. |
1955 |
R008-9 |
|
|
0025 |
|
Recensione a L.R. Palmer, The Latin Language [London, Faber and Faber, 1954], «Convivium» 23 (1955), 510. |
1955 |
R008-9 |
|
|
0026 |
|
Recensione a In memoriam Achillis Beltrami miscellanea philologica [Genova, Università di Genova – Istituto di Filologia Classica, 1954], «Convivium» 23 (1955), 248-249. |
1955 |
R010 |
|
|
0027 |
|
Recensione a R. Perna, L’originalità di Plauto [Bari, Leonardo da Vinci, 1955], «Convivium» 23 (1955), 717-719 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 299-302). |
1955 |
R011 |
|
|
0028 |
|
Variazioni omeriche in Arato, «Maia» n.s. 8 (1956), 39-48 (rist. nel n. 193, Vortit barbare, 205-220). |
1956 |
A014 |
|
|
0029 |
|
J. Humbert e la sintassi greca, «Atene e Roma» n.s. 1 (1956), 191-202 (rist. del n. 22; rist. nel n. 993, Parva Philologa, 69-76). |
1956 |
A014BIS |
|
|
0030 |
|
Recensione a G. Pascoli, Crepereia Tryphaena, a cura di A. Ghiselli [Bologna, Gallo, 1955], «Convivium» 24 (1956), 255-256. |
1956 |
R012 |
|
|
0031 |
|
Recensione a G. Garuti, Il tipo –turus + sum nel latino arcaico [Bologna, Gallo, 1954]; Id., Il toponimo in luogo dell’etnico in latino, I, Dalle origini ad Augusto [Bologna, Gallo, 1955], «Atene e Roma» n.s. 1 (1956), 116-118 ((rist. nel n. 993, Parva Philologa, 87-89). |
1956 |
R013 |
|
|
0032 |
|
Recensione a G.B. Pighi, Dalle poesie latine di G. Pascoli. Il libro delle dediche, il libro delle odi e il libro degli epigrammi, per la prima volta ordinati e tradotti [Bologna, Pàtron, 1956], «Lettere Italiane» 8 (1956), 347-349 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 639-640). |
1956 |
R014 |
|
|
0033 |
|
Recensione a B. Marzullo (ed.), La commedia classica. Epicarmo, Cratino, Cratete, Ferecrate, Eupoli, Aristofane, Sofocle, Euripide, Eroda, Menandro, Plauto, Terenzio [Firenze, Sansoni, 1955], «Convivium» 24 (1956), 465-466. |
1956 |
R015 |
|
|
0034 |
|
L’alfabeto e la pronunzia del latino, Bologna, Pàtron, 1957, pp. 85 (19632, pp. 97 [n. 100]; 19673 [n. 157]; 19734 [n. 230]; 20025, con un’Appendice [n. 148], pp. 107 [n. 757]). |
1957 |
|
|
BS010; BS011; BS012; BS013; BS014; BS015; BS016; BS017; BS018; BS019; BS020; BS021; BS022; BS023; BS024; BS025; BS026; BS027 |
0035 |
|
Idola scholae (1-5), «Atene e Roma» n.s. 2 (1957), 93-101 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 95-101). |
1957 |
A015 |
|
|
0036 |
|
Liuius Andronicus, estr. dal n. 2, Antologia della letteratura romana, I, Padova, CEDAM, 1957, 5-11. |
1957 |
A016 |
|
|
0037 |
|
Plauti Amphitruo, estr. dal n. 2, Antologia della letteratura romana, I, Padova, CEDAM, 1957, 5-16 (rist. nel n. 64, Comoedia1, 40-50). |
1957 |
A017 |
|
|
0038 |
|
Caecilius Statius, estr. dal n. 2, Antologia della letteratura romana, I, Padova, CEDAM, 1957, 5-15 (rist. nel n. 64, Comoedia1, 85-96). |
1957 |
A018 |
|
|
0039 |
|
Elogia, Tabulae triumphales, estr. dal n. 2, Antologia della letteratura romana, I, Padova, CEDAM, 1957, 5-11 (rist. nel n. 64, Comoedia1, 151-158). |
1957 |
A019 |
|
|
0040 |
|
Corvus et Grammaticus, «Rheinisches Museum für Philologie» n.F. 100 (1957), 299-300 (nel n. 993, Parva Philologa, 85-86). |
1957 |
A020 |
|
|
0041 |
|
Ancora su Velleio 2, 129, 1, «Atene e Roma» n.s. 2 (1957), 229 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 577). |
1957 |
A021 |
|
|
0042 |
|
Recensione a Ἀντίδωρον Hugoni Henrico Paoli oblatum. Miscellanea philologica [Genova, Università di Genova – Istituto di Filologia Classica, 1956], «Convivium» 25 (1957), 103-104. |
1957 |
R016 |
|
|
0043 |
|
Recensione a C. Hyart, Les origines du style indirect latin et son emploi jusqu’à l’époque de César [Bruxelles, Palais des Académies, 1954], «Atene e Roma» n.s. 2 (1957), 109-112 (cf. n. 51; rist. nel n. 993, Parva Philologa, 87-89). |
R017 |
|
|
|
0044 |
|
Sul uertere di Cecilio Stazio, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di Scienze Morali e Lettere» 116 (1957-1958), 385-393 (rist. nel n. 193, Vortit barbare, 41-53). |
1958 |
A023 |
|
|
0045 |
|
Idola scholae (6-7), «Atene e Roma» n.s. 3 (1958), 92-95 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 103-106). |
1958 |
A022 |
|
|
0046 |
|
Un libro recente su Plauto, «Convivium» 26 (1958), 601-604 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 303-306). |
1958 |
A024 |
|
|
0047 |
|
Il problema della pronunzia del latino, «Scuola e Didattica» 3 (1 febbraio 1958), 349-350; (1 marzo 1958), 441-442. |
1958 |
A026 |
|
|
0048 |
|
Recensione a Pascoli. Discorsi nel Centenario della nascita [Bologna, Zanichelli, 1958], «Atene e Roma» n.s. 3 (1958), 178-179. |
1958 |
R018 |
|
|
0049 |
|
Recensione a E. Pasoli, In Properti monobiblon commentationes [Bologna, Zanichelli, 1957], «Atene e Roma» n.s. 3 (1958), 247. |
1958 |
R019 |
|
|
0050 |
|
Recensione a P. Frassinetti, Fabula Atellana. Saggio sul teatro popolare latino [Genova, Università di Genova – Istituto di Filologia classica, 1953], «Convivium» 26 (1958), 254-255. |
1958 |
R020 |
|
|
0051 |
|
Recensione a C. Hyart, Les origines du style indirect latin et son emploi jusqu’à l’époque de César [Bruxelles, Palais des Académies, 1954], «Convivium» 26 (1958), 255 (redazione abbreviata del n. 43). |
1958 |
|
|
|
0052 |
|
Recensione ad A. Ronconi, Letteratura latina pagana. Profilo storico [Firenze, Sansoni, 1957], «Convivium» 26 (1958), 475-476. |
1958 |
R021 |
|
|
0053 |
|
Recensione ad A. Degrassi (ed.), Inscriptiones Latinae liberae rei publicae, I [Firenze, La Nuova Italia, 1957], «Convivium» 26 (1958), 504. |
1958 |
R022 |
|
|
0054 |
|
Recensione ad A. Önnerfors, Pliniana. In Plinii Maioris Naturalem Historiam studia grammatica semantica critica [Stockholm, Almqvist & Wiksell, 1956], «Convivium» 26 (1958), 768. |
1958 |
R023 |
|
|
0055 |
|
Tra filologia e linguistica, «Maia» n.s. 11 (1959), 67-81 (rist. nel n. 255, Forma e suono, 9-35; parzialmente rist. nel n. 678, Forma e suono. Da Plauto a Pascoli, 11-17, con il titolo Prolegomeni a Forma e suono). |
1959 |
A025 |
|
|
0056 |
|
Due questioni di sintassi latina: l’attrazione modale e le interrogative nel discorso indiretto, «Athenaeum» n.s. 37 (1959), 258-278 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 121-132). |
1959 |
A027 |
|
|
0057 |
|
Catullo e i misteri, «Convivium» 27 (1959), 335-339 (rist. nel n. 244, Poeti latini (e neolatini), I, 119-129, e nel n. 924, Il fiore reciso, 181-188). |
1959 |
A028 |
|
|
0058 |
|
Aspetti del bilinguismo pascoliano, «Belfagor» 14 (1959), 39-52 (rist. nel n. 82 e nel n. 978). |
1959 |
|
|
|
0059 |
|
Recensione a U.E. Paoli, Il latino maccheronico [Firenze, Le Monnier, 1959], «Lettere Italiane» 11 (1959), 506-509 (rist. nel n. 459, Poeti latini (e neolatini), III, 197-203). |
1959 |
R024 |
|
|
0060 |
|
Recensione a Cicerone, Dei doveri, a cura di D. Arfelli [Bologna, Zanichelli, 1958]; Cicerone, Della vecchiezza. Dell’amicizia, a cura di D. Arfelli [Bologna, Zanichelli, 1958], «Atene e Roma» n.s. 4 (1959), 189-190. |
1959 |
R025 |
|
|
0061 |
|
Recensione a M. Bassols de Climent, Sintaxis Latina [Madrid, Consejo Superior de Investigaciones Cientificas, 1956], «Atene e Roma» n.s. 4 (1959), 233-234. |
1959 |
R026 |
|
|
0062 |
|
Recensione a Studi in onore di Federico M. Mistrorigo [Vicenza, Comune di Vicenza, 1958], «Convivium» 27 (1959), 127. |
1959 |
R027 |
|
|
0063 |
|
Per l’interpretazione di un verso ciceroniano (26 Mor.), «Ciceroniana» 1 (1959), 78-82 (rist. nel n. 193, Vortit barbare, 91-99). |
1959 |
A034 |
|
|
0064 |
|
Comoedia. Antologia della Palliata, Padova, Cedam, 1960, pp. 172 (19662, pp. 186 [n. 139]; 19693 [n. 189]; 19974, pp. 199 [n. 650]; 20005, pp. 201 [n. 714]: 1a rist. Milano, Wolters Kluwer 2011 [n. 883]; 2a rist. Milano, Wolters Kluwer, 2017 [n. 961]; 3a rist. Milano, Wolters Kluwer, 2019 [n. 977]. L’introd. è rist. nel n. 992, Il latino, pp. 87-102; le pp. 142-147 della 1a ed. [19601] = pp. 156-161 della 5a ed. [20005], sono rist. in Appendice nel n. 895, Sesto Turpilio, I frammenti delle commedie, pp. 75-82). |
1960 |
|
|
BS029; BS030; BS031; BS032; BS033; BS034; BS035; BS036; BS037; BS038; BS039; BS040; BS041; BS043; BS044; BS045; BS046; BS047; BS048; BS049; BS072; BS073 |
0065 |
|
De Naeuio et Philemone, «Memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di Scienze Morali, Lettere e Arti» 72 (1959-1960), 148-150 (rist. nel n. 193, Vortit barbare, 37-40). |
1960 |
A033 |
|
|
0066 |
|
Idola scholae o idolatria di grammatici?, «Atene e Roma» n.s. 5 (1960), 22-26 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 107-109). |
1960 |
A030 |
|
|
0067 |
|
Note esegetiche. 1. Il pasto del Ciclope e gli esametri pseudo-liviani. 2. Noctuini oculi (Plaut. Curc. 191), «Maia» n.s. 12 (1960), 220-227 (1. rist. nel n. 193, Vortit barbare, 29-36; 2. rist. nel n. 244, Poeti latini (e neolatini), I, 21-26). |
1960 |
A031 |
|
|
0068 |
|
La letteratura romana di E. Norden, «Convivium» 28 (1960), 68-70. |
1960 |
A032 |
|
|
0069 |
|
Il I Congresso Internazionale di Studi Ciceroniani a Roma, «Convivium» 28 (1960), 113-114. |
1960 |
R028 |
|
|
0070 |
|
Recensione a C. Diano, Note in margine al Dyskolos di Menandro [Padova, Antenore, 1959]; Menandro, Dyskolos, ovvero sia Il selvatico, a cura di C. Diano [Padova, Antenore, 1960], «Convivium» 28 (1960), 495-496. |
1960 |
R029 |
|
|
0071 |
|
Recensione a F. Cupaiuolo, Breve teoria dello stile latino [Firenze, Le Monnier, 1959], «Convivium» 28 (1960), 607-609 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 133-136). |
1960 |
R030 |
|
|
0072 |
|
Saggio sul latino del Pascoli. Il lessico, Padova, Antenore, 1961, pp. 208 (rist. nel n. 73, 1-208). |
1961 |
|
|
|
0073 |
|
Saggio sul latino del Pascoli, Padova, Antenore, 1961, pp. 287 (Il latino del Pascoli. Saggio sul bilinguismo poetico, Firenze, Le Monnier, 19712, pp. 340 [n. 218]; 3a ed. riveduta e aggiornata con la collaborazione di P. Paradisi, Bologna, Pàtron, 2006, pp. 358 [n. 808]). |
1961 |
|
|
BS042; BS050; BS051; BS052; BS053; BS066; BS067; BS074; BS075; BS078; BS079 |
0074 |
|
Attrazione e no, «Atene e Roma» n.s. 6 (1961), 25-30. |
1961 |
A035 |
|
|
0075 |
|
Commento alle traduzioni poetiche di Cicerone, in Atti del I Congresso Internazionale di Studi Ciceroniani, II, Roma, Centro di Studi Ciceroniani (1961), 141-159 (rist. nel n. 193, Vortit barbare, 55-89). |
1961 |
A036 |
|
|
0076 |
|
Idola scholae (8-10), «Atene e Roma» n.s. 6 (1961), 211-221 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 111-119). |
1961 |
A037 |
|
|
0077 |
|
Recensione a H. Taine, Saggio su Tito Livio, trad. it. di P. Bertolucci [Torino, Boringhieri, 1959], «Convivium» 29 (1961), 127-128. |
1961 |
R031 |
|
|
0078 |
|
Recensione a R. Bloch, Gli Etruschi, trad. it. di P. Crespi [Milano, Il Saggiatore, 1959], «Convivium» 29 (1961), 640. |
1961 |
R032-33 |
|
|
0079 |
|
Recensione a V. Väänänen, Le latin vulgaire des inscriptions pompéiennes [Berlin, Akademie-Verlag, 19592], «Convivium» 29 (1961), 640. |
1961 |
R032-33 |
|
|
0080 |
|
Recensione a Teofilo Folengo, Zanitonella, a cura di G. Bernardi Perini [Torino, Einaudi, 1961], «Lettere Italiane» 13 (1961), 516-518 (rist. nel n. 459, Poeti latini (e neolatini), III, 205-209). |
1961 |
R034 |
|
|
0081 |
|
L. Luciano, Vocabolario italiano-latino, nuova ed. a cura di A. T., Bologna, Pàtron, 1962, pp. 1092. |
1962 |
|
|
BS055; BS056; BS057; BS058; BS059; BS060; BS061; BS062; BS063; BS064; BS065; BS077; BS083 |
0082 |
|
Aspetti del bilinguismo pascoliano, in Studi per il centenario della nascita di Giovanni Pascoli pubblicati nel cinquantenario della morte. Convegno bolognese (28-30 marzo 1958), II, Bologna, Commissione per i Testi di Lingua, 1962, 121-136 (rist. del n. 58). |
1962 |
A029BIS |
|
|
0083 |
|
Un esercizio giovanile del Pascoli: l’idillio Chloe, «Lettere Italiane» 14 (1962), 110-113 (rist. nel n. 218, Il latino del Pascoli2, 275-281; cf. n. 531, Appendix pascoliana, 25-28). |
1962 |
A038 |
|
|
0084 |
|
Audaces fortuna iuvat num Latine dicatur, «Latinitas» 10 (1962), 202-204 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 147-148). |
1962 |
A039 |
|
|
0085 |
|
De ut particula ante praedicativum adhibenda, «Latinitas» 10 (1962), 266-268 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 149-150). |
1962 |
A040 |
|
|
0086 |
|
Note plautine. 1. Parumloquium e pauciloquium (Plaut. Merc. 31); 2. Ancora su noctuini oculi, «Athenaeum» n.s. 40 (1962), 345-355 (rist. nel n. 244, Poeti latini (e neolatini), I, 13-26). |
1962 |
A041 |
|
|
0087 |
|
Ramenta philologa de uertendi ratione poetarum Latinorum, «Memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti» 74 (1961-1962), 109-116 (rist. nel n. 193, Vortit barbare, 101-111). |
1962 |
A042 |
|
|
0088 |
|
Recensione a G. Albini, Carmina, a cura di G.B. Pighi [Bologna, Istituto per la storia della Università, 1961], «Lettere Italiane» 14 (1962), 376-378 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 663-665). |
1962 |
R035 |
|
|
0089 |
|
Recensione a H. Menge, Lateinische Synonymik [Heidelberg, Winter, 19595], «Convivium» 30 (1962), 225-227 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 137-139). |
1962 |
R036 |
|
|
0090 |
|
Introduzione alle Saturae del Pascoli, in Nuovi Studi Pascoliani, Bolzano-Cesena, Centro di Cultura dell’Alto Adige – Società di Studi Romagnoli, 1963, 133-144 (rist. nel n. 158, G. Pascoli, Saturae, VII-XXI). |
1963 |
A043 |
|
|
0091 |
|
Mare nostrum, «Latinitas» 11 (1963), 126-129 (trad. it., con agg., nel n. 913; rist. nel n. 993, Parva Philologa, 151-153). |
1963 |
A044 |
|
|
0092 |
|
Rex Deiotarus an Deiotarus rex?, «Latinitas» 11 (1963), 211-219 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 141-146). |
1963 |
A046 |
|
|
0093 |
|
Malo me paenitere, «Latinitas» 11 (1963), 279-280 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 155-156). |
1963 |
A045 |
|
|
0094 |
|
Recensione a R. Bloch, Le origini di Roma, trad. it. di P. Crespi [Milano, Il Saggiatore, 1961], «Convivium» 31 (1963), 128. |
1963 |
R037 |
|
|
0095 |
|
Recensione ad A. Springhetti, Lexicon linguisticae et philologiae [Roma, Pontificia Università Gregoriana, 1962], «Convivium» 31 (1963), 227-228. |
1963 |
R038 |
|
|
0096 |
|
Recensione a U.E. Paoli – N. Casini, Index emendatae Latinitatis [Firenze, Le Monnier, 1962], «Convivium» 31 (1963), 489-490. |
1963 |
R039 |
|
|
0097 |
|
Recensione ad A. Tondini, Rivulis canentibus [Torino, Società Ed. Internazionale, 1963], «Convivium» 31 (1963), 767. |
1963 |
R040 |
|
|
0098 |
|
La sintassi latina e la linguistica moderna. 1. La grammatica storica, «Scuola e Didattica» 9 (1 novembre 1963), 132-134. |
1963 |
A047A |
|
|
0099 |
|
La sintassi latina e la linguistica moderna. 2. La grammatica psicologica e l’esegesi, «Scuola e Didattica» 9 (1 dicembre 1963), 245-247. |
1963 |
A047B |
|
|
0100 |
|
L’alfabeto…, 19632: vd. n. 34. |
1963 |
|
|
BS054; BS068; BS069; BS070; BS071; BS076; BS080; BS081; BS082; BS084 |
0101 |
|
La sintassi latina e la linguistica moderna. 3. Lo strutturalismo, «Scuola e Didattica» 9 (1 gennaio 1964), 361-363. |
1964 |
A047C |
|
|
0102 |
|
Pathos ed ethos nelle traduzioni tragiche di Ennio, «Maia» 16 (1964), 112-142 (rist. in Studi in onore di Gennaro Perrotta, Bologna, Cappelli, 1964, 630-660, e nel n. 193, Vortit barbare, 113-165). |
1964 |
A048 |
|
|
0103 |
|
Addendum (Enn. sc. 197 s. Vahl.2), «Maia» 16 (1964), 276-277 (rist. nel n. 193, Vortit barbare, 127-129). |
1964 |
A049 |
|
|
0104 |
|
Lo stile ‘drammatico’ del filosofo Seneca, «Belfagor» 19 (1964), 625-643 (rist. nel n. 236, Lo stile ‘drammatico’ del filosofo Seneca, 9-41). |
1964 |
A050 |
|
|
0105 |
|
Pater familiae, «Latinitas» 12 (1964), 225-229 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 157-159). |
1964 |
A051 |
|
|
0106 |
|
Recensione a V. Pisani, Storia della lingua latina, I, Le origini e la lingua letteraria fino a Virgilio e Orazio [Torino, Rosenberg e Sellier, 1962], «Convivium» 32 (1964), 84-90 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 183-188). |
1964 |
R041 |
|
|
0107 |
|
Recensione a E. Mandruzzato – G. Bernardi Perini (edd.), Le favole di Esopo [Venezia, Neri Pozza, 1962], «Convivium» 32 (1964), 551. |
1964 |
R042-43-44 |
|
|
0108 |
|
Recensione a J. André, L’alimentation et la cuisine à Rome [Paris, Klincksieck, 1961], «Convivium» 32 (1964), 551. |
1964 |
R042-43-44 |
|
|
0109 |
|
Recensione a Marziale, Epigrammi, a cura di C. Vivaldi [Parma, Guanda, 1962], «Convivium» 32 (1964), 552. |
1964 |
R042-43-44 |
|
|
0110 |
|
Recensione a Terenzio, Le commedie, a cura di A. Ronconi [Firenze, Le Monnier, 1960], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 92 (1964), 342-345 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 307-309). |
1964 |
R045 |
|
|
0111 |
|
Recensione a C. Tagliavini, Fonetica e morfologia storica del latino [Bologna, Pàtron, 19623], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 92 (1964), 441-447 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 177-181). |
1964 |
R046 |
|
|
0112 |
|
Forma e suono, «Quaderni dell’Istituto di Glottologia dell’Università di Bologna» 8, (1964-1965), 5-20 (rist. nel n. 255, Forma e suono, 37-87, e nel n. 678, Forma e suono. Da Plauto a Pascoli, 19-53). |
1965 |
A058 |
|
|
0113 |
|
De verbi idoli sive eidoli accentu, «Latinitas» 13 (1965), 58-61 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 161-163). |
1965 |
A052 |
|
|
0114 |
|
De censuali professione sive de quibusdam vocabulis nostris Latine reddendis, «Latinitas» 13 (1965), 127-130 (la p. 127 è rist. nel n. 993, Parva Philologa, 165). |
1965 |
A053 |
|
|
0115 |
|
Arbor ficus an arbor fici?, «Latinitas» 13 (1965), 282-287 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 167-170). |
1965 |
A054 |
|
|
0116 |
|
Il problema della traduzione dall’italiano in latino, «Scuola e Didattica» 12 (1965), 1410-1411. |
1965 |
A055 |
|
|
0117 |
|
Si numquam fallit imago. Riflessioni sulle Bucoliche e l’epicureismo, «Atene e Roma» n.s. 10 (1965), 72-78 (rist. nel n. 244, Poeti latini (e neolatini), I, 163-174; trad. ingl. nel n. 690). |
1965 |
A056 |
|
|
0118 |
|
Pervellit pedem (Naeu. com. 78 Ribb.3), in J. Irmscher et al. (Hrsg.), Miscellanea critica. Aus Anlaß des 150 jährigen Bestehens des Verlagsgesellschaft und des graphischen Betriebes B.G. Teubner, II, Leipzig, Teubner, 1965, 343-349 (rist. nel n. 244, Poeti latini (e neolatini), I, 3-12). |
1965 |
A057 |
|
|
0119 |
|
Recensione ad A. Degrassi, Inscriptiones Latinae liberae rei publicae, II [Firenze, La Nuova Italia, 1963], «Convivium» 33 (1965), 220. |
1965 |
R047-48-49 |
|
|
0120 |
|
Recensione a Plauto, Il vantone, trad. di P.P. Pasolini [Milano, Garzanti, 1963], «Convivium» 33 (1965), 220-221. |
1965 |
R047-48-49 |
|
|
0121 |
|
Recensione a Catullo, Carmi, a cura di E. Mazza [Parma, Guanda, 1962], «Convivium» 33 (1965), 221. |
1965 |
R047-48-49 |
|
|
0122 |
|
Recensione a L. Dal Santo, Cammei pascoliani: analisi, esegesi, illustrazione dei carmi latini e greci minori di Giovanni Pascoli [Torino, Scuola Grafica Salesiana, 1964], «Lettere Italiane» 17 (1965), 367-369 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 641-643). |
1965 |
R050 |
|
|
0123 |
|
Recensione a N. Catone, Grammatica enniana [Firenze, Vallecchi, 1964], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 93 (1965), 329-331. |
1965 |
R051 |
|
|
0124 |
|
Recensione a R. Westman, Das Futurpartizp als Ausdrucksmittel bei Seneca [Helsinki, Centraltryck, 1961], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 93 (1965), 352-355 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 587-589). |
1965 |
R052 |
|
|
0125 |
|
Prefazione a E. Pianezzola, Gli aggettivi verbali in -bundus [Firenze, Sansoni, 1965], VII-VIII. |
1965 |
|
|
|
0126 |
Bertotti T. |
Sintassi normativa della lingua latina, I, Le concordanze / Il nome, Bologna, Cappelli, 1965, pp. 374 (19692 [n. 190]; 19733 [n. 234]; rifuso nel n. 389). |
1965 |
|
|
BS086; BS087; BS088 |
0127 |
Bertotti T. |
Sintassi normativa della lingua latina, II, Il verbo, Bologna, Cappelli, 1965, pp. 248 (19692 [n. 191]; rifuso nel n. 389). |
1965 |
|
|
BS086; BS087; BS088 |
0128 |
Bertotti T. |
Sintassi normativa della lingua latina, III, Il periodo, Bologna, Cappelli, 1966, pp. 338 (19692 [n. 192]; 19733 [n. 235]; rifuso nel n. 389). |
1966 |
|
|
BS086; BS087; BS088 |
0129 |
|
Note plautine. 3. Ninnium (Poen. 371), «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica», 94 (1966), 50-53 (rist. nel n. 244, Poeti latini (e neolatini), I, 27-32). |
1966 |
A059 |
|
|
0130 |
|
Corrigenda, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 94 (1966), 128. |
1966 |
A063 |
|
|
0131 |
|
Un nuovo vocabolario latino, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 94 (1966), 253. |
1966 |
R053 |
|
|
0132 |
|
De quibusdam vocabulis nostris Latine reddendis. Supplementum alterum, «Latinitas» 14 (1966), 206-210. |
1966 |
A060 |
|
|
0133 |
|
Equo ire, «Latinitas» 14 (1966), 289-291 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 171-172). |
1966 |
A062 |
|
|
0134 |
|
Primus dies natalis, «Maia» 18 (1966), 279-280 (rist. nel n. 244, Poeti latini (e neolatini), I, 281-283). |
1966 |
A061 |
|
|
0135 |
|
Appunti per la storia del termine ‘paratassi’, «Atene e Roma» n.s. 11 (1966), 169-174 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 189-193). |
1966 |
A066 |
|
|
0136 |
|
Recensione a G. Puccioni, Il Centurio di Giovanni Pascoli [«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Lettere, Storia e Filosofia» s. II, 33 (1964), 175-221], «Lettere Italiane» 18 (1966), 241-243. |
1966 |
R054 |
|
|
0137 |
|
Recensione a W.S. Allen, Vox Latina. A Guide to the Pronunciation of Classical Latin [Cambridge, Cambridge University Press, 1965], «Athenaeum» 44 (1966), 190-191. |
1966 |
R055 |
|
|
0138 |
|
Recensione a Desiderio Erasmo da Rotterdam, Il Ciceroniano o dello stile migliore, a cura di A. Gambaro [Brescia, La Scuola, 1965], «Belfagor» 21 (1966), 738-743 (rist. nel n. 299, Poeti latini (e neolatini), II, 185-195). |
1966 |
R056 |
|
|
0139 |
|
Comoedia…, 19662: vd. n. 64. |
1966 |
|
|
BS085; BS092; BS093; BS094; BS102; BS103; BS104 |
0140 |
|
Giovanni Pascoli, Pomponia Graecina, introd., trad. e note esegetiche a cura di A. T., Bologna, Pàtron, 1967, pp. 81 (19702, pp. 95 [n. 208]; 19733 [n. 231]; 19934, pp. 103 [n. 551]; per la trad., cf. anche il n. 846). |
1967 |
|
|
BS096; BS097; BS098; BS099; BS139 |
0141 |
|
Le ‘litanie del sonno’ nello Hercules Furens di Seneca, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 95 (1967), 169-179 (rist. nel n. 244, Poeti latini (e neolatini), I, 285-300). |
1967 |
A068 |
|
|
0142 |
|
Lo studio della letteratura latina, «Scuola e Didattica – Concorsi» 2 (1967), 108-117. |
1967 |
A067 |
|
|
0143 |
|
Il colloquio di latino, «Scuola e Didattica – Concorsi» 4 (1967), 297-304. |
1967 |
A069 |
|
|
0144 |
|
La lettura degli autori, «Scuola e Didattica – Concorsi» 5 (1967), 395-401. |
1967 |
A085 |
|
|
0145 |
|
De vocis eclogae vi et usu, «Latinitas» 15 (1967), 97-100. |
1967 |
A064 |
|
|
0146 |
|
De vocabulis ac locutionibus nostris Latine reddendis. Supplementum tertium, «Latinitas» 15 (1967), 253-256. |
1967 |
A073 |
|
|
0147 |
|
Seneca, Thyest. 571, «Maia» 19 (1967), 69-70. |
1967 |
A065 |
|
|
0148 |
Mariotti S.; Ghiselli A.; Barchiesi M.; Scarpat G.; Bonfante G. |
La pronuncia del latino nelle scuole, «Maia» 19, 1967, 255-258 [255-278] (rist. nel n. 757, L’alfabeto e la pronunzia del latino5, 75-80). |
1967 |
A071 |
|
|
0149 |
|
Poeti latini del Quattrocento, «Maia» 19 (1967), 279-288 (rist. nel n. 244, Poeti latini (e neolatini), I, 337-357). |
1967 |
A072 |
|
|
0150 |
|
Recensione a F. Stolz – A. Debrunner – W.P. Schmid, Geschichte der lateinischen Sprache [Berlin, De Gruyter, 19664], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 95 (1967), 128. |
1967 |
R057 |
|
|
0151 |
|
Recensione a W. Kroll, La sintassi scientifica nell’insegnamento del latino, trad. di F. Portalupi [Torino, Giappichelli, 1966], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 95 (1967), 253-254. |
1967 |
R059 |
|
|
0152 |
|
Recensione ad A. Chiesa, Dizionario italiano-latino integrativo antico e moderno [Bologna, Compositori, 1966], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 95 (1967), 364-365 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 195-196). |
1967 |
R062 |
|
|
0153 |
|
Recensione ad A. Barigazzi, La formazione spirituale di Menandro [Torino, Bottega d’Erasmo, 1965], «Convivium» 35 (1967), 104-106. |
1967 |
R058 |
|
|
0154 |
|
Recensione a D. Bo, Lexicon Horatianum, I (A-K) [Hildesheim, Olms, 1965], «Convivium» 35 (1967), 382-383. |
1967 |
R060 |
|
|
0155 |
|
Recensione a G. Scarpat, La lettera 65 di Seneca [Brescia, Paideia, 1965], «Atene e Roma» n.s. 12 (1967), 60-63 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 595-597). |
1967 |
R061 |
|
|
0156 |
|
Prefazione a Studi sulla lingua poetica latina, Roma, Ed. dell’Ateneo, 1967, 9. |
1967 |
|
|
|
0157 |
|
L’alfabeto…, 19673: vd. n. 34. |
1967 |
|
|
BS089; BS090; BS091; BS095 |
0158 |
|
Pascoli Giovanni, Saturae, introd., testo, comm. e appendice a cura di A. T., Firenze, La Nuova Italia, 1968, pp. 145 (19772, pp. 151 [n. 260]). |
1968 |
|
|
BS115s |
0159 |
|
La chiusa della prima egloga virgiliana (vv. 82-83) (in Appendice: La struttura della IX egloga), «Lingua e Stile» 3 (1968), 45-57 (rist. nel n. 244, Poeti latini (e neolatini), I, 175-195). |
1968 |
A074 |
|
|
0160 |
|
De vocabulis ac locutionibus nostris Latine reddendis. Supplementum quartum, «Latinitas» 16 (1968), 185-188. |
1968 |
A076 |
|
|
0161 |
|
De Ioannis Pascoli Latinitate, in Acta omnium gentium ac nationum conventus Latinis litteris linguaeque fovendis, Romae, in aedibus Caroli Colombo, 1968, 274-280 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 633-637). |
1968 |
A077 |
|
|
0162 |
|
Terenzio ‘traduttore’, «Belfagor» 23 (1968), 431-438 (rist. nel n. 193, Vortit barbare, 167-179). |
1968 |
A078 |
|
|
0163 |
|
Poesia in fieri. Dalle carte del Pascoli latino, «Belfagor» 23 (1968), 517-531 (rist. nel n. 218, Il latino del Pascoli2, 282-299). |
1968 |
A080 |
|
|
0164 |
|
Ancora sulle ‘litanie del sonno’, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 96 (1968), 288-289 (rist. nel n. 244, Poeti latini (e neolatini), I, 301-303). |
1968 |
A079 |
|
|
0165 |
|
Note plautine. 4. Procos loripedes (Poen. 510), «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 96 (1968), 403-407 (rist. nel n. 244, Poeti latini (e neolatini), I, 33-39). |
1968 |
A081 |
|
|
0166 |
|
Recensione a G.B. Pighi, La religione romana [Torino, Bottega d’Erasmo, 1967], «L’Avvenire d’Italia» (7 gennaio 1968). |
1968 |
R063-64-65-66 |
|
|
0167 |
|
Recensione a R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne’ secoli XIV e XV, ed. anast. con nuove aggiunte e correzioni a cura di E. Garin [Firenze, Sansoni, 1967], «L’Avvenire d’Italia» (7 gennaio 1968). |
1968 |
R063-64-65-66 |
|
|
0168 |
|
Recensione a Menandro, Le commedie, I, a cura di D. Del Corno [Milano, Istituto Ed. Italiano, 1966], «L’Avvenire d’Italia» (4 febbraio 1968). |
1968 |
R063-64-65-66 |
|
|
0169 |
|
Recensione ad A. Ronconi, Da Lucrezio a Tacito. Letture critiche [Firenze, Vallecchi, 1968], «L’Avvenire d’Italia» (30 giugno 1968). |
1968 |
R063-64-65-66 |
|
|
0170 |
|
Recensione a Xanthi Viriati, Scripta Latina, a cura di A. Tondini [Bologna, Compositori, 1967], «Lettere Italiane» 20 (1968), 113-114. |
1968 |
R067 |
|
|
0171 |
|
Recensione a Actas del Congreso Internacional de Filosofía en Conmemoración de Séneca, en el XIX centenario de su muerte, I-III [Madrid-Córdoba, Libreria Editorial Augustinus, 1965-1967], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 96 (1968), 250. |
1968 |
R068 |
|
|
0172 |
|
Recensione a E. Fraenkel, Horace [Oxford, Oxford Clarendon Press, 1966], «Convivium» 36 (1968), 384. |
1968 |
R069-70 |
|
|
0173 |
|
Recensione a Tacito, Annali, a cura di A. Rindi, pref. di P. Treves [Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1967], «Convivium» 36 (1968), 384. |
1968 |
R069-70 |
|
|
0174 |
|
Riflessioni sulla storia della lingua latina, in F. Stolz – A. Debrunner – W.P. Schmid, Storia della lingua latina, Bologna, Pàtron, 1968, I-XXX (vd. n. 175; 19934, VII-XXXV, rist. nel n. 992, Il latino, 103-127; trad. ingl. nel n. 864). |
1968 |
A075 |
|
|
0175 |
|
Stolz F. – Debrunner A. – Schmid W.P., Storia della lingua latina, trad. di C. Benedikter, intr. e note di A. T., Bologna, Pàtron, 1968, pp. 236 (19702, pp. 242 [n. 209]; 19733 [n. 232]; 19934, a cura di E. Vineis, pp. 262 [n. 552]). |
1968 |
|
|
BS100; BS101; BS105; BS106; BS107; BS108; BS109; BS110; BS111; BS112; BS113; BS114; BS124; BS125; BS138 |
0176 |
|
Voce G.B. Bianconi, in Dizionario Biografico degli Italiani X, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1968, 250-252. |
1968 |
|
|
|
0177 |
|
Iscrizione commemorativa dedicata a Giovanni Milani, Palazzo Dottori, Padova. |
1968 |
|
|
|
0178 |
|
Laboranti similis. Storia di un omerismo virgiliano, «Maia» 21 (1969), 71-78 (rist. nel n. 299, Poeti latini (e neolatini), II, 91-103). |
1969 |
A082 |
|
|
0179 |
|
Quomodo Latine reddi possit verbum Italicum ‘altopiano’, «Latinitas» 17 (1969), 254-255. |
1969 |
A083 |
|
|
0180 |
|
Recensione a J.K. Newman, Augustus and the New Poetry [Bruxelles, Latomus, 1967]; Id., The Concept of Vates in Augustan Poetry [Bruxelles, Latomus, 1967], «Latinitas» 17 (1969), 153-154. |
1969 |
R071 |
|
|
0181 |
|
Recensione a U. Albini – A. Luppino (edd.), Pagine critiche di letteratura greca [Firenze, Le Monnier, 1968], «Convivium» 37 (1969), 381-382. |
1969 |
R072-73 |
|
|
0182 |
|
Recensione a E. Gerhardt – Ae. Sordina (edd.), Onomasticon Ciceronianum et Fastorum [Padova, Liviana, 1968], «Convivium» 37 (1969), 382. |
1969 |
R072-73 |
|
|
0183 |
|
Recensione a J. Barr, Semantica del linguaggio biblico, trad. it. di P. Sacchi [Bologna, Il Mulino, 1968], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 97 (1969), 250. |
1969 |
R074-75 |
|
|
0184 |
|
Recensione a J. Collart, Histoire de la langue latine [Paris, Presses Universitaires de France, 1967], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 97 (1969), 251. |
1969 |
R074-75 |
|
|
0185 |
|
Recensione a Senecae L. Annaei De providentia. De constantia sapientis, a cura di G. Viansino [Roma, Ed. dell’Ateneo, 1968], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 97 (1969), 384. |
1969 |
R076 |
|
|
0186 |
|
Recensione a L. Loefstedt, Les expressions du commandement et de la défense en latin et leur survie dans les langues romanes [Helsinki, Société Néophilologique, 1966], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 97 (1969), 488-489 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 197-198). |
1969 |
R077 |
|
|
0187 |
|
Presentazione di Contributi a tre poeti latini (Valerio Flacco, Rutilio Namaziano, Pascoli), Bologna, Pàtron, 1969, V. |
1969 |
|
|
|
0188 |
|
Presentazione di A. Lunelli, Aerius. Storia di una parola poetica (Varia neoterica), Roma, Ed. dell’Ateneo, 1969, 7. |
1969 |
|
|
|
0189 |
|
Comoedia…, 19693: vd. n. 64. |
1969 |
|
|
BS127 |
0190 |
|
Sintassi normativa…, I, 19692: vd. n. 126. |
1969 |
|
|
|
0191 |
|
Sintassi normativa…, I, 19692: vd. n. 127. |
1969 |
|
|
|
0192 |
|
Sintassi normativa…, I, 19692: vd. n. 128. |
1969 |
|
|
|
0193 |
|
Vortit barbare. Le traduzioni poetiche da Livio Andronico a Cicerone, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1970, pp. 236 (19742, pp. 243 [n. 241]). |
1970 |
|
|
BS116; BS117; BS118; BS119; BS120; BS121; BS122; BS123; BS128; BS129; BS130; BS131; BS133; BS134; BS135; BS136 |
0194 |
|
Seneca, La brevità della vita, comm. di A. T., Torino, Loescher, 1970, pp. 49 (19732, con un’antologia di pagine senecane sul tempo, pp. 77 [n. 233]; 19823 [n. 332]; 19884 [n. 456]; 19915 [n. 508]; 19936 [n. 555]; 19967 [n. 626]; nuova ed. aggiornata da D. Pellacani, Bologna, Bononia University Press, 2017, pp. 126 [n. 955]; l’introd. è rist. nel n. 528, Seneca, La brevità della vita, 5-21; cf. anche Seneca, La brevità della vita, con un’antologia di pagine senecane sul tempo, n. 300). |
1970 |
|
|
BS137; BS142 |
0195 |
|
Preistoria di Thallusa, «Belfagor» 25 (1970), 71-80 (rist. nel n. 347, G. Pascoli, Thallusa, 19-36). |
1970 |
A084 |
|
|
0196 |
|
Un epigramma latino inedito del Pascoli, «La Rassegna della Letteratura Italiana» 74 (1970), 143-144 (rist. nel n. 218, Il latino del Pascoli2, 300-302; cf. n. 531, Appendix pascoliana, 65-66). |
1970 |
|
|
|
0197 |
|
Una crux publiliana (A 50 Meyer), «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 98 (1970), 186-187 (rist. nel n. 244, Poeti latini (e neolatini), I, 77-79). |
1970 |
A086 |
|
|
0198 |
|
Il primo poemetto latino del Pascoli: Leucothoe, «Maia» 22 (1970), 261-268 (rist. nel n. 218, Il latino del Pascoli2, 303-313; cf. n. 531, Appendix pascoliana, 31-37). |
1970 |
A087 |
|
|
0199 |
|
Due note al De breuitate uitae (1,1 e 18,5), in Studia Florentina Alexandro Ronconi sexagenario oblata, Roma, Ed. dell’Ateneo, 1970, 497-506 (rist. nel n. 236, Lo stile ‘drammatico’ del filosofo Seneca, 159-169). |
1970 |
|
|
|
0200 |
|
Recensione a C.F. Goffis, Pascoli antico e nuovo [Brescia, Paideia, 1969], «Maia» 22 (1970), 81-84 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 645-648). |
1970 |
R078 |
|
|
0201 |
|
Recensione a Boezio, La consolazione della filosofia, a cura di R. Del Re [Roma, Ed. dell’Ateneo, 1968], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 98 (1970), 97-99 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 605-606). |
1970 |
R079 |
|
|
0202 |
|
Recensione a P. Valesio, Strutture dell’allitterazione. Grammatica, retorica e folklore verbale [Bologna, Zanichelli, 1968], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 98 (1970), 255-256. |
1970 |
R080 |
|
|
0203 |
|
Recensione a Epistulae ad Caesarem, a cura di P. Cugusi [Cagliari, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia, 1968], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 98, (1970), 383. |
1970 |
R081 |
|
|
0204 |
|
Recensione a N. Drǎganu, Storia della sintassi generale, a cura di C. Tagliavini, trad. it. di P. Bardelli Plomteux [Bologna, Pàtron, 1970], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 98 (1970), 502-503. |
1970 |
R082 |
|
|
0205 |
|
Prefazione a «Quaderni dell’Istituto di Filologia latina» della Facoltà di Magistero dell’Università di Padova 1, 1970, III. |
1970 |
|
|
|
0206 |
Pasqualini L. |
Morfologia latina, Bologna, Cappelli, 1970, pp. 369 (19742, pp. 385 [n. 243]; 19853, pp. 383 [n. 390]). |
1970 |
|
|
BS126 |
0207 |
Bertotti T. |
Sintassi latina, I, Sintassi dei casi, a cura di L. Pasqualini, Bologna, Cappelli, 1970, pp. 224 (19782, pp. 240 [n. 274]). |
1970 |
|
|
|
0208 |
|
Pascoli Giovanni, Pomponia Graecina…, 19702: vd. n. 140. |
1970 |
|
|
|
0209 |
|
Storia della lingua latina…, 19702: vd. n. 175. |
1970 |
|
|
BS132 |
0210 |
Bertotti T. |
Sintassi latina, II, Sintassi del verbo e del periodo, a cura di L. Pasqualini, Bologna, Cappelli, 1971, pp. 323 (19782 [n. 275]). |
1971 |
|
|
|
0211 |
|
L’alternanza -end- / -und- nel gerundio – gerundivo in Terenzio, «Annali del Liceo classico “G. Garibaldi” di Palermo» n.s. 7-8 (1971), 92-104 (rist. nel n. 255, Forma e suono, 181-200, e nel n. 678, Forma e suono. Da Plauto a Pascoli, 129-143). |
1971 |
A089 |
|
|
0212 |
|
Recensione a Tito Livio, Storie. Libri XXXI-XXXV, a cura di P. Pecchiura [Torino, UTET, 1970]; Tito Livio, Storia di Roma. Libri XXXV-XXXVI, a cura di C. Vitali [Bologna, Zanichelli, 1970]; Prudenzio, Inni della giornata, trad. di E. Bossi [Bologna, Zanichelli, 1970]; Virgilio, Bucoliche, trad. di A. Richelmy [Torino, Einaudi, 1970], «Avvenire» (23 febbraio 1971). |
1971 |
R083 |
|
|
0213 |
|
Recensione a S. Eklund, The Periphrastic, Completive and Finite Use of the Present Participle in Latin. With Special Regard to Translations of Christian Texts in Greek up to 600 A.D. [Uppsala, Almqvist & Wiksell, 1970], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 99 (1971), 252. |
1971 |
R084 |
|
|
0214 |
|
Recensione a Cornificio, Retorica ad Erennio, trad. di G. Calboli [Bologna, Pàtron, 1969], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 99 (1971), 341-345 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 313-315). |
1971 |
R085 |
|
|
0215 |
|
Recensione a H. Quellet, Les dérivés latins en -or. Étude lexicographique, statistique, morphologique et sémantique [Paris, Klincksieck, 1969], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 99 (1971), 467-469 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 199-200). |
1971 |
R086 |
|
|
0216 |
Bernardi Perini G. |
Propedeutica al latino universitario, I, Bologna, Pàtron, 1971, pp. 159 (capp. I, II, V; per il vol. II e le edd. successive, vd. n. 219). |
1971 |
|
|
BS140; BS141; BS146; BS153 |
0217 |
|
Note siglate a V. Väänänen, Introduzione al latino volgare, a cura di A. Limentani, trad. it. di A. Grandesso Silvestri, Bologna, Pàtron, 1971 (vd. p. 17; 19742 [n. 242]; 19823 [n. 331]; 20034, ed. riveduta a cura di A. T. [vd. Premessa], pp. 433 [n. 771]). |
1971 |
|
|
|
0218 |
|
Il latino del Pascoli…, 19712: vd. n. 73. |
1971 |
|
|
|
0219 |
Bernardi Perini G. |
Propedeutica al latino universitario, II, Bologna, Pàtron, 1972, pp. 160-394 (capp. VI, X; per il vol. I, vd. n. 216; 19772, pp. 415 [n. 261]; 19813 [n. 315], pp. 435; 19924, a cura di C. Marangoni, pp. 493 [n. 523]; 19955, pp. 525 [n. 606]; 19986, pp. 538 [n. 671]: rist. 2007 a cura di A. T. e B. Pieri, pp. 548 [n. 826], con una Postfazione, 539-548). |
1972 |
|
|
BS140; BS141; BS146; BS153 |
0220 |
|
Varro Men. 218, 3 B., «Museum Criticum» 5-7 (1970-1972), 172-176 (rist. nel n. 244, Poeti latini (e neolatini), I, 69-76). |
1972 |
A095 |
|
|
0221 |
|
Due note pascoliane, «Giornale Italiano di Filologia» n.s. 3 (1972), 378-383 (cf. n. 227, Presenze antiche nella poesia cosmica del Pascoli). |
1972 |
A090 |
|
|
0222 |
|
Note plautine. 5. L’augurio di vittoria (Asin. 15), «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 100 (1972), 137-141 (rist. nel n. 244, Poeti latini (e neolatini), I, 40-46). |
1972 |
A091 |
|
|
0223 |
|
Lucrezio e la ‘congiura del silenzio’, in Dignam dis. A Giampaolo Vallot (1934-1966). Silloge di studi suoi e dei suoi amici, Venezia, Libreria Universitaria, 1972, 159-168 (rist. nel n. 244, Poeti latini (e neolatini), I, 81-91). |
1972 |
A092 |
|
|
0224 |
|
Allusività catulliana (Due note al c. 64), in Studi Classici in onore di Quintino Cataudella, III, Catania, Facoltà di Lettere e Filosofia, 1972, 99-114 (rist. nel n. 244, Poeti latini (e neolatini), I, 131-158, e nel n. 924, Il fiore reciso, 143-161). |
1972 |
A093 |
|
|
0225 |
|
Sulla struttura fonica di due versi pascoliani, «Bollettino di Studi Latini» 2 (1972), 262-265 (rist. nel n. 255, Forma e suono, 201-209, e nel n. 678, Forma e suono. Da Plauto a Pascoli, 151-156). |
1972 |
A094 |
|
|
0226 |
|
Prefazione a Giovanni Pascoli, Phidyle, a cura di P. Sommer, Firenze, Sansoni, 1972, 7. |
1972 |
|
|
|
0227 |
|
Presenze antiche nella poesia cosmica del Pascoli (con una Postilla sul n. 221), «Belfagor» 28 (1973), 266-270 (rist. nel n. 244, Poeti latini (e neolatini), I, 379-387). |
1973 |
A096 |
|
|
0228 |
|
Semantica del carpe diem, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 101 (1973), 5-21 (rist. nel n. 244, Poeti latini (e neolatini), I, 227-251). |
1973 |
A097 |
|
|
0229 |
|
Presentazione di F. Gaffiot, Dizionario illustrato latino-italiano, a cura di I. Pinto, C. Sorge, Padova, Piccin, 1973, V. |
1973 |
|
|
|
0230 |
|
L’alfabeto…, 19734: vd. n. 34. |
1973 |
|
|
|
0231 |
|
Pascoli Giovanni, Pomponia Graecina…, 19733: vd. n. 140. |
1973 |
|
|
|
0232 |
|
Storia della lingua latina…, 19733: vd. n. 175. |
1973 |
|
|
|
0233 |
|
Seneca, La brevità della vita, 19732: vd. n. 194. |
1973 |
|
|
|
0234 |
|
Sintassi normativa…, I, 19733: vd. n. 126. |
1973 |
|
|
|
0235 |
|
Sintassi normativa…, III, 19733: vd. n. 128. |
1973 |
|
|
|
0236 |
|
Lo stile ‘drammatico’ del filosofo Seneca, Bologna, Pàtron, 1974, pp. 187 (19782, pp. 227 [n. 276]; 19843, pp. 231 [n. 361]; 19874, pp. 235 [n. 426]: 2a rist. corr. 1995 [n. 607], 3arist. corr. 2011 [n. 881]). |
1974 |
|
|
BS143; BS144; BS145; BS147; BS148; BS149; BS150; BS151; BS152; BS160; BS161; BS162; BS163; BS172; BS173; BS180; BS181 |
0237 |
|
Matius fr. 7 Mor., «Museum criticum» 8-9 (1973-1974), 203-207 (rist. nel n. 244, Poeti latini (e neolatini), I, 60-68). |
1974 |
A101 |
|
|
0238 |
|
Mazio, fr. 6 Mor. Storia di un verso, in Poesia latina in frammenti. Miscellanea filologica, Genova, Istituto di Filologia Classica e Medievale, 1974, 35-42 (rist. nel n. 244, Poeti latini (e neolatini), I, 47-59). |
1974 |
A098 |
|
|
0239 |
|
Recensione a G. Perrotta, Scritti minori, I, Cesare, Catullo, Orazio e altri saggi [Roma, Ed. dell’Ateneo, 1972], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 102 (1974), 205-209 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 669-671). |
1974 |
R087 |
|
|
0240 |
|
Recensione ad A. Ghiselli – C. Raggi, Index Pascolianus [Bologna, Pàtron, 1973], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 102 (1974), 269-270. |
1974 |
R088 |
|
|
0241 |
|
Vortit barbare…, 19742: vd. n. 193. |
1974 |
|
|
|
0242 |
|
Introduzione al latino volgare…, 19742: vd. n. 217. |
1974 |
|
|
|
0243 |
|
Morfologia latina…, 19742: vd. n. 206. |
1974 |
|
|
|
0244 |
|
Poeti latini (e neolatini). Note e saggi filologici, I, Bologna, Pàtron, 1975, pp. 393 (rist. corr. 1980 [n. 298]; 19862, pp. 406 [n. 407]). |
1975 |
|
|
BS154; BS155; BS156; BS157; BS158; BS159; BS166; BS167; BS168; BS169; BS170; BS171; BS177 |
0245 |
|
«L’aiuola che ci fa tanto feroci». Per la storia di un topos, in Forma futuri. Studi in onore del Cardinale Michele Pellegrino, Torino, Bottega d’Erasmo, 1975, 232-250 (rist. nel n. 244, Poeti latini (e neolatini), I, 305-335). |
1975 |
A099 |
|
|
0246 |
|
Convexo nutantem pondere mundum (Verg. ecl. 4, 50). Cosmologia e poesia (in Appendice: Magnum Iovis Incrementum (ecl. 4, 49), in Scritti in onore di † Carlo Diano, Bologna, Pàtron, 1975, 435-453 (rist. nel n. 244, Poeti latini (e neolatini), I, 197-226). |
1975 |
A100 |
|
|
0247 |
|
Varia Pascoliana, «Maia» 27 (1975), 89-102 (rist. nel n. 299, Poeti latini (e neolatini), II, 197-220). |
1975 |
A102 |
|
|
0248 |
|
Recensione ad A. Ronconi, Interpreti latini di Omero [Torino, Bottega d’Erasmo, 1973], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 103 (1975), 91-96 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 673-676). |
1975 |
R089 |
|
|
0249 |
|
Recensione ad A.D. Leeman, Orationis ratio. Teoria e pratica stilistica degli oratori latini, ed. it. a cura di E. Pasoli [Bologna, Il Mulino, 1974], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 103 (1975), 315-318. |
1975 |
R090 |
|
|
0250 |
|
Praefatio a R. Busa – A. Zampolli, Concordantiae Senecanae, Hildesheim-New York, Olms, 1975. |
1975 |
|
|
|
0251 |
|
Introduzione a Seneca. Letture critiche, a cura di A. T., Milano, Mursia, 1976, 5-24 (Introduzione, 5-24; 20002, con agg. di F. Citti [n. 715], 5-38). |
1976 |
A103 |
|
BS164; BS165; BS174; BS182; BS183; BS184; BS188 |
0252 |
|
Note lessicali, «Quaderni dell’Istituto di Filologia latina» della Facoltà di Magistero dell’Università di Padova 4 (1976), 113-119 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 201-204). |
1976 |
A104 |
|
|
0253 |
|
Recensione a V. Paladini, Scritti minori [Roma, Elia, 1973], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 104 (1976), 90-91. |
1976 |
R091 |
|
|
0254 |
|
Prefazione a «Quaderni dell’Istituto di Filologia latina» della Facoltà di Magistero dell’Università di Padova 4 (1976), 7. |
1976 |
|
|
|
0255 |
|
Forma e suono, Roma, Ed. dell’Ateneo & Bizzarri, 1977, pp. 227 (rifuso con il titolo Forma e suono. Da Plauto a Pascoli, nuova ed. rielaborata, accresciuta e aggiornata, Bologna, Pàtron, 1999, pp. 225 [n. 678]). |
1977 |
|
|
BS178; BS179; BS185; BS186; BS187; BS191; BS192; BS195; BS203 |
0256 |
|
Seneca e Agostino (un problema aperto), in «Rivista di Cultura Classica e Medioevale» (Miscellanea di studi in onore di Marino Barchiesi) 19 (1977), 751-767 (rist. nel n. 276, Lo stile ‘drammatico’ del filosofo Seneca2, 171-192). |
1977 |
A109 |
|
|
0257 |
|
Recensione a M.T. Griffin, Seneca. A Philosopher in Politics [Oxford, Oxford Clarendon Press, 1976], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 105 (1977), 255. |
1977 |
R092 |
|
|
0258 |
|
Recensione a S. Ettinger, Form und Funktion in der Wortbildung. Die Diminutiv- und Augmentativmodification im Lateinischen, Deutschen und Romanischen. Ein kritischer Forschungsbericht 1900-1970 [Tübingen, Narr, 1974], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 105 (1977), 380-381. |
1977 |
R093 |
|
|
0259 |
|
Recensione a M. Del Serra, Giovanni Pascoli [Firenze, La Nuova Italia, 1976], «Lingua e Stile» 12 (1977), 749-751. |
1977 |
R094 |
|
|
0260 |
|
Pascoli Giovanni, Saturae…, 19772: vd. n. 158. |
1977 |
|
|
|
0261 |
|
Propedeutica…, 19772: vd. n. 219. |
1977 |
|
|
BS175; BS176; BS189 |
0262 |
|
Pascoli Giovanni, Reditus Augusti, introd., testo, comm. e appendice a cura di A. T., Firenze, La Nuova Italia, 1978, pp. 47 (Bologna, Pàtron, 19952, pp. 81 [n. 608]; per la trad., cf. nn. 701 e 847). |
1978 |
|
|
BS193 |
0263 |
|
Note al testo del Marrasio, «Studi e Problemi di Critica Testuale» 16 (1978), 63-67 (rist. nel n. 299, Poeti latini (e neolatini), II, 163-171). |
1978 |
A105 |
|
|
0264 |
|
Marino Barchiesi e il Pascoli latino, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia» s. III, 8 (1978), 455-465 (rist. nel n. 299, Poeti latini (e neolatini), II, 251-266). |
1978 |
A106 |
|
|
0265 |
|
L’Epistola di Francesco a Brigida (vv. 27-28), «Bollettino di Studi Latini» 8 (1978), 276 (rist. nel n. 299, Poeti latini (e neolatini), II, 161-162). |
1978 |
A107 |
|
|
0266 |
|
La ‘ripetizione’ in Catullo. Risultati e prospettive di un libro, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 106 (1978), 363-374 (rist. nel n. 299, Poeti latini (e neolatini), II, 35-54, e nel n. 924, Il fiore reciso, 91-104). |
1978 |
A108 |
|
|
0267 |
|
Recensione a H. Helander, On the Function of Abstract Nouns in Latin [Stockholm, Almqvist & Wiksell, 1977], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 106 (1978), 123-124. |
1978 |
R095 |
|
|
0268 |
|
Recensione a L.R. Palmer, La lingua latina, trad. it. di M. Vitta [Torino, Einaudi, 1977], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 106 (1978), 204-209 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 209-213). |
1978 |
R096 |
|
|
0269 |
|
Recensione a F. Charpin, L’idée de phrase grammaticale et son expression en latin [Paris, Champion, 1977], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 106 (1978), 250. |
1978 |
R098 |
|
|
0270 |
|
Recensione ad A. Sauvage, Étude de thèmes animaliers dans la poésie latine. Le cheval – Les oisaux [Bruxelles, Latomus, 1975], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 106 (1978), 322-324 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 677-678). |
1978 |
R097 |
|
|
0271 |
|
Recensione a S. Lundström, Acht Reden in der Aeneis [Uppsala, Almqvist & Wiksell, 1977], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 106 (1978), 379. |
1978 |
R099-100 |
|
|
0272 |
|
Recensione a G. Serbat, Les dérivés nominaux latins à suffixe médiatif [Paris, Les Belles Lettres, 1975], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 106 (1978), 381-382. |
1978 |
R099-100 |
|
|
0273 |
|
Recensione a M. Bollack, La raison de Lucrèce. Constitution d’une poétique philosophique avec un essai d’interprétation de la critique lucrétienne [Paris, Éd. de Minuit, 1978], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 106 (1978), 500-501. |
1978 |
R101 |
|
|
0274 |
|
Sintassi latina, I…, 19782: vd. n. 207. |
1978 |
|
|
|
0275 |
|
Sintassi latina, II…, 19782: vd. n. 210. |
1978 |
|
|
|
0276 |
|
Lo stile ‘drammatico’…, 19782: vd. n. 236. |
1978 |
|
|
BS190; BS201 |
0277 |
|
Dira libido (Sul linguaggio lucreziano dell’eros), in Studi di poesia latina in onore di Antonio Traglia, Roma, Ed. di Storia e Letteratura, 1979, 259-276 (rist. nel n. 299, Poeti latini (e neolatini), II, 11-34). |
1979 |
A110 |
|
|
0278 |
|
Da Virgilio a D’Annunzio: ambiguità di un predicativo, «Materiali e Discussioni per l’Analisi dei Testi Classici» 2 (1979), 175-181 (rist. nel n. 299, Poeti latini (e neolatini), II, 111-122). |
1979 |
A111 |
|
|
0279 |
|
I puerilia pascoliani Napoleone a Sant’Elena e Ferruccio a Gavinana. Restituzione secondo l’autografo, «Studi e Problemi di Critica Testuale» 19 (1979), 33-40. |
1979 |
A112 |
|
|
0280 |
|
Pascoli e Sannazaro, «Studi e Problemi di Critica Testuale» 19 (1979), 201-207 (rist. nel n. 299, Poeti latini (e neolatini), II, 221-229). |
1979 |
A113 |
|
|
0281 |
|
ΠΤΕΡΑ ΠΥΚΝΑ. Storia di un omerismo, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 107 (1979), 257-275 (rist. nel n. 299, Poeti latini (e neolatini), II, 63-89). |
1979 |
A114 |
|
|
0282 |
|
Varrone Men. 498 B., in Studi su Varrone, sulla retorica, storiografia e poesia latina. Scritti in onore di Benedetto Riposati, Rieti, Centro di Studi Varroniani, 1979, 541-545 (rist. nel n. 299, Poeti latini (e neolatini), II, 3-9). |
1979 |
A115 |
|
|
0283 |
|
Due note a Seneca tragico, «Maia» 31 (1979), 273-276 (rist. nel n. 299, Poeti latini (e neolatini), II, 123-132). |
1979 |
A116 |
|
|
0284 |
|
Recensione a Studi e Ricerche dell’Istituto di Latino, I [Genova, Università di Genova – Facoltà di Magistero, 1977], «Prometheus» 5 (1979), 288. |
1979 |
R102 |
|
|
0285 |
|
Recensione ad A. Perugini, Dizionario italiano-latino [Roma, Libreria Ed. Vaticana, 1976], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 107 (1979), 366-368. |
1979 |
R103 |
|
|
0286 |
|
Recensione a Fedro, Favole, a cura di E. Mandruzzato [Milano, BUR, 1979], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 107 (1979), 502-503. |
1979 |
R104 |
|
|
0287 |
|
I fratelli nemici. Allusioni antidannunziane nel Pascoli, «Quaderni del Vittoriale» 23 (1980), 229-240 (con una replica ne La discussione e la conclusione alle pp. 243-244, trascritta dal registratore; rist. nel n. 299, Poeti latini (e neolatini), II, 231-250). |
1980 |
A117 |
|
|
0288 |
|
Per l’esegesi di una lirica boeziana (cons. 1, m. 5), «Orpheus» n.s. 1 (1980), 391-410 (rist. nel n. 299, Poeti latini (e neolatini), II, 133-160; per la trad., cf. nn. 746 e 905, Schegge, 101-103). |
1980 |
A118 |
|
|
0289 |
|
Antologie umanistiche, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 108 (1980), 372-378 (rist. nel n. 299, Poeti latini (e neolatini), II, 173-184). |
1980 |
A119 |
|
|
0290 |
|
Recensione a E. Franceschini, Concetto Marchesi. Linee per l’interpretazione di un uomo inquieto [Padova, Antenore, 1978], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 108 (1980), 96-99 (rist. nel n. 459, Poeti latini (e neolatini), III, 285-289). |
1980 |
R105 |
|
|
0291 |
|
Recensione a Persio e Giovenale, Satire, a cura di P. Frassinetti e L. Di Salvo [Torino, UTET, 1979], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 108 (1980), 125. |
1980 |
R109 |
|
|
0292 |
|
Recensione a E. Panichi, Grammatica storica della lingua latina. Il vocalismo [Città di Castello, Dante Alighieri, 1977], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 108 (1980), 254-255. |
1980 |
R106 |
|
|
0293 |
|
Recensione a J. Gruber, Kommentar zu Boethius, De consolatione philosophiae [Berlin-New York, De Gruyter, 1978], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 108 (1980), 476-477. |
1980 |
R108 |
|
|
0294 |
|
Recensione a Plauto, Il soldato fanfarone, a cura di C. Questa, trad. di M. Scàndola [Milano, BUR, 1980], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 108 (1980), 499. |
1980 |
R110 |
|
|
0295 |
|
Recensione a Giovanni Pascoli, Opere, II, a cura di C.F. Goffis [Milano, Rizzoli, 1978], «Maia» 32 (1980), 216-217 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 649-651). |
1980 |
R107 |
|
|
0296 |
|
Pighi G.B., Scritti Pascoliani, a cura di A. T., Roma, Ed. dell’Ateneo, 1980, pp. 296. |
1980 |
|
|
|
0297 |
|
Prefazione a M. Bini, Index Morelianus sive verborum omnium poetarum Latinorum qui in Moreliana editione continentur, Bologna, Pàtron, 1980, 7-10. |
1980 |
|
|
|
0298 |
|
Poeti latini (e neolatini), I, 1980 (rist. corr.): vd. n. 244. |
1980 |
|
|
BS194 |
0299 |
|
Poeti latini (e neolatini). Note e saggi filologici, II, Bologna, Pàtron, 1981, pp. 270 (19912, pp. 282 [n. 507]). |
1981 |
|
|
BS196; BS197; BS198; BS199; BS200; BS205; BS218 |
0300 |
|
Seneca, La brevità della vita, con un’antologia di pagine senecane sul tempo, in C. Questa – A. T. – S. Mariotti, Una maschera, una coscienza, un popolo. Letture da Plauto, Seneca, Tacito, Torino, Loescher, 1981, 89-173 (2a rist. 1983 [n. 345]; 3a rist. 1986 [n. 409]; cf. n. 194). |
1981 |
|
|
BS204 |
0301 |
|
La traduzione e il tempo. Tre versioni del proemio dell’Eneide (1-7), in A. Fragonara – G. Garbarino (edd.), Linguaggi della prosa latina, Torino, Paravia, 1981, 3-16 (rist. nel n. 459, Poeti latini (e neolatini), III, 115-131). |
1981 |
A120 |
|
|
0302 |
|
Cicerone tra Omero e Virgilio (tra Callimaco e Catullo?), in Letterature comparate. Problemi e metodo. Studi in onore di Ettore Paratore, I, Bologna, Pàtron, 1981, 429-433 (rist. nel n. 299, Poeti latini (e neolatini), II, 55-62). |
1981 |
A121 |
|
|
0303 |
|
Una lettera inedita di Manara Valgimigli, «Studi e Problemi di Critica Testuale» 22 (1981), 167 (rist. nel n. 920, In memoriam, 42). |
1981 |
A122 |
|
|
0304 |
|
Seneca, Thyest. 713 s.: mactet sibi o sibi dubitat? Un recupero esegetico, «Maia» 33 (1981), 151-153 (rist. nel n. 459, Poeti latini (e neolatini), III, 167-170). |
1981 |
A123 |
|
|
0305 |
|
Per il cinquantenario della morte di Adolfo Gandiglio, «Fano», Supplemento al «Notiziario di Informazione sui Problemi dei Cittadini» (Scritti dedicati ad Adolfo Gandiglio nel cinquantesimo anniversario della morte, 1981), 9-11. |
1981 |
A127 |
|
|
0306 |
|
Recensione ad A. Thill, Alter ab illo. Recherches sur l’imitation dans la poésie personelle à l’époque augustéenne [Paris, Les Belles Lettres, 1979], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 109 (1981), 255-256. |
1981 |
R111 |
|
|
0307 |
|
Recensione ad Africa et Roma. Acta omnium gentium ac nationum conventus Latinis litteris linguaeque fovendis a die XII ad diem XVI mensis Aprilis a. MDCCCCLXXVII Dacariae habiti [Roma, L’Erma di Bretschneider, 1979], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 109 (1981), 372. |
1981 |
R112-113 |
|
|
0308 |
|
Recensione a E. Loefstedt, Il latino tardo. Aspetti e problemi, a cura di G. Orlandi, trad. di C. Cima Giorgetti [Brescia, Paideia, 1980], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 109 (1981), 376. |
1981 |
R112-113 |
|
|
0309 |
|
Recensione a Virgilio, Georgiche, introd. di G.B. Conte, testo, trad. e note a cura di A. Barchiesi [Milano, Mondadori, 1980], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 109 (1981), 455-458 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 493-496). |
1981 |
R114 |
|
|
0310 |
|
Recensione a Erasmo da Rotterdam, Adagia. Sei saggi politici in forma di proverbi, a cura di S. Seidel Menchi [Torino, Einaudi, 1980], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 109 (1981), 474-476 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 625-626). |
1981 |
R115 |
|
|
0311 |
|
Recensione a Chr. Touratier, Le relative. Essai de théorie syntaxique (à partir de faits latins, français, allemands, grecs, hébreux, etc.) [Paris, Klincksieck, 1980], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 109 (1981), 503. |
1981 |
R116 |
|
|
0312 |
|
Presentazione di P. Mantovanelli, Profundus. Studio di un campo semantico dal latino arcaico al latino cristiano, Roma, Ed. dell’Ateneo, 1981, 9-10. |
1981 |
|
|
|
0313 |
|
Prefazione a Satura. Studi in onore di E. Pasoli, Bologna, Pàtron, 1981, 7. |
1981 |
|
|
|
0314 |
|
Iscrizione sulla medaglia di San Benedetto per il millenario della morte: cf. G. Canaletti, Una medaglia per San Benedetto, «L’Osservatore della Domenica», 6 dicembre 1981. |
1981 |
A123BIS |
|
|
0315 |
|
Propedeutica…, 19813: vd. n. 219. |
1981 |
|
|
BS207 |
0316 |
|
Catullo, I canti, introd. e note di A. T., trad. di E. Mandruzzato, Milano, BUR («Classici Greci e Latini»), 1982, pp. 437 (19862 [n. 410]; 19883 [n. 458]; 19894 [n. 472]; 19925 [n. 524]; 19936 [n. 556]; 19947 [n. 587]; 19958 [n. 609]; 19969 [n. 628]; 199710 [n. 651]; 199711 [n. 652]; 199812 [n. 672]; 199913 [n. 693]; 200014 [n. 723]; 200115 [n. 737]; 200116 [n. 738]; 200417 [n. 785]; 200618 [n. 809]; 200719 [n. 827]; 200920 [n. 858]; 201021 [n. 876]; 201222 [n. 892]; 201323 [n. 900]; 201524 [n. 927]; 201625 [n. 949]; 201826 [n. 968]; 201927 [n. 971]; 202128 [n. 990]; l’introd. è rist. nel n. 660, Poeti latini (e neolatini), V, 19-50 con il titolo Introduzione a Catullo: la poesia degli affetti, e nel n. 924, Il fiore reciso, 59-90; cf. anche i nn. 506, 569, 686, 747, 839, 849, 888 e 939). |
1982 |
|
|
BS202; BS206; BS208; BS209; BS210; BS211; BS212 |
0317 |
|
Note plautine. 6. La pudicizia contestata (Amph. 838), «Maia» 34 (1982), 17-19 (rist. nel n. 459, Poeti latini (e neolatini), III, 67-70). |
1982 |
A124 |
|
|
0318 |
|
Cento anni di studi pascoliani (Addenda alla Bibliografia del Felcini), «Studi e Problemi di Critica Testuale» 25 (1982), 335-342. |
1982 |
A125 |
|
|
0319 |
|
Su Ausonio ‘traduttore’, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 110 (1982), 111-115 (rist. nel n. 459, Poeti latini (e neolatini), III, 171-177). |
1982 |
A126 |
|
|
0320 |
|
Note plautine. 7. L’ambiguo invito (As. 5, Poen. 15), «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 110 (1982), 283-285 (rist. nel n. 459, Poeti latini (e neolatini), III, 71-74). |
1982 |
A130 |
|
|
0321 |
|
Virgilio e il Pascoli di Epos (La lezione tecnica), in Virgilio e noi. None giornate filologiche genovesi, Genova, Istituto di Filologia Classica e Medievale, 1982, 99-122 (rist. nel n. 459, Poeti latini (e neolatini), III, 91-114). |
1982 |
A128 |
|
|
0322 |
|
Epilegomeni a Forma e suono, «Materiali e Discussioni per l’Analisi dei Testi Classici» 9 (1982), 9-29 (rist. nel n. 459, Poeti latini (e neolatini), III, 9-33 e nel n. 678, Forma e suono. Da Plauto a Pascoli, 105-128). |
1982 |
|
|
|
0323 |
|
Recensione a Giovanni Pascoli, L’opera poetica, a cura di P. Treves [Firenze, Alinari, 1980], «Maia» 34 (1982), 99-101 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 653-655). |
1982 |
R117 |
|
|
0324 |
|
Recensione a E. Coleiro, An Introduction to Vergil’s Bucolics with a Critical Edition of the Text [Amsterdam, Grüner, 1979], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 110 (1982), 118. |
1982 |
R118-119-120 |
|
|
0325 |
|
Recensione a J. González Vàzquez, La imagen en la poesía de Virgilio [Granada, Univ. de Granada, 1980], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 110 (1982), 119-120. |
1982 |
R118-119-120 |
|
|
0326 |
|
Recensione a J. Kaimio, The Romans and the Greek Language [Helsinki-Helsingfors, Societas Scientiarum Fennica, 1979], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 110 (1982), 121-122. |
1982 |
R118-119-120 |
|
|
0327 |
|
Recensione a G. Serbat (éd.), Le sens du parfait de l’indicatif actif en latin. Colloque de Morigny [Paris, Université de Paris-Sorbonne, 1980], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 110 (1982), 254. |
1982 |
R121-122 |
|
|
0328 |
|
Recensione a M. Testard, Chrétiens latins des premiers siècles. La littérature et la vie [Paris, Les Belles Lettres, 1981], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 110 (1982), 255-256. |
1982 |
R121-122 |
|
|
0329 |
|
Recensione a Boezio, La consolazione della filosofia. Gli opuscoli teologici, a cura di L. Obertello [Milano, Rusconi, 1979], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 110 (1982), 357-361 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 607-609). |
1982 |
R123 |
|
|
0330 |
|
Recensione a L. Obertello (ed.), Atti del Congresso internazionale di studi boeziani [Roma, Herder, 1981], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 110 (1982), 492-494 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 611-612). |
1982 |
R124 |
|
|
0331 |
|
Introduzione al latino volgare…, 19823: vd. n. 217. |
1982 |
|
|
|
0332 |
|
Seneca, La brevità della vita, 19823: vd. n. 194. |
1982 |
|
|
|
0333 |
|
Seneca, Fedra, trad. di A. T., Siracusa, Istituto Nazionale del Dramma Antico, 1983, pp. 53 (cf. n. 460, Seneca, Medea, Fedra, 167-255). |
1983 |
|
|
|
0334 |
|
Elio Pasoli, «Rendiconti dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Classe di Scienze Morali» 71 (1982-1983), 149-168 (rist. nel n. 459, Poeti latini (e neolatini), III, 311-329). |
1983 |
A135 |
|
|
0335 |
|
Due distici latini inediti del Pascoli, «Studi e Problemi di Critica Testuale» 26 (1983), 55-57 (rist. nel n. 459, Poeti latini (e neolatini), III, 265-267; cf. n. 531, Appendix pascoliana, 21-24). |
1983 |
A129 |
|
|
0336 |
|
Latino perché? Latino per chi?, «Nuova Paideia» 2 (1983), 44-48 (rist. nel n. 523, Propedeutica al latino universitario4, 429-437) |
1983 |
A131 |
|
|
0337 |
|
Le brutte parole dei Latini, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 111 (1983), 117-123 (rist. nel n. 459, Poeti latini (e neolatini), III, 75-82, e parzialmente nel n. 678, Forma e suono. Da Plauto a Pascoli, 163-164). |
1983 |
A132 |
|
|
0338 |
|
Recensione a Mario Vittorino, Commentari alle Epistole di Paolo agli Efesini, ai Galati, ai Filippesi, a cura di F. Gori [Torino, Società Ed. Internazionale], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 111 (1983), 83-85. |
1983 |
R126 |
|
|
0339 |
|
Recensione a H.G. Beck, Il millennio bizantino, ed. it. a cura di E. Livrea [Roma, Salerno, 1981] «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 111 (1983), 124. |
1983 |
R127 |
|
|
0340 |
|
Recensione a G. Devoto, Storia della lingua di Roma, premessa alla rist. anast. di A.L. Prosdocimi [Bologna, Cappelli, 1983], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 111 (1983), 250-251. |
1983 |
R128 |
|
|
0341 |
|
Recensione a Actes del VIè Simposi (Barcelona, 11-13 de febrer del 1981) [Barcelona, Facultat de Filologia – Universitat de Barcelona, 1983], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 111 (1983), 503. |
1983 |
R130-131 |
|
|
0342 |
|
Recensione a M. Margheritis, Plinio il Vecchio [Como, Malinverno, 1981], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 111 (1983), 506. |
1983 |
R130-131 |
|
|
0343 |
|
Recensione a Giovanni Pascoli, Opere, II, a cura di M. Perugi [Milano-Napoli, Ricciardi, 1981], «Studi e Problemi di Critica Testuale» 27 (1983), 260-264 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 657-660). |
1983 |
R125 |
|
|
0344 |
|
Recensione a L. Holtz, Donat et la tradition de l’enseignement grammatical. Étude sur l’Ars Donati et sa diffusion (IVe-IXe siècle) et édition critique [Paris, CNRS, 1981], «Orpheus» n.s. 4 (1983), 463-466. |
1983 |
R129 |
|
|
0345 |
|
Seneca, La brevità della vita, 1983 (2a rist.): vd. n. 300. |
1983 |
|
|
|
0346 |
|
Pascoli Giovanni, Poemi Cristiani, introd. e comm. di A. T., trad. di E. Mandruzzato, Milano, BUR («Classici Moderni»), 1984, pp. 219 (20012 [n. 736]; Torino, Lindau, 20143, nuova ed. riveduta e ampliata, pp. 231 [n. 915]: Mandruzzato traduttore di Pascoli, 5-8; introd. parzialmente rist. nel n. 422, Il bilinguismo del Pascoli, nel n. 561, Giovanni Pascoli, Storie di Roma, 5-25, e nel n. 660, Poeti latini (e neolatini), V, 237-252, con il titolo Introduzione ai Poemata Christiana di G. Pascoli: la religione del dolore). |
1984 |
|
|
BS215; BS217 |
0347 |
|
Pascoli Giovanni, Thallusa, introd., testo, trad. e comm. a cura di A. T., Bologna, Pàtron, 1984, pp. 109 (19862, pp. 115 [n. 408]; 19933, pp. 117 [n. 553]; per la trad., cf. anche n. 834). |
1984 |
|
|
BS213; BS214; BS215; BS216; BS238 |
0348 |
|
Belua e bestia come metafore di ‘uomo’, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 112 (1984), 115-119 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 205-208). |
1984 |
A134 |
|
|
0349 |
|
L’universo immaginario di Virgilio (L’Eneide fra psicocritica e mitocritica), «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 112 (1984), 244-250 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 497-501). |
1984 |
A136 |
|
|
0350 |
|
Voce G. Albini, in Enciclopedia Virgiliana I, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1984, 83-84 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 321-322). |
1984 |
A138 |
|
|
0351 |
|
Voce Carpo, in Enciclopedia Virgiliana I, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1984, 676-677 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 323-324). |
1984 |
A139 |
|
|
0352 |
|
Voce Caverna, in Enciclopedia Virgiliana I, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1984, 717 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 325-326). |
1984 |
A140 |
|
|
0353 |
|
Il Pascoli e l’arte allusiva, «Vichiana» (Miscellanea di studi in memoria di Francesco Arnaldi) n.s. 13 (1984), 224-231 (rist. nel n. 459, Poeti latini (e neolatini), III, 239-249). |
1984 |
A141 |
|
|
0354 |
|
Carmen de Alcestide 3, «Quaderni dell’Associazione Italiana di Cultura Classica di Foggia» 4 (1984), 13-15 (rist. nel n. 459, Poeti latini (e neolatini), III, 179-181). |
1984 |
A142 |
|
|
0355 |
|
Recensione a F. Parodi Scotti, I colori nell’Eneide. Significanti e significati [Torino, Giappichelli, 1982], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 112 (1984), 124. |
1984 |
R132-134 |
|
|
0356 |
|
Recensione a B. Schneider (Hrsg.), Vergil. Handschriften und Drucke der Herzog August Bibliothek [Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, 1982], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 112 (1984), 126. |
1984 |
R132-134 |
|
|
0357 |
|
Recensione a Virgilio nostro antico. Atti delle celebrazioni del Bimillenario Virgiliano in Calvisano [Calvisano, Comune di Calvisano, 1983], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 112 (1984), 127-128. |
1984 |
R132-134 |
|
|
0358 |
|
Recensione a S. Lundström, Lexicon errorum interpretum Latinorum [Uppsala, Almqvist & Wiksell, 1983], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 112 (1984), 227-229 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 679-680). |
1984 |
R135 |
|
|
0359 |
|
Recensione a L. Bosio, La Tabula Peutingeriana. Una descrizione pittorica del mondo antico [Rimini, Maggioli, 1983], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 112 (1984), 251. |
1984 |
R136 |
|
|
0360 |
|
Recensione a R. Copioli (ed.), Tradurre poesia [Brescia, Paideia, 1983], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 112 (1984), 506. |
1984 |
R137 |
|
|
0361 |
|
Lo stile ‘drammatico’…, 19843: vd. n. 236. |
1984 |
|
|
|
0362 |
|
Adolfo Gandiglio. Un ‘grammatico’ tra due mondi, con una trad. inedita di Pomponia Graecina e una bibliografia ragionata degli scritti del Gandiglio a cura di M. Bini, Bologna, Pàtron, 1985, pp. 140 (20042, pp. 152 [n. 783]). |
1985 |
|
|
BS223; BS224; BS225; BS226; BS227; BS228; BS229; BS230; BS231; BS232; BS233; BS243; BS244; BS245; BS255; BS256 |
0363 |
|
Orazio, Odi e Epodi, introd. di A. T., trad. e note di E. Mandruzzato, Milano, BUR («Classici Greci e Latini»), 1985, pp. 559 (19882 [n. 457]; 19903 [n. 495]; 19924 [n. 525]; 19935 [n. 557]; 19946 [n. 588]; 19957 [n. 610]; 19968 [n. 629]; 19979 [n. 653]; 199710 [n. 654]; 199811 [n. 673]; 199912 [n. 695]; 200013 [n. 716]; 200014 [n. 717]; 200115 [n. 740]; 200216 [n. 758]; 200517, con agg. ma senza illustrazioni [n. 793]; 2007118[n. 828]; 201019 [n. 868]; 201020 [n. 869]; 201321 [n. 901]; 201522 [n. 928]; 201623 [n. 950] 201724 [n. 959]; 201825 [n. 969]; 201826 [n. 970]; 202027 [n. 982]; 202128 [n. 991]; cf. nn. 573, 641, 748, 850 e 938; l’introd. è rist. nel n. 660, Poeti latini (e neolatini), V, 133-168, con il titolo Introduzione a Orazio lirico: la poesia della saggezza, e nel n. 924, Il fiore reciso, 211-245). |
1985 |
|
|
BS219; BS220; BS221; BS222 |
0364 |
|
Per l’identificazione di un frammento pascoliano, «Studi e Problemi di Critica Testuale» 30 (1985), 27-29 (rist. nel n. 459, Poeti latini (e neolatini), III, 281-283; cf. n. 531, Appendix pascoliana, 71-72). |
1985 |
A137 |
|
|
0365 |
|
A. Mussato, Ad collegium artistarum epistola, 100, «Vichiana» n.s. 14 (1985), 167-169 (rist. nel n. 459, Poeti latini (e neolatini), III, 193-196). |
1985 |
A156 |
|
|
0366 |
|
Dal Morel al Büchner. In margine alla nuova edizione dei Fragmenta Poetarum Latinorum, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 113 (1985), 96-119 (rist. nel n. 459, Poeti latini (e neolatini), III, 35-66). |
1985 |
A143 |
|
|
0367 |
|
Diomede I 499, 14 Keil, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 113 (1985), 303-304 (rist. nel n. 459, Poeti latini (e neolatini), III, 183-184). |
1985 |
A146 |
|
|
0368 |
|
Una fonte di Thallusa?, in Letteratura e filologia. Studi in onore di Cesare Federico. Goffis, Foggia, Bastogi, 1985, 201-203 (rist. nel n. 408, G. Pascoli, Thallusa2, 103-106). |
1985 |
A144 |
|
|
0369 |
|
Strutture catulliane: il c. 52, «Annales de la Faculté des Lettres et Sciences Humaines de Nice» (Hommage à Jean Granarolo) 50 (1985), 269-272 (rist. nel n. 459, Poeti latini (e neolatini), III, 83-89, e nel n. 924, Il fiore reciso, 105-110). |
1985 |
A145 |
|
|
0370 |
|
Frustuli latini pascoliani, «Maia» 37 (1985), 149-155 (rist. nel n. 459, Poeti latini (e neolatini), III, 269-279; cf. n. 531, Appendix pascoliana, 49-54 e 67-68). |
1985 |
A147 |
|
|
0371 |
|
Voce Densus, in Enciclopedia Virgiliana II, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1985, 25-26 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 327-328). |
1985 |
A148 |
|
|
0372 |
|
Voce Dirus, in Enciclopedia Virgiliana II, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1985, 94-95 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 329-330). |
1985 |
A149 |
|
|
0373 |
|
Voce Ecloga, in Enciclopedia Virgiliana II, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1985, 165 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 331-332). |
1985 |
A150 |
|
|
0374 |
|
Voce Fremo, in Enciclopedia Virgiliana II, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1985, 165 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 331-332). |
1985 |
A151 |
|
|
0375 |
|
Voce Humilis, in Enciclopedia Virgiliana II, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1985, 867-868 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 337-338). |
1985 |
A152 |
|
|
0376 |
|
Voce Incrementum, in Enciclopedia Virgiliana II, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1985, 937 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 339-340). |
1985 |
A153 |
|
|
0377 |
|
Recensione a E. Coleiro, Tematica e struttura dell’Eneide di Virgilio [Amsterdam, Grüner, 1983], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 113 (1985), 120. |
1985 |
R138-139 |
|
|
0378 |
|
Recensione a Simposio Virgiliano conmemorativo del Bimilenario de la muerte di Virgilio [Murcia, Universidad de Murcia, 1984], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 113 (1985), 126-127. |
1985 |
R138-139 |
|
|
0379 |
|
Recensione a J.-P. Néraudau, Être enfant à Rome [Paris, Les Belles Lettres, 1984], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 113 (1985), 236-238 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 681-682). |
1985 |
R140 |
|
|
0380 |
|
Recensione a M. Fattori – M. Bianchi (edd.), Spiritus. IV Colloquio internazionale del Lessico Intellettuale Europeo (Roma, 7-9 gennaio 1983) [Roma, Ed. dell’Ateneo, 1984], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 113 (1985), 238-240. |
1985 |
R141 |
|
|
0381 |
|
Recensione a G. Garuti, Latina de pueris instituendis testimonia usque ad Caesaris aetatem [Roma-L’Aquila, Japadre, 1984], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 113 (1985), 253-254. |
1985 |
R142-144 |
|
|
0382 |
|
Recensione a I. Tar (Hrsg.) Symposium Vergilianum [Szeged, Acta Universitatis de József Attila nominatae, 1984], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 113 (1985), 255. |
1985 |
R142-144 |
|
|
0383 |
|
Recensione a E. Zorzi, Fonetica del latino [Milano, Vita e Pensiero, 1982], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 113 (1985), 256. |
1985 |
R142-144 |
|
|
0384 |
|
Recensione a E. Risch, Gerundium und Gerundivum. Gebrauch im klassischen und älteren Latein, Entstehung und Vorgeschichte [Berlin-New York, De Gruyter, 1984], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 113 (1985), 347-351 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 215-217). |
1985 |
R145 |
|
|
0385 |
|
Recensione a H. Hoppe, Sintassi e stile di Tertulliano, ed. it. a cura di G. Allegri [Brescia, Paideia, 1985], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 113 (1985), 359-361 (parzialmente rist. nel n. 678, Forma e suono. Da Plauto a Pascoli, 160). |
1985 |
R146 |
|
|
0386 |
|
Recensione a F. Baratti – F. Mariani (a cura di), Mondo classico: percorsi possibili [Ravenna, Longo, 1985], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 113 (1985), 383. |
1985 |
R147-148 |
|
|
0387 |
|
Recensione a V. Pöschl (Hrsg.), 2000 Jahre Vergil. Ein Symposium [Wiesbaden, Harrassowitz, 1983], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 113 (1985), 384. |
1985 |
R147-148 |
|
|
0388 |
|
Recensione a H.F. Bauzá (ed.), Virgilio en el bimilenario de su muerte [Buenos Aires, Parthenope, 1982], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 113 (1985), 506. |
1985 |
|
|
|
0389 |
Bertotti T. |
Sintassi normativa della lingua latina, I, Teoria, pp. 519; II, Esecizi, pp. 492, Bologna, Cappelli, 1985 (19932, I, pp. 519, II, pp. 496 [n. 554]; 20033, I [n. 770]: rist. anast. 2015 [n. 926]; cf. nn. 126-128). |
1985 |
|
|
|
0390 |
|
Morfologia latina…, 19853: vd. n. 206. |
1985 |
|
|
|
0391 |
Bini M. |
Supplementum Morelianum, Bologna, Pàtron, 1986, pp. 67 (19902, pp. 88 [n. 494]). |
1986 |
|
|
BS234; BS235; BS236; BS237; BS246; BS247; BS248; BS249; BS250; BS251; BS253; BS254; BS263; BS264 |
0392 |
|
L’Enciclopedia Virgiliana, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 114 (1986), 231-238 (rist. nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 115-122). |
1986 |
A154 |
|
|
0393 |
|
Neolatino nordamericano, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 114 (1986), 491-498 (rist. nel n. 459, Poeti latini (e neolatini), III, 211-219). |
1986 |
A155 |
|
|
0394 |
|
Note virgiliane. Un modulo ritmico-sintattico: epos e pathos – Un catullianismo: il ruggito del leone, in U.J. von Stache – W. Maaz – F. Wagner (Hrsg.), Sonderdruck aus Kontinuität und Wandel. Lateinische Poesie von Naevius bis Baudelaire. Franco Munari zum 65. Geburtstag, Hildesheim, Weidmann, 1986, 35-42 (rist. nel n. 459, Poeti latini (e neolatini), III, 133-140, e nel n. 924, Il fiore reciso, 189-195). |
1986 |
A157 |
|
|
0395 |
|
Esegesi pascoliane. 1. «Stupì tre note» (Myr., Il passero solitario, 8). 2. Ne Deus ipse potest (Thall. 109), in Studi in onore di Adelmo Barigazzi, II, Roma, Ed. dell’Ateneo, 1986, 245-247 (rist. nel n. 459, Poeti latini (e neolatini), III, 261-264). |
1986 |
A159 |
|
|
0396 |
|
Vel uda uel suda (Apul. Apol. 16), «Materiali e Discussioni per l’Analisi dei Testi Classici» 16 (1986), 147-151. |
1986 |
A167 |
|
|
0397 |
|
Recensione a Virgilio, Bucoliche, versione ‘esametrica’ di M. Ronchetti [Rovigo, Istituto Padano di Arti Grafiche, 1983], «Latomus» 45 (1986), 210. |
1986 |
R150 |
|
|
0398 |
|
Recensione a K.W. Gransden, Virgil’s Iliad. An Essay on Epic Narrative [Cambridge, Cambridge University Press, 1984], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 114 (1986), 208-209. |
1986 |
R151 |
|
|
0399 |
|
Recensione a Atti del Convegno mondiale scientifico di studi su Virgilio. Mantova, Roma, Napoli (19-24 settembre 1981), a cura dell’Accademia Nazionale Virgiliana [Milano, Mondadori, 1984], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 114 (1986), 251-252. |
1986 |
R152-153 |
|
|
0400 |
|
Recensione a Lectures médiévales de Virgile. Actes du Colloque organisé par l’École française de Rome (Rome, 25-28 octobre 1982) [Rome, École française de Rome, 1985], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 114 (1986), 254-255. |
1986 |
R152-153 |
|
|
0401 |
|
Recensione a M. Dubuisson, Le latin de Polybe. Les implications historiques d’un cas de bilinguisme [Paris, Klincksieck, 1985], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 114 (1986), 335-338 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 223-224). |
1986 |
R154 |
|
|
0402 |
|
Recensione a J.-N. Robert, La vie à la campagne dans l’antiquité romaine [Paris, Les Belles Lettres, 1985], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 114 (1986), 383-384. |
1986 |
R155 |
|
|
0403 |
|
Recensione a M. Fruyt, Problèmes méthodologiques de dérivation à propos des suffixes latins en …cus [Paris, Klincksieck, 1986], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 114 (1986), 471-473 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 205-208). |
1986 |
R158 |
|
|
0404 |
|
Recensione a Vergilius Romanus. Codice Vaticano Latino 3867 [Milano, Jaca Book Codici, 1985]; Id., vol. di commento, a cura di I. Lana [Milano, Jaca Book Codici, 1985], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 114 (1986), 507. |
1986 |
R159 |
|
|
0405 |
|
Recensione a Sant’Ambrogio, Le orazioni funebri, a cura di G. Banterle [Milano-Roma, Biblioteca Ambrosiana – Città Nuova Ed., 1985], «Paideia» 41 (1986), 259-261 (parzialmente rist. nel n. 678, Forma e suono. Da Plauto a Pascoli, 161; rist. nel n. 993, Parva Philologa, 599-600). |
1986 |
R156 |
|
|
0406 |
|
Recensione a F. Spaltenstein, Commentaire des élégies de Maximien [Rome, Institut Suisse de Rome, 1985], «Paideia» 41 (1986), 272-274 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 615-617). |
1986 |
R157 |
|
|
0407 |
|
Poeti latini (e neolatini)…, 19862: vd. n. 244. |
1986 |
|
|
BS239; BS240; BS241 |
0408 |
|
Pascoli Giovanni, Thallusa…, 19862: vd. n. 347. |
1986 |
|
|
|
0409 |
|
Seneca, La brevità della vita, 1986 (3a rist.): vd. n. 300. |
1986 |
|
|
|
0410 |
|
Catullo, I canti, 19862: vd. n. 316. |
1986 |
|
|
|
0411 |
|
Voce Mando, in Enciclopedia Virgiliana III, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1987, 337 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 341-342). |
1987 |
A160 |
|
|
0412 |
|
Voce Mazio, in Enciclopedia Virgiliana III, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1987, 409-410 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 343-344). |
1987 |
A161 |
|
|
0413 |
|
Voce Meditor, in Enciclopedia Virgiliana III, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1987, 450-451 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 345-347). |
1987 |
A162 |
|
|
0414 |
|
Voce Mundus, in Enciclopedia Virgiliana III, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1987, 618-619 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 349-350). |
1987 |
A163 |
|
|
0415 |
|
Voce Musso, in Enciclopedia Virgiliana III, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1987, 644-645 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 351-352). |
1987 |
A164 |
|
|
0416 |
|
Voce Nuto, in Enciclopedia Virgiliana III, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1987, 799-800 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 353-354). |
1987 |
A165 |
|
|
0417 |
|
Voce Pascoli, Giovanni, in Enciclopedia Virgiliana III, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1987, 998-1005 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 355-371; parzialmente rist. nel n. 428, con il titolo Virgilio in Pascoli). |
1987 |
A166 |
|
|
0418 |
|
Seneca, Le consolazioni (A Marcia, Alla madre Elvia, A Polibio), introd., trad. e note di A. T., Milano, BUR («Classici Greci e Latini»), 1987, pp. 249 (19902 [n. 496]; 19933 [n. 558]; 19944 [n. 589]; 19965 [n. 630]; 19996 [n. 698]; 20007 [n. 718]; 20018 [n. 741]; 20049, agg., pp. 255 [n. 786]; 200610 [n. 810]; 201011 [n. 870]; 201412 [n. 918]; 201513 [n. 929]; 201614 [n. 943]; 201715 [n. 958]; 201916 [n. 976]; 202017 [n. 979]; 202118 [n. 988]; cf. n. 571). |
1987 |
|
|
BS252; BS271 |
0419 |
|
Le busse di Aquilina (Massimiano 3, 37), «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 115 (1987), 54-57 (rist. nel n. 459, Poeti latini (e neolatini), III, 185-189). |
1987 |
A158 |
|
|
0420 |
|
Pietro Ferrarino, «Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere e Arti» 99, (1986-1987), 75-94 (rist. nel n. 459, Poeti latini (e neolatini), III, 291-310, e parzialmente nel n. 430). |
1987 |
A174 |
|
|
0421 |
|
«Sposa del gran Giove e suora». Una formula omerica in latino, in Filologia e forme letterarie. Studi offerti a Francesco Della Corte, II, Urbino, Quattro venti, 1987, 399-409 (rist. nel n. 459, Poeti latini (e neolatini), III, 153-165). |
1987 |
A173 |
|
|
0422 |
|
Il bilinguismo del Pascoli, in La cultura italiana nel primo Novecento, Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 1987, 113-130 (parzialmente rist. dal n. 346, Giovanni Pascoli, Poemi Cristiani, 5-23; vd. anche n. 561, Giovanni Pascoli, Storie di Roma, 5-25). |
1987 |
A183 |
|
|
0423 |
|
Recensione a D. Gillis, Eros and Death in the Aeneid [Roma, L’Erma di Bretschneider, 1983], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 115 (1987), 90-91. |
1987 |
R160 |
|
|
0424 |
|
Recensione a H.P. Syndikus, Catull. Eine Interpretation, I, Die kleinen Gedichte (1-60) [Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1984], «Paideia» 42 (1987), 283-285. |
1987 |
R161 |
|
|
0425 |
|
Alma Mater Studiorum. Saecularia Nona, a cura di U. Eco, testi latini a cura di A. T., Milano, Pizzi, 1987. |
1987 |
|
|
|
0426 |
|
Lo stile ‘drammatico’…, 19874: vd. n. 236. |
1987 |
|
|
BS242 |
0427 |
|
Albini Giuseppe, Carmina inedita, a cura di A. T., Bologna, CLUEB, 1988, pp. 103 (Bologna, Pàtron, 20112, pp. 100 [n. 882]). |
1988 |
|
|
BS265 |
0428 |
|
Virgilio in Pascoli, «Quaderni dell’Istituto Magistrale “Immacolata” – Cesena» 2 (1987-1988), 7-22 (cf. n. 417, Giovanni Pascoli; rist. nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 97-114). |
1988 |
A172 |
|
|
0429 |
|
Lettura dell’inizio del XII libro dell’Eneide, in Orientamenti recenti della critica nella lettura dei testi latini. Corso di aggiornamento, a cura del Provveditorato agli Studi di Bologna, Imola, Liceo B. Rambaldi, 1988, 39-44 (sintesi da registrazione). |
1988 |
A168 |
|
|
0430 |
|
Ricordo di Pietro Ferrarino, «Padova e il suo Territorio» 3 (1988), 36-37 (rist. parziale del n. 420, Pietro Ferrarino). |
1988 |
A169 |
|
|
0431 |
|
Il Senex Corycius da Virgilio a Pascoli. Metamorfosi di un simbolo, in Testi ed esegesi pascoliana. Atti del Convegno di studi pascoliani (San Mauro Pascoli, 23-24 maggio 1987), Bologna, CLUEB, 1988, 175-184 (rist. nel n. 459, Poeti latini (e neolatini), III, 251-260). |
1988 |
A170 |
|
|
0432 |
|
Postille, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 116 (1988), 122-123 (la n. 3 rist. nel n. 459, Poeti latini (e neolatini), III, 191, con il titolo Giovanni del Virgilio, Diaffonus V, 155). |
1988 |
A171 |
|
|
0433 |
|
Ancora sui frammenti dei poeti latini, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 116 (1988), 370-379 (rist. nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 9-20, con il titolo Dal Büchner al Dahlmann (ancora sui frammenti dei poeti latini)). |
1988 |
A175 |
|
|
0434 |
|
Il Pascoli latino e la Scuola Classica Romagnola, in Scuola Classica Romagnola. Atti del Convegno di studi (Faenza, 30 novembre, 1-2 dicembre 1984), Modena, Mucchi, 1988, 341-356 (rist. nel n. 459, Poeti latini (e neolatini), III, 221-238). |
1988 |
A176 |
|
|
0435 |
|
Voce Pietas, in Enciclopedia Virgiliana IV, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1988, 93-101 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 373-390). |
1988 |
A177 |
|
|
0436 |
|
Voce Sibilus, in Enciclopedia Virgiliana IV, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1988, 831 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 391-392). |
1988 |
A178 |
|
|
0437 |
|
Voce Similis, in Enciclopedia Virgiliana IV, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1988, 865-866 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 393-395). |
1988 |
A179 |
|
|
0438 |
|
Voce Sono, in Enciclopedia Virgiliana IV, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1988, 941-944 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 397-402)). |
1988 |
A180 |
|
|
0439 |
|
Voce Strido, in Enciclopedia Virgiliana IV, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1988, 1035-1036 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 403-405). |
1988 |
A181 |
|
|
0440 |
|
Voce Superbia, in Enciclopedia Virgiliana IV, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1988, 1072-1076 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 407-414). |
1988 |
A182 |
|
|
0441 |
|
Audentes fortuna iuvat (Verg. Aen. 10, 284). Per la storia di un proverbio, in M. Bonincontro (ed.), L’alphabet des astres. Catalogo d’un disordine amoroso, Chieti, Vecchio Faggio, 1988, 293-297 (rist. nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 53-58). |
1988 |
A184 |
|
|
0442 |
|
Magna Charta Universitatum Europaearum, Latine vertit A. T., in Magna Charta delle Università Europee: Bologna, 18 settembre 1988, Bologna, Poligrafici Editoriale, 1988, 6-7 (rist. in Magna Charta Universitatum: Bologna, 18 settembre 1988, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca di Stato, 1991, 35-36 e in Magna Charta Universitatum. Ventennale 1988-2008, Bologna, Bononia University Press, 2008, n.n. [tra pp. 56 e 57]). |
1988 |
A185 |
|
|
0443 |
|
Recensione a P. Heuzé, L’image du corps dans l’œuvre de Virgile [Roma, L’Erma di Bretschneider, 1985], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 116 (1988), 85-90 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 489-492). |
1988 |
R162 |
|
|
0444 |
|
Recensione a G. Freyburger, Fides. Étude semantique et religieuse depuis les origines jusqu’à l’époque augustéenne [Paris, Les Belles Lettres, 1986], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 116 (1988), 124-125. |
1988 |
R163-166 |
|
|
0445 |
|
Recensione a Kalevala Latina: carmen epicum Finnorum, in Latinum transtulit T. Pekkanen [Helsinki, Societas Kalevalensis, 1986], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 116 (1988), 125. |
1988 |
R163-166 |
|
|
0446 |
|
Recensione a M. Mengozzi (ed.), Non omnis moriar. L’eredità dei classici tra educazione e cultura. Atti del ciclo di Incontri 1986 sull’insegnamento del latino [Cesena, Istituto Magistrale “Immacolata”, 1987], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 116 (1988), 127. |
1988 |
R163-166 |
|
|
0447 |
|
Recensione ad A. Novara, Poésie virgilienne de la mémoire. Questions sur l’histoire dans l’Éneide 8 [Clermont-Ferrand, Adosa, 1986], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 116 (1988), 127-128. |
1988 |
R163-166 |
|
|
0448 |
|
Recensione a M.-J. Reichler-Béguelin, Les noms latins du type mēns. Étude morphologique [Bruxelles, Latomus, 1986], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 116 (1988), 223-225 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 225-226). |
1988 |
R168 |
|
|
0449 |
|
Recensione a P. Schenk, Die Gestalt des Turnus in Vergils Aeneis [Königstein, Hain, 1984]; C. Renger, Aeneas und Turnus. Analyse einer Feindschaft [Frankfurt am Main, Lang, 1985], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 116 (1988), 255-256. |
1988 |
R169 |
|
|
0450 |
|
Recensione a J. Riquelme Otálora, Estudio semántico de purgare en los textos latinos antiguos [Zaragoza, Prensas Universitarias, 1987], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 116 (1988), 383-384. |
1988 |
R172 |
|
|
0451 |
|
Recensione ad A. Helttula, Studies on the Latin Accusative Absolute [Helsinki, Societas Scientiarum Fennica, 1987], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 116 (1988), 505-506. |
1988 |
R173 |
|
|
0452 |
|
Recensione a P. Grimal, Rome. La littérature et l’histoire [Roma, L’Erma di Bretschneider, 1986], «Orpheus» n.s. 9 (1988), 173-174. |
1988 |
R167 |
|
|
0453 |
|
Recensione a Tertulliano, L’eleganza delle donne (De cultu feminarum), a cura di S. Isetta [Firenze, Nardini, 1986], «Paideia» 43 (1988), 92-93. |
1988 |
R170 |
|
|
0454 |
|
Recensione a E. Raimondi, Codro e l’Umanesimo a Bologna [Bologna, Il Mulino, 1987], «Studi e Problemi di Critica Testuale» 37 (1988), 192-196 (rist. nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 233-237, con il titolo Il Codro di Ezio Raimondi). |
1988 |
R171 |
|
|
0455 |
|
«Date latino? Frequentate e attenti agli accenti», intervista di C. Varotti ad A. T., «L’Unità» (23 febbraio 1988). |
1988 |
A168BIS |
|
|
0456 |
|
Seneca, La brevità della vita, 19884: vd. n. 194. |
1988 |
|
|
|
0457 |
|
Orazio, Odi e Epodi, 19882: vd. n. 363. |
1988 |
|
|
|
0458 |
|
Catullo, I canti, 19883: vd. n. 316. |
1988 |
|
|
|
0459 |
|
Poeti latini (e neolatini). Note e saggi filologici, III, Bologna, Pàtron, 1989, pp. 335. |
1989 |
|
|
BS257; BS258; BS259; BS260; BS261; BS262; BS268; BS269; BS270; BS278 |
0460 |
|
Seneca, Medea, Fedra, introd. e note di G.G. Biondi, trad. di A. T., Milano, BUR («Classici Greci e Latini»), 1989, 87-255 (19922 [n. 526]; 19943 [n. 590]; 19954 [n. 611]; 19965 [n. 631]; 19976 [n. 655]; 19987 [n. 675]; 19998 [n. 696]; 20009 [n. 722]; 200110 [n. 742]; 200111 [n. 743]; 200312 [n. 772]; 200413 [n. 789]; 200614 [n. 811]; 200615 [n. 812]; 200816 [n. 844]; 201017 [n. 871]; 201018 [n. 872]; 201319 [n. 902]; 201420 [n. 916]; 201521 [n. 930]; 201622 [n. 947]; 201823 [n. 963]; 201824 [n. 964]; 202025 [n. 980]; 202126 [n. 984]; cf. anche nn. 333, 572, 746, 762, 803). |
1989 |
|
|
BS266 |
0461 |
|
Ambiguità virgiliana: monstrum infelix (Aen. 2, 245) e alius Achilles (Aen.
| 1989 |
A186 |
|
|
0462 |
|
Le traduzioni, in G. Cavallo – P. Fedeli – A. Giardina (edd.), Lo spazio letterario di Roma antica, II, La circolazione del testo, Roma, Salerno, 1989, 93-123 (19932; rist. nel n. 992, Il latino, pp. 129-155). |
1989 |
A187 |
|
|
0463 |
|
Introduzione al Giugurta del Pascoli, «Rivista Pascoliana» 1 (1989), 55-67 (rist. nel n. 473, Giovanni Pascoli, Giugurta, 13-26, con il titolo Il sepolto vivo). |
1989 |
A188 |
|
|
0464 |
|
Esegesi pascoliane. 3. Il Contrasto di Myricae: Pascoli e D’Annunzio. 4. La speranza di Giugurta: Pascoli e Baudelaire, «Rivista Pascoliana» 1 (1989), 69-73 (rist. nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 259-265). |
1989 |
A189 |
|
|
0465 |
|
Un umanista risuscitato: la Gigantomachia di Fabio Barignani, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 117 (1989), 496-502 (rist. nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 239-247). |
1989 |
A190 |
|
|
0466 |
|
II pesce epico (Hor. Sat. 2, 2, 39), «Materiali e Discussioni per l’Analisi dei Testi Classici» 23 (1989), 145-150 (rist. nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 197-204). |
1989 |
A191 |
|
|
0467 |
|
Recensione ad A. Le Bœuffle, Astronomie, astrologie. Lexique latin [Paris, Picard, 1987], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 117 (1989), 221-222. |
1989 |
R174 |
|
|
0468 |
|
Recensione a H. Hagendahl, Cristianesimo latino e cultura classica da Tertulliano a Cassiodoro, trad. di D. Gianotti [Roma, Borla, 1988], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 117 (1989), 482-483. |
1989 |
R175 |
|
|
0469 |
|
Recensione ad Ambrogio, Inni, a cura di M. Simonetti [Firenze, Nardini, 1988], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 117 (1989), 503. |
1989 |
R176 |
|
|
0470 |
|
Presentazione di E. Riganti, Lessico latino fondamentale, Bologna, Pàtron, 1989, 7. |
1989 |
|
|
|
0471 |
|
Revisione di Marco Tullio Cicerone, Lettere ai familiari IX-XII, a cura di G. Bernardi Perini – A. Cavarzere – D. Nardo – E. Pianezzola, Milano, Mondadori, 1989. |
1989 |
|
|
|
0472 |
|
Catullo, I canti, 19894: vd. n. 316. |
1989 |
|
|
|
0473 |
|
Pascoli Giovanni, Giugurta, introd., testo, trad. e comm. a cura di A. T., Venezia, Marsilio, 1990, pp. 88 (Bologna, Pàtron, 19992, pp. 91 [n. 691]; per la trad., cf. anche n. 847). |
1990 |
|
|
BS272; BS274; BS275; BS276; BS277; BS279; BS280; BS286 |
0474 |
|
Lucrezio. L’atomo e la parola. Colloquio lucreziano (Bologna, 26 gennaio 1989), Bologna, CLUEB, 1990 (Introduzione, 9-13; Conclusione, 101-103). |
1990 |
|
|
|
0475 |
|
Note testuali alla Consolatio ad Marciam di Seneca, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 118 (1990), 45-56. |
1990 |
A192 |
|
|
0476 |
|
La figlia del vento (Carmen de Iona, 29), «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 118 (1990), 200-202 (rist. nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 215-217). |
1990 |
A193 |
|
|
0477 |
|
Le troppe voci di Virgilio, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 118 (1990), 490-499 (rist. nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 139-150). |
1990 |
A205 |
|
|
0478 |
|
I miei conti con Pascoli, «Eikasmós» 1 (1990), 219-227 (rist. nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 289-299, e con aggiornamenti nel n. 808, Il latino del Pascoli, 247-259). |
1990 |
A203 |
|
|
0479 |
|
Esegesi pascoliane. 5. Un sintagma virgiliano: «L’aria soffiava luce di baleni» (M, Digitale purpurea, 67. 6. Ancora su Contrasto di Myricae, «Rivista Pascoliana» 2 (1990), 9-13 (rist. nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 267-272). |
1990 |
A204 |
|
|
0480 |
|
Experdita (Varr. At. 7 Mor., Büchn.), «Paideia» 45 (1990), 411- 413 (rist. nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 41-44). |
1990 |
A206 |
|
|
0481 |
|
Voce Tinnitus, in Enciclopedia Virgiliana V*, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1990, 185 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 414-415). |
1990 |
A194 |
|
|
0482 |
|
Voce Tono, in Enciclopedia Virgiliana V*, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1990, 213-215 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 417-420). |
1990 |
A195 |
|
|
0483 |
|
Voce Tremo, in Enciclopedia Virgiliana V*, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1990, 261-263 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 421-424). |
1990 |
A196 |
|
|
0484 |
|
Voce Turno, in Enciclopedia Virgiliana V*, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1990, 324-336 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 425-451; parzialmente rist. nel n. 660, Poeti latini (e neolatini), V, 91-120, con il titolo Turno. Costruzione di un personaggio). |
1990 |
A197 |
|
|
0485 |
|
Voce Ultro, in Enciclopedia Virgiliana V*, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1990, 363-364 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 453-455). |
1990 |
A198 |
|
|
0486 |
|
Voce Uxor, in Enciclopedia Virgiliana V*, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1990, 411-412 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 457-458). |
1990 |
A199 |
|
|
0487 |
|
Voce Vagitus, in Enciclopedia Virgiliana V*, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1990, 417 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 459). |
1990 |
A200 |
|
|
0488 |
|
Voce Violentia, in Enciclopedia Virgiliana V*, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1990, 548-549 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 461-464). |
1990 |
A201 |
|
|
0489 |
|
Voce Volvo, in Enciclopedia Virgiliana V*, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1990, 624-627 (rist. in Virgilio. Enciclopedia Virgiliana, 1996, e nel n. 993, Parva Philologa, 465-469). |
1990 |
A202 |
|
|
0490 |
|
Recensione a W. Clausen, Virgil’s Aeneid and the Tradition of Hellenistic Poetry [Berkeley-Los Angeles-London, University of California Press, 1987], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 118 (1990), 211-214 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 503-505). |
1990 |
R177 |
|
|
0491 |
|
Recensione a M. Baratin, La naissance de la syntaxe à Rome [Paris, Éd. de Minuit, 1989], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 118 (1990), 346-348. |
1990 |
R178 |
|
|
0492 |
|
Recensione a F. Gaide, Les substantifs masculins latins en … (i)ō, … (i)ōnis [Louvains-Paris, Peeters, 1988], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 118 (1990), 378. |
1990 |
R179 |
|
|
0493 |
|
Recensione a R.D. Brown, Lucretius on Love and Sex. A Commentary on De Rerum Natura IV, 1030-1287 [Leiden-New York-København-Köln, Brill, 1987], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 118 (1990), 467-469 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 311-312). |
1990 |
R180 |
|
|
0494 |
|
Supplementum Morelianum…, 19902: vd. n. 391. |
1990 |
|
|
|
0495 |
|
Orazio, Odi e Epodi, 19903: vd. n. 363. |
1990 |
|
|
|
0496 |
|
Seneca, Le consolazioni, 19902: vd. n. 418. |
1990 |
|
|
|
0497 |
|
Sul problema dell’astratto nel teatro latino arcaico, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 119 (1991), 118-125 (rist. nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 21-30). |
1991 |
A207 |
|
|
0498 |
|
Supplemento Moreliano Addendum, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 119 (1991), 198-199 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 601-602). |
1991 |
A209 |
|
|
0499 |
|
Orazio e Aristippo. Le Epistole e l’arte di convivere, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 119 (1991), 285-305 (rist. nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 161-186 e, parzialmente, nel n. 532; trad. ingl. nel n. 845). |
1991 |
A211 |
|
|
0500 |
|
Note plautine. 8. La pezza da piedi (Bacch. 929), «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 119 (1991), 437-441 (rist. nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 31-36). |
1991 |
A212 |
|
|
0501 |
|
Soror alma (Verg. Aen. X 439), «Maia» 43 (1991), 3-7 (rist. nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 45-52). |
1991 |
A208 |
|
|
0502 |
|
Giuseppe Albini latinista, «Eikasmós» 2 (1991), 321-327 (rist. nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 281-288). |
1991 |
A210 |
|
|
0503 |
|
Premessa a M.L. Gasparov, Virgilio poeta del futuro, trad. it. di U. Montanari, «Eikasmós» 2 (1991), 201 [201-225]. |
1991 |
A210BIS |
|
|
0504 |
|
Recensione a J.-L.Pomathios, Le pouvoir politique et sa représentation dans l’Énéide de Virgile [Bruxelles, Latomus, 1987], «Paideia» 46 (1991), 71-74 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 507-509). |
1991 |
R181 |
|
|
0505 |
|
Recensione a L. Nadjo, L’argent et les affaires à Rome des origines au IIe siècle avant J.-C. Étude d’un vocabulaire technique [Louvain-Paris, Peeters, 1989], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 119 (1991), 467-469 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 683-684). |
1991 |
R182 |
|
|
0506 |
|
Catullo, I canti, introd. e note di A. T., trad. di E. Mandruzzato, Milano, BUR («Superclassici»), 1991, pp. 240 (senza testo latino; cf. n. 316). |
1991 |
|
|
|
0507 |
|
Poeti latini (e neolatini)…, II, 19912: vd. n. 299. |
1991 |
|
|
|
0508 |
|
Seneca, La brevità della vita, 19915: vd. n. 194. |
1991 |
|
|
|
0509 |
|
Stagioni, Bologna, Pàtron, 1992, pp. 83 (tutte le poesie, tranne quelle alle pp. 16, 31, 36, 55, 72-81 sono rist. nel n. 836, Versi del mattino e della sera, 9-67; le trad. alle pp. 75-76 e 78-81 sono rist. nel n. 863, Chiaroscuro, 65, 75, 79, 87, 95 e 97). |
1992 |
|
|
|
0510 |
|
Ancora alius Achilles (Verg. Aen. 6,88-90), «Maia» 44 (1992), 159. |
1992 |
A213 |
|
|
0511 |
|
«Ed è subito pera»: il pranzo del parassita (Pomponio, fr. 80 s. Ribb.3, 76 s. Frass.), «Materiali e Discussioni per l’Analisi dei Testi Classici» 28 (1992), 175-177 (rist. nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 37-40). |
1992 |
A215 |
|
|
0512 |
|
In margine alle Res Romanae del Pascoli, «Rivista Pascoliana» 4 (1992), 35-42 (rist. nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 249-258). |
1992 |
A216 |
|
|
0513 |
|
Bilancio di un’Enciclopedia, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 120 (1992), 111-123 (rist. nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 123-137). |
1992 |
A214 |
|
|
0514 |
|
Recensione a M. Pazzaglia (ed.), Nel Centenario di Myricae. Atti del Convegno di studi pascoliani (San Mauro Pascoli, 19-20 maggio 1990) [Firenze, La Nuova Italia, 1991], «Paideia» 47 (1992), 124-127. |
1992 |
R183 |
|
|
0515 |
|
Recensione a L. Anneo Seneca, Le tragedie, a cura di V. Faggi [Torino, Einaudi, 1991], «Paideia» 47 (1992), 212-214. |
1992 |
R186 |
|
|
0516 |
|
Recensione ad A. Fredriksson (ed.), Corona aurea super caput eius. A Vadstena Sermon [Uppsala, Department of Classical Philology, 1990], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 120 (1992), 254. |
1992 |
R184-185 |
|
|
0517 |
|
Recensione a V. Sørensen, Seneca, trad. it. di B. Berni [Roma, Salerno, 1988], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 120 (1992), 256. |
1992 |
R184-185 |
|
|
0518 |
|
Premessa a M. Bini, Bibliografia di Giovanni Battista Gandino, «Eikasmós» 3 (1992), 323-324 [323-331]. |
1992 |
A216BIS |
|
|
0519 |
|
Recensione a C.J. Mackie, The Characterization of Aeneas [Edinburgh, Scottish Academic Press, 1988], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 120 (1992), 340-341. |
1992 |
R189 |
|
|
0520 |
|
Recensione a C. Bodelot, Termes introducteurs et modes dans l’interrogation indirecte en latin de Plaute à Juvénal [Avignon, Aubanel, 1990], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 120 (1992), 379-380. |
1992 |
R188 |
|
|
0521 |
|
Recensione ad A. Arcellaschi, Médée dans le théâtre latin, d’Ennius à Sénèque [Rome, École française de Rome, 1990], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 120 (1992), 467-469 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 685-686). |
1992 |
R190 |
|
|
0522 |
|
Parole di Virgilio, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 120 (1992), 490-498 (rist. nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 151-160). |
1992 |
A218 |
|
|
0523 |
|
Propedeutica…, 19924: vd. n. 219. |
1992 |
|
|
BS281; BS282 |
0524 |
|
Catullo, I canti, 19925: vd. n. 316. |
1992 |
|
|
|
0525 |
|
Orazio, Odi e Epodi, 19924: vd. n. 363. |
1992 |
|
|
|
0526 |
|
Seneca, Medea, Fedra, 19922: vd. n. 460. |
1992 |
|
|
|
0527 |
|
Autoritratto di un poeta, Venosa, Osanna, 1993, pp. 68 (per cui cf. già Proposta di lettura. Autoritratto di Orazio, a cura di P. Paradisi e M. Tassoni, Modena, Comune di Modena, 1993, a corredo di una conferenza oraziana di A. T. al “Liceo Muratori” di Modena; rist. nel n. 765, La lyra e la libra, 77-102, senza Appendice e con Integrazioni e Aggiornamenti; l’Appendice, L. Canali traduttore di Orazio lirico, è rist. nel n. 563, con il titolo Traduzioni di Orazio, e nel n. 993, Parva Philologa, 565-570). |
1993 |
|
|
BS291; BS292 |
0528 |
|
Seneca, La brevità della vita, introd., trad. e note di A. T., Milano, BUR («Classici Greci e Latini»), 1993, pp. 103 (19942 [n. 591]; 19943 [n. 592]; 19954, ed. riv. e agg. [n. 612]; 19965 [n. 627]; 19976 [n. 656]; 19977 [n. 657]; 19988 [n. 676]; 19989 [n. 677]; 199910 [n. 697]; 200011 [n. 719]; 200012 [n. 720]; 200113 [n. 744]; 200114 [n. 745]; 200215 [n. 759]; 200216 [n. 760]; 200317 [n. 773]; 200418, con agg., pp. 107 [n. 787]; 200519 [n. 794]; 200620 [n. 813]; 200721 [n. 829]; 200722 [n. 830]; 200823 [n. 843]; 200924 [n. 859]; 201025 [n. 873]; 201226 [n. 893]; 201227 [n. 894]; 201328 [n. 903]; 201529 [n. 931]; 201530 [n. 932]; 201631 [n. 944]; 201732 [n. 956]; 201933 [n. 974]; 201934 [n. 975]; 202035 [n. 981]; 202136 [n. 986]; 202137 [n. 987]; l’introd., pp. 5-21, è rist. con lievi modifiche dal n. 194; cf. anche i nn. 300, 570, 704, 776, 807, 820, 825, 853, 887, 921, 936). |
1993 |
|
|
BS287; BS288; BS294 |
0529 |
|
La linea e il punto (Ancora sul carpe diem), «Paideia» 48 (1993), 100-103 (rist. nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 191-195). |
1993 |
A217 |
|
|
0530 |
|
Recensione a Egeria, Pellegrinaggio in terra santa (Itinerarium Egeriae), a cura di N. Natalucci [Firenze, Nardini, 1991], «Paideia» 48 (1993), 149-150 (parzialmente rist. nel n. 678, Forma e suono. Da Plauto a Pascoli, 162). |
1993 |
R187 |
|
|
0531 |
|
Appendix Pascoliana, a cura di A. T. e P. Paradisi, Bologna, Pàtron, 1993, pp. 112 (20082, ed. riveduta e accresciuta, pp. 120 [n. 841]). |
1993 |
|
|
|
0532 |
|
Orazio e Aristippo: le Epistole e l’arte di convivere, in R. Uglione (ed.), Atti del Convegno nazionale di studi su Orazio (Torino, 13-14-15 aprile 1992), Torino, Regione Piemonte – Assessorato ai Beni Culturali, 1993, 193-204 (redazione ritoccata e non documentata del n. 499). |
1993 |
|
|
|
0533 |
|
Esegesi Pascoliane. 7. Il lamento della vaporiera (M, La via ferrata, 7-8). 8. Il canto e la luce (PP, Il transito, 7), «Rivista Pascoliana» 5 (1993), 189-194 (rist. nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 273-279). |
1993 |
A219 |
|
|
0534 |
|
Carmina del Pascoli in spagnolo, «Rivista Pascoliana» 5 (1993), 289. |
1993 |
R190BIS |
|
|
0535 |
|
Recensione a V. Mellinghoff-Bourgerie, Les incertitudes de Virgile. Contributions épicuriennes à la théologie de l’Énéide [Bruxelles, Latomus, 1990], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 121 (1993), 86-89 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 511-514). |
1993 |
R191 |
|
|
0536 |
|
Recensione a F. Biville, Les emprunts du latin au grec. Approche phonétique, I, Introduction et consonantisme [Louvain-Paris, Peeters, 1990], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 121 (1993), 118. |
1993 |
R192-193 |
|
|
0537 |
|
Recensione a P. Ovidio Nasone, Metamorfosi, a cura di M. Ramous, con un saggio di E. Pianezzola [Milano, Garzanti, 1992], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 121 (1993), 122-123. |
1993 |
R192-193 |
|
|
0538 |
|
Recensione a H. Pinkster, Sintassi e semantica latina [Torino, Rosenberg & Sellier, 1991], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 121 (1993), 215-219 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 227-229). |
1993 |
R194 |
|
|
0539 |
|
Recensione a Lexicon recentis Latinitatis, I, A-L [Città del Vaticano, Libreria Ed. Vaticana, 1992], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 121 (1993), 236-238. |
1993 |
R195 |
|
|
0540 |
|
Per un commento al libro X dell’Eneide, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 121 (1993), 367-378 (rist. nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 59-73). |
1993 |
A222 |
|
|
0541 |
|
Recensione a Cicero, On Stoic Good and Evil. De finibus bonorum et malorum liber 3 and Paradoxa Stoicorum, ed. by M.R. Wright [Warminster, Aris & Phillips, 1991]; Cicero, On Fate (De fato) & Boethius, The Consolation of Philosophy (Philosophiae Consolationis), ed. by R.W. Sharples [Warminster, Aris & Phillips, 1991], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 121 (1993), 333-334. |
1993 |
R196 |
|
|
0542 |
|
Recensione a P.V. Cova – R. Gazich – G.E. Manzoni – G. Melzani (edd.), Letteratura latina dell’Italia settentrionale. Cinque studi [Milano, Vita e Pensiero, 1992], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 121 (1993), 334-337 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 687-689). |
1993 |
R197 |
|
|
0543 |
|
Recensione a J.J. O’Hara, Death and Optimistic Prophecy in Vergil’s Aeneid [Princeton, Princeton University Press, 1990], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 121 (1993), 337-340 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 515-517). |
1993 |
R198 |
|
|
0544 |
|
Recensione a P.V. Cova – G.E. Manzoni (edd.), Voci oraziane [Brescia, La Scuola, 1993], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 121 (1993), 340-341. |
1993 |
R199 |
|
|
0545 |
|
Recensione a F. Del Giudice – S. Beltrami, Dizionario giuridico romano, pref. di S. Di Salvo [Napoli, Esselibri – Simone, 1993], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 121 (1993), 381-382. |
1993 |
R201-202 |
|
|
0546 |
|
Recensione a Horace, Satires I, ed. by P.M. Brown [Warminster, Aris and Phillips, 1993], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 121 (1993), 382. |
1993 |
R201-202 |
|
|
0547 |
|
Recensione a La langue latine, langue de la philosophie. Actes du Colloque organisé par l’École française de Rome (17-19 mai 1990) [Rome, École française de Rome, 1992], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 121 (1993), 450-452 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 231-233). |
1993 |
R203 |
|
|
0548 |
|
Recensione a E. Fraenkel, Orazio, ed. it. a cura di S. Lilla [Roma, Salerno, 1993], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 121 (1993), 501-502. |
1993 |
R204-205 |
|
|
0549 |
|
Recensione a Orazio, Tutte le opere, a cura di L. Paolicchi, introd. di P. Fedeli [Roma, Salerno, 1993], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 121 (1993), 503-504. |
1993 |
R204-205 |
|
|
0550 |
|
Iscrizione sulla medaglia commemorativa dedicata a W. Mutti Traina. |
1993 |
|
|
|
0551 |
|
Pascoli Giovanni, Pomponia Graecina…, 19934: vd. n. 140. |
1993 |
|
|
|
0552 |
|
Storia della lingua latina…, 19934: vd. n. 175. |
1993 |
|
|
BS289; BS290; BS293 |
0553 |
|
Pascoli Giovanni, Thallusa…, 19933: vd. n. 347. |
1993 |
|
|
|
0554 |
|
Sintassi normativa…, I-II, 19932: vd. n. 389. |
1993 |
|
|
|
0555 |
|
Seneca, La brevità della vita, 19936: vd. n. 194. |
1993 |
|
|
|
0556 |
|
Catullo, I canti, 19936: vd. n. 316. |
1993 |
|
|
|
0557 |
|
Orazio, Odi e Epodi, 19935: vd. n. 363. |
1993 |
|
|
|
0558 |
|
Seneca, Le consolazioni, 19933: vd. n. 418. |
1993 |
|
|
|
0559 |
|
In cerca di parole, Bologna, Pàtron, 1994, pp. 110 (tutte le poesie, tranne quelle alle pp. 16, 25-26, 28, 36, 41, 46, 52, 54, 59, 63-110, sono rist. nel n. 836, Versi del mattino e della sera, 75-102; tutti gli epigrammi, tranne quelli alle pp. 77, 83-84, 86-87, 92-93, 100-101, sono rist. nel n. 861, Pura sub nocte, 37-53; le trad. alle pp. 67-71 e 73-74 sono rist. nel n. 863, Chiaroscuro, 69, 71, 73, 81, 83). |
1994 |
|
|
BS365; BS399 |
0560 |
|
Poeti latini (e neolatini). Note e saggi filologici, IV, Bologna, Pàtron, 1994, pp. 309. |
1994 |
|
|
|
0561 |
|
Pascoli Giovanni, Storie di Roma, introd. e comm. di A. T., trad. di P. Ferratini, Milano, BUR («Classici»), 1994, pp. 209 (20022 [n. 761]; 20083, pp. 211 [n. 842]). |
1994 |
|
|
|
0562 |
|
Hominem exuere (Postilla a Rosvit. Pafn. 12, 5), in C. Curti – C. Crimi (edd.), Scritti classici e cristiani offerti a F. Corsaro, II, Catania, Facoltà di Lettere e Filosofia, 1994, 727-731 (rist. nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 219-223). |
1994 |
A220 |
|
|
0563 |
|
Traduzioni di Orazio, in Atti dei Convegni di Venosa, Napoli, Roma (novembre 1993), III, Venosa, Osanna, 1994, 329-337 (prestampato in Appendice nel n. 527, Autoritratto di un poeta, 55-68, con il titolo L. Canali traduttore di Orazio lirico). |
1994 |
A223 |
|
|
0564 |
|
Le Bucoliche e l’Arcadia, con trad. della I Egloga, in Musica e Poesia, Bologna, Istituto per i Beni Artistici – Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, 1994, 16-23 (rist. nel n. 574, Musica e poesia nelle Bucoliche, § 2). |
1994 |
A221 |
|
|
0565 |
|
Intervista al professor Alfonso Traina, «Trentotto» (periodico dello Student Office di Bologna) 1, 3 (giugno 1994), 7-10. |
1994 |
A221BIS |
|
|
0566 |
|
Recensione a G. Petter, I giorni dell’ombra. Diario di una stagione di violenza italiana [Milano, Garzanti, 1993], «Paideia» 49 (1994), 44-46 (rist. nel n. 660, Poeti latini (e neolatini), V, 253-254, con il titolo Un diario incompleto). |
1994 |
R200 |
|
|
0567 |
|
In Aristippi praecepta relabor, «Eikasmós» 5 (1994), 243-246 (rist. nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 187-190). |
1994 |
A224 |
|
|
0568 |
|
Recensione ad A. Carbonetto, La poesia latina da Dante al Novecento [Firenze, La Nuova Italia, 1993], «Rivista Pascoliana» 6 (1994), 199-202. |
1994 |
R206 |
|
|
0569 |
|
Catullo, I canti, introd. e note di A. T., trad. di E. Mandruzzato, Milano, Fabbri («I Grandi Classici Latini e Greci»), 1994, pp. 409 (cf. n. 316, senza la Bibliografia e il Glossario). |
1994 |
|
|
|
0570 |
|
Seneca, La brevità della vita, premessa, trad. e note di A. T., Milano, Fabbri («I Grandi Classici Latini e Greci»), 1994, pp. 103 (cf. n. 528). |
1994 |
|
|
|
0571 |
|
Seneca, Le consolazioni, premessa, trad. e note di A. T., Milano, Fabbri («I Grandi Classici Latini e Greci»), 1994, pp. 274 (cf. n. 418). |
1994 |
|
|
|
0572 |
|
Seneca, Medea, Fedra, premessa, introd. e note di G.G. Biondi, trad. di A. T., Milano, Fabbri («I Grandi Classici Latini e Greci»), 1994, pp. 253 (cf. n. 460). |
1994 |
|
|
|
0573 |
|
Orazio, Odi e Epodi, introd. di A. T., trad. e note di E. Mandruzzato, Milano, Fabbri («I Grandi Classici Latini e Greci»), 1994, pp. 551 (cf. n. 363). |
1994 |
|
|
|
0574 |
Rampioni A.G. |
Musica e poesia nelle Bucoliche: una esperienza, una proposta, «Aufidus» 24 (1994), 151-162 (di A. T. il § 2: vd. n. 564; rist. nel n. 660, Poeti latini (e neolatini), V, 69-76). |
1994 |
A225 |
|
|
0575 |
|
Una nuova storia della lingua latina?, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 122 (1994), 118-124 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 235-240). |
1994 |
A226 |
|
|
0576 |
|
Recensione a V. Tandoi, Scritti di filologia e di storia della cultura classica, a cura di F.E. Consolino – G. Lotito – M.P. Pieri et al. [Pisa, Giardini, 1992], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 122 (1994), 128. |
1994 |
R207 |
|
|
0577 |
|
Nascita di un sintagma (me dolet, Prop. 1.16.24), «Lexis» 12 (1994), 147-149 (rist. nel n. 660, Poeti latini (e neolatini), V, 219-222). |
1994 |
A227 |
|
|
0578 |
|
Parole di Orazio, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 122 (1994), 244-252 (rist. nel n. 660, Poeti latini (e neolatini), V, 191-200). |
1994 |
A228 |
|
|
0579 |
|
Ancora sul fr. 8 Mor. e Büchn. di Cornelio Severo, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 122 (1994), 280 (rist. nel n. 660, Poeti latini (e neolatini), V, 223). |
1994 |
A230 |
|
|
0580 |
|
Una misura per l’esegesi (Hor. Sat. 2, 2, 66), «Materiali e Discussioni per l’Analisi dei Testi Classici» 33 (1994), 177-179 (rist. nel n. 660, Poeti latini (e neolatini), V, 201-204). |
1994 |
A231 |
|
|
0581 |
|
Recensione a P.-J. Dehon, Hiems Latina. Études sur l’hiver dans la poésie latine, des origines à l’époque de Néron [Bruxelles, Latomus, 1993], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 122 (1994), 364-366 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 691-692). |
1994 |
R209 |
|
|
0582 |
|
Recensione a E. Fraenkel, Pindaro, Sofocle, Terenzio, Catullo, Petronio: corsi seminariali di E. Fraenkel, Bari 1965-1969, a cura di R. Roncali, pref. di C.F. Russo [Roma, Ed. di Storia e Letteratura, 1994], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 122 (1994), 464-465. |
1994 |
R210 |
|
|
0583 |
|
Recensione a Severino Boezio, La consolazione della filosofia, a cura di C. Moreschini [Torino, UTET, 1994], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 122 (1994), 488-491 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 613-614). |
1994 |
R211 |
|
|
0584 |
|
Recensione a N. Flocchini, Argomenti e problemi e argomenti di letteratura latina, nuova ed. con un’appendice su problemi didattici e metodologici [Milano, Mursia, 1991], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 122 (1994), 502. |
1994 |
R212 |
|
|
0585 |
|
Recensione a M. Keller, Les verbes latins à infectum en -sc-, étude morphologique à partir des formations attestées dès l’époque préclassique [Bruxelles, Latomus, 1992], «Paideia» 49 (1994), 228-231 (parzialmente rist. nel n. 678, Forma e suono. Da Plauto a Pascoli, 157-159). |
1994 |
R208 |
|
|
0586 |
|
Il libro XII dell’Eneide, «Atti e Memorie dell’Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze, Lettere ed Arti» n.s. 62 (1994), 19-36 (prestampato nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 75-95; rist. in Appendice nel n. 636, Virgilio. L’utopia e la storia, 207-216 e, parzialmente, nel n. 593). |
1994 |
A233 |
|
BS284; BS285 |
0587 |
|
Catullo, I canti, 19947: vd. n. 316. |
1994 |
|
|
|
0588 |
|
Orazio, Odi e Epodi, 19946: vd. n. 363. |
1994 |
|
|
|
0589 |
|
Seneca, Le consolazioni, 19944: vd. n. 418. |
1994 |
|
|
|
0590 |
|
Seneca, Medea, Fedra, 19943: vd. n. 460. |
1994 |
|
|
|
0591 |
|
Seneca, La brevità della vita, 19942: vd. n. 528. |
1994 |
|
|
|
0592 |
|
Seneca, La brevità della vita, 19943: vd. n. 528. |
1994 |
|
|
|
0593 |
|
Lettura del libro XII dell’Eneide, «Il “Muratori”» 5 (giugno 1995), 3 (estratto dal n. 586, a cura di P. Paradisi). |
1995 |
A229BIS |
|
|
0594 |
|
I Virgili di Castelvecchio, in A. Andreoli (ed.), Le biblioteche del fanciullino: Giovanni Pascoli e i libri, Roma, De Luca, 1995, 147-148. |
1995 |
A229 |
|
|
0595 |
|
Orazio in Boezio, in A. Setaioli (ed.), Orazio. Umanità, politica, cultura. Atti del convegno di Gubbio (20-22 ottobre 1992), Perugia, Istituto di Filologia Latina, 1995, 129-135 (prestampato nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 205-214; rist. parzialmente nel n. 596). |
1995 |
A232 |
|
|
0596 |
|
Boezio e Orazio, in A. Carile (ed.), Teoderico e i Goti tra Oriente e Occidente, Ravenna, Longo, 1995, 367-371 (redazione abbreviata del n. 595). |
1995 |
A235 |
|
|
0597 |
|
Presentazione di Giovanni Pascoli, Il Bargeo, a cura di M. Tartari Chersoni, Bologna, Pàtron, 1994, 5. |
1995 |
|
|
|
0598 |
|
Un probabile verso di Ennio e l’apposizione parentetica, «Materiali e Discussioni per l’Analisi dei Testi Classici» 34 (1995), 187-193 (rist. nel n. 660, Poeti latini (e neolatini), V, 11-17). |
1995 |
A234 |
|
|
0599 |
|
Paolo Bufalini traduttore di Orazio, «Eikasmós» 6 (1995), 337-342 (rist. nel n. 660, Poeti latini (e neolatini), V, 211-218). |
1995 |
A236 |
|
|
0600 |
|
Pascoli Giovanni, Saturae (Catullocalvos, Fanum Vacunae), trad. di A. T., «Rivista Pascoliana» 7 (1995), 213-231 (rist. nel n. 884, Il singhiozzo della tacchina e altri saggi pascoliani, 79-95). |
1995 |
A237 |
|
|
0601 |
|
Integrazioni a C. Pisani, Bibliografia della critica pascoliana (1980-1994), «Rivista Pascoliana» 7 (1995), 233-268 (44 numeri asteriscati). |
1995 |
A238 |
|
|
0602 |
|
Recensione a B. Amata (ed.), Cultura e lingue classiche 3. Atti del III Convegno di aggiornamento e di didattica (Palermo, 29 ottobre-1 novembre 1989) [Roma, L’Erma di Bretschneider, 1993], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 123 (1995), 126-127. |
1995 |
R213 |
|
|
0603 |
|
Recensione a C. Moussy (éd.), Les problèmes de la synonymie en latin. Colloque du centre A. Ernout (3 et 4 juin 1992) [Paris, Presses de l’Université Paris-Sorbonne, 1994], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 123 (1995), 205-207 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 241-242). |
1995 |
R214 |
|
|
0604 |
|
Recensione a M. Scotti (ed.), Orazio e la letteratura italiana. Contributi alla storia della fortuna del poeta latino. Atti del convegno di Licenza dell’aprile 1993 [Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1994], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 123 (1995), 232-235 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 571-573).
|
1995 |
R215 |
|
|
0605 |
|
Recensione a Virgilio, Il libro terzo dell’Eneide, a cura di P.V. Cova [Milano, Vita e Pensiero, 1994], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 123 (1995), 354-358 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 519-522). |
1995 |
R216 |
|
|
0606 |
|
Propedeutica…, 19955: vd. n. 219. |
1995 |
|
|
|
0607 |
|
Lo stile ‘drammatico’…, 2a rist. corretta della 4a ed. (1987), 1995: vd. n. |
1995 |
|
|
|
0608 |
|
Pascoli Giovanni, Reditus Augusti…, 19952: vd. n.262. |
1995 |
|
|
|
0609 |
|
Catullo, I canti, 19958: vd. n. 316. |
1995 |
|
|
|
0610 |
|
Orazio, Odi e Epodi, 19957: vd. n. 363. |
1995 |
|
|
|
0611 |
|
Seneca, Medea, Fedra, 19954: vd. n. 460. |
1995 |
|
|
|
0612 |
|
Seneca, La brevità della vita, 19954: vd. n. 528. |
1995 |
|
|
|
0613 |
|
Le parole e il tempo, Bologna, Pàtron, 1996, pp. 88 (tutte le poesie, tranne quelle alle pp. 14, 17-18, 20, 27, 35, 41, 52, sono rist. nel n. 836, Versi del mattino e della sera, 123-152; tutti gli epigrammi, tranne quelli alle pp. 61-62, 65, 73-74, 78, 80, 86, 88, sono rist. nel nel n. 861, Pura sub nocte, 57-74).
|
1996 |
|
|
|
0614 |
|
Topoi virgiliani nel finale delle Georgiche (vv. 465-466; 499-502; 557-558), «Orpheus» n.s. 17 (1996), 1-12 (rist. nel n. 660, Poeti latini (e neolatini), V, 77-90). |
1996 |
A239 |
|
|
0615 |
|
Una variante sottovalutata (Virgilio Aen. 12, 641), «Bollettino di Studi Latini» 26 (1996), 504-508 (rist. nel n. 660, Poeti latini (e neolatini), V, 127-132). |
1996 |
A240 |
|
|
0616 |
|
Latino e gli dei in fuga (Verg. Aen. XII 285s.), «Eikasmós» 7 (1996), 255-259 (rist. nel n. 660, Poeti latini (e neolatini), V, 121-126). |
1996 |
A242 |
|
|
0617 |
|
Optivo cognomine crescit. Properzio e l’ironia di Orazio (epist. 2.2.99-101), «Lexis» 14 (1996), 121-124 (rist. nel n. 660, Poeti latini (e neolatini), V, 205-209). |
1996 |
A243 |
|
|
0618 |
|
Prefazione a V. Paladini – E. Castorina, Storia della letteratura latina, II, Problemi critici, con supplementi e aggiornamenti di P. Fedeli, Bologna, Pàtron, 19963, n.n. |
1996 |
|
|
|
0619 |
|
Recensione a Seneca, Tutti gli scritti in prosa, a cura di G. Reale [Milano, Rusconi, 1994], «Paideia» 51 (1996), 85-89 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 579-581). |
1996 |
R217 |
|
|
0620 |
|
Recensione ad A. Carbonetto, La poesia latina di G. Pascoli. Testo e traduzione integrale [Firenze, La Nuova Italia, 1996], «Rivista Pascoliana» 8 (1996), 236-237. |
1996 |
R218 |
|
|
0621 |
|
Recensione a G. Reggi (ed.), Aspetti della poesia epica latina. Atti del corso d’aggiornamento per docenti di latino e greco del Canton Ticino (Lugano, 21-22-23 ottobre 1993) [Lugano, Casalgrande – EUSI, 1995], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 124 (1996), 465-468 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 697-699). |
1996 |
R219 |
|
|
0622 |
|
F. Bergonzoni, Una lapide in Santa Lucia per il nono centenario dell’Università, trad. in latino dell’iscrizione a cura di A. T., «Strenna storica bolognese» 46 (1996), 96-97 [95-98]. |
1996 |
A241 |
|
|
0623 |
|
Voce Anco, in Orazio. Enciclopedia Oraziana I, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1996, 633-634 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 525-527). |
1996 |
A247 |
|
|
0624 |
|
Voce Aristippo, in Orazio. Enciclopedia Oraziana I, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1996, 644-646 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 529-534). |
1996 |
A248 |
|
|
0625 |
|
Voce Leuconoe, in Orazio. Enciclopedia Oraziana I, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1996, 767-768 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 557-559). |
1996 |
A249 |
|
|
0626 |
|
Seneca, La brevità della vita, 19967: vd. n. 194. |
1996 |
|
|
|
0627 |
|
Seneca, La brevità della vita, 19965: vd. n. 528. |
1996 |
|
|
|
0628 |
|
Catullo, I canti, 19969: vd. n. 316. |
1996 |
|
|
|
0629 |
|
Orazio, Odi e Epodi, 19968: vd. n. 363. |
1996 |
|
|
|
0630 |
|
Seneca, Le consolazioni, 19965: vd. n. 418. |
1996 |
|
|
|
0631 |
|
Seneca, Medea, Fedra, 19965: vd. n. 460. |
1996 |
|
|
|
0632 |
|
Voce Ippolito, in Orazio. Enciclopedia Oraziana II, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1997, 402-404 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 553-555). |
1997 |
A250 |
|
|
0633 |
|
Voce Vacuna, in Orazio. Enciclopedia Oraziana II, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1997, 506-507 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 561-563). |
1997 |
A251 |
|
|
0634 |
|
Voce Composti nominali, in Orazio. Enciclopedia Oraziana II, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1997, 813-815 (rist. nel n. 660, Poeti latini (e neolatini), V, 169-176, e nel n. 993, Parva Philologa, 539-543). |
1997 |
A252-253 |
|
|
0635 |
|
Voce Diminutivi, in Orazio. Enciclopedia Oraziana II, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1997, 815-818 (rist. nel n. 660, Poeti latini (e neolatini), V, 177-189, e nel n. 993, Parva Philologa, 545-552). |
1997 |
A252-253 |
|
|
0636 |
|
Virgilio. L’utopia e la storia. Il libro XII dell’Eneide e antologia delle opere, a cura di A. T., Torino, Loescher, 1997, pp. 206 (1a rist. corr. 1999 [n. 692]; nuova ed. agg. e ampliata 20042, pp. 216 [n. 784]: rist. anast. Bologna, Pàtron, 2017, pp. 220, con postfazione e aggiornamenti [n. 953]). Cf. nn. 637, 638 e 639. |
1997 |
|
|
BS303; BS311; BS312; BS313; BS314; BS315; BS316; BS317 |
0637 |
|
Virgilio. L’utopia e la storia, in A. T. – S. Lanciotti – P. Cugusi, Tre grandi della letteratura romana: Virgilio, Cesare, Cicerone, Torino, Loescher, 1997, 1-210 (rist. del n. 636 senza indice analitico e con bibliografia ridotta). |
1997 |
|
|
|
0638 |
|
Virgilio. L’utopia e la storia, in A. T. – E. Romano – A. Schiesaro, Umanità e natura nelle lettere latine: Virgilio, Orazio, Sallustio, Livio, Tacito, Seneca, i due Plini, Torino, Loescher, 1997, 1-210 (rist. del n. 636 senza indice analitico e con bibliografia ridotta). |
1997 |
|
|
|
0639 |
|
Virgilio. L’utopia e la storia, in A. T. – S. Lanciotti, Tra repubblica e impero: guerra e poesia. Virgilio, Cesare, Torino, Loescher, 1997, 1-210 (rist. del n. 636 senza indice analitico e con bibliografia ridotta). |
1997 |
|
|
|
0640 |
|
Imitatio virgiliana e clausole anomale nel De partu Virginis del Sannazaro, in V. Fera – G. Ferraú (edd.), Filologia Umanistica per Gianvito Resta, III, Padova, Antenore, 1997, 1793-1799 (prestampato nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 225-231). |
1997 |
A244 |
|
|
0641 |
|
Orazio, Odi e Epodi, introd. di A. T., trad. e note di E. Mandruzzato, Milano, Fabbri («I Grandi Classici della Poesia»), 1997, pp. 283 (cf. n. 363). |
1997 |
|
|
|
0642 |
|
I versi latini di Gregorio Correr. Contributi a un’edizione critica, in J. Tournoy – D. Sacré (eds.), Ut granum sinapis. Essays on Neo-Latin Literature in Honour of Jozef Ijsewijn, Leuven, Leuven University Press, 1997, 14-23 (rist. nel n. 660, Poeti latini (e neolatini), V, 225-235).
|
1997 |
A245 |
|
|
0643 |
|
Compresenze strutturali nei carmi di Catullo, in P. D’Alessandro (ed.), MOYƩA. Scritti in onore di Giuseppe Morelli, Bologna, Pàtron, 1997, 283-296 (rist. nel n. 660, Poeti latini (e neolatini), V, 51-68, e nel n. 924, Il fiore reciso, 111-126). |
1997 |
A246 |
|
|
0644 |
|
Seneca L. Anneo, La provvidenza, a cura di A. T., con un saggio di I. Dionigi, Milano, BUR («Classici Greci e Latini»), 1997, pp. 135 (19982 [n. 674]; 20003, corr. e agg. [n. 721]; 20044, agg., pp. 145 [n. 788]; 20065 [n. 814]; 20106 [n. 874]; 20137, ed. riv. e accresciuta, pp. 165 [n. 904; in Appendice: L’avvocato di Dio, 157-164, rist. dal n. 679]; 20148 [n. 917]; 20159 [n. 933]; 201610 [n. 946]; 201711 [n. 957]; 201812 [n. 965]; 201913 [n. 973]; cf. anche nn. 776, 820, 887 e 936). |
1997 |
|
|
BS304; BS325; BS330 |
0645 |
|
Le lucciole ametriche (Agape 21), «Rivista Pascoliana» 9 (1997), 175-176 (rist. nel n. 765, La lyra e la libra, 271-273). |
1997 |
A254 |
|
|
0646 |
|
Attis: l’ambiguo sesso. Lettura catulliana, Padova, Imprimitur, 1997, pp. 24 (redazione abbreviata del n. 659). |
1997 |
A255 |
|
|
0647 |
|
Recensione a M.C.J. Putnam, Virgil’s Aeneid. Interpretation and Influence [Chapel Hill-London, University of North Carolina Press, 1995], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 125 (1997), 225-227 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 523-524). |
1997 |
R220 |
|
|
0648 |
|
Recensione a G.E. Manzoni, Foroiuliensis poeta. Vita e poesia di Cornelio Gallo [Milano, Vita e Pensiero, 1995], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 125 (1997), 337-339.
|
1997 |
R221 |
|
|
0649 |
|
Recensione a F. Biville, Les emprunts du latin au grec. Approche phonétique, II, Vocalisme et conclusions [Louvain-Paris, Peeters, 1995], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 125 (1997), 459-464 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 243-246). |
1997 |
R222 |
|
|
0650 |
|
Comoedia…, 19974: vd. n. 64. |
1997 |
|
|
|
0651 |
|
Catullo, I canti, 199710: vd. n. 316. |
1997 |
|
|
|
0652 |
|
Catullo, I canti, 199711: vd. n. 316. |
1997 |
|
|
|
0653 |
|
Orazio, Odi e Epodi, 19979: vd. n. 363. |
1997 |
|
|
|
0654 |
|
Orazio, Odi e Epodi, 199710: vd. n. 363. |
1997 |
|
|
|
0655 |
|
Seneca, Medea, Fedra, 19976: vd. n. 460. |
1997 |
|
|
|
0656 |
|
Seneca, La brevità della vita, 19976: vd. n. 528. |
1997 |
|
|
|
0657 |
|
Seneca, La brevità della vita, 19977: vd. n. 528. |
1997 |
|
|
|
0658 |
|
Tra due silenzi, Bologna, Pàtron, 1998, pp. 104 (tutte le poesie, tranne quelle alle pp. 13, 16, 18-20, 22, 26-27, 39-40, 44, 46-47, 50, 52, 56, 59, sono rist. nel n. 836, Versi del mattino e della sera, 165-197; tutti gli epigrammi, tranne quelli alle pp. 65-66, 69, 71, 76-77, 81, 85-86, 88, 100-103, sono rist. nel n. 861, Pura sub nocte, 77-101). |
1998 |
|
|
BS372 |
0659 |
|
L’ambiguo sesso. Il c. 63 di Catullo, in N. Criniti (ed.), Commune Sermioni. Società e cultura della “Cisalpina” dopo l’anno Mille, Brescia, Grafo, 1998, 189-198 (rist. nel n. 765, La lyra e la libra, 11-27, e nel n. 924, Il fiore reciso, 127-142; cf. n. 646). |
1998 |
A256 |
|
|
0660 |
|
Poeti latini (e neolatini), Note e saggi filologici, V, Bologna, Pàtron, 1998, pp. 277. |
1998 |
|
|
BS306; BS307; BS308; BS309; BS310; BS318; BS319 |
0661 |
|
Premessa a Lecturae Plautinae Sarsinates, I, Amphitruo, a cura di R. Raffaelli – A. Tontini, Urbino, QuattroVenti, 1998, 9-10. |
1998 |
|
|
|
0662 |
|
Voce Boezio, in Orazio. Enciclopedia Oraziana III, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1998, 8-10 (prestampato nel n. 560, Poeti latini (e neolatini), IV, 205-214; rist. nel n. 993, Parva Philologa, 535-538). |
1998 |
A257 |
|
|
0663 |
|
Note testuali alla Musa Lapidaria, «Revue des Études Anciennes» 100 (1998), 663-666 (rist. nel n. 765, La lyra e la libra, 235-239). |
1998 |
A258 |
|
|
0664 |
|
Recensione a Virgilio, Eneide, a cura di E. Oddone, pref. di B. Placido [Milano, Feltrinelli, 1995], «Lexis» 16 (1998), 278-279. |
1998 |
R223 |
|
|
0665 |
|
L’ultimo amore. Lettura dell’Ode 4, 11 di Orazio, «Aufidus» 34 (1998), 7-18 (rist. nel n. 765, La lyra e la libra, 103-115). |
1998 |
A259 |
|
|
0666 |
|
Recensione a M. Alessio, Studies in Vergil. Aeneid Eleven. An Allegorical Approach [Laval, Montfort & Villeroy, 1993], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 126 (1998), 124. |
1998 |
R224-225 |
|
|
0667 |
|
Recensione a M. Ruiz Sánchez, Confectum carmine. En torno a la poesía de Catulo [Murcia, Universidad de Murcia, 1996], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 126 (1998), 128.
|
1998 |
R224-225 |
|
|
0668 |
|
Una licenza prosodica del Pascoli? (Post occ. 192), «Rivista Pascoliana» 10 (1998), 159-160 (rist. nel n. 765, La lyra e la libra, 275-276). |
1998 |
A260 |
|
|
0669 |
|
Recensione a J.N. Adams, Il vocabolario del sesso a Roma: analisi del linguaggio sessuale nella latinità, trad. it. di M.L. Riccio Coletti – E. Riccio [Lecce, Argo, 1996], «Eikasmós» 9 (1998), 445-446. |
1998 |
R226 |
|
|
0670 |
|
Recensione a J. Dangel – C. Moussy (éds.), Les structures de l’oralité en latin: colloque du centre A. Ernout, Université de Paris IV, 2, 3 et 4 juin 1994 [Paris, Presses de l’Université de Paris-Sorbonne, 1996], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 126 (1998), 205-209 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 247-249). |
1998 |
R227 |
|
|
0671 |
|
Propedeutica…, 19986: vd. n. 219. |
1998 |
|
|
|
0672 |
|
Catullo, I canti, 199812: vd. n. 316. |
1998 |
|
|
|
0673 |
|
Orazio, Odi e Epodi, 199811: vd. n. 363. |
1998 |
|
|
|
0674 |
|
Seneca, La provvidenza, 19982: vd. n. 644.
|
1998 |
|
|
|
0675 |
|
Seneca, Medea, Fedra, 19987: vd. n. 460. |
1998 |
|
|
|
0676 |
|
Seneca, La brevità della vita, 19988: vd. n. 528. |
1998 |
|
|
|
0677 |
|
Seneca, La brevità della vita, 19989: vd. n. 528. |
1998 |
|
|
|
0678 |
|
Forma e suono. Da Plauto a Pascoli…, 19992: vd. n. 255. |
1999 |
|
|
BS320; BS321; BS322; BS323; BS324; BS327; BS328; BS329; BS331; BS333
|
0679 |
|
L’avvocato di Dio. Colloquio sul De providentia di Seneca, a cura di A. T., Bologna, Pàtron, 1999, pp. 52 (Premessa, 7; Intervento, 43-47, rist. nel n. 904, Seneca, La provvidenza7; Integrazioni all’edizione del De providentia, 49-50: vd. n. 644). |
1999 |
|
|
BS325; BS326 |
0680 |
|
Iscrizione sulla medaglia commemorativa per la beatificazione di Padre Pio, coniata ad Avellino il 2 maggio 1999. |
1999 |
A261 |
|
|
0681 |
|
Alfieri traduttore di Seneca, in I. Dionigi (ed.), Seneca nella coscienza dell’Europa, Milano, Mondadori, 1999, 235-261 (rist. in I. Dionigi [ed.], Poeti tradotti e traduttori poeti, Bologna, Pàtron, 2004, 9-27, e nel n. 765, La lyra e la libra, 207-225) . |
1999 |
A262 |
|
|
0682 |
|
Il dolore di Ecuba (Sen. Troad. 1062). Alla ricerca di un’esegesi perduta, «Maia» 51 (1999), 411-413 (rist. nel n. 765, La lyra e la libra, 187-190). |
1999 |
A263 |
|
|
0683 |
|
Amor omnibus idem. Contributi esegetici a Virgilio, georg. 3,209-283, «Bollettino di Studi Latini» 29 (1999), 441-458 (rist. nel n. 765, La lyra e la libra, 39-62). |
1999 |
A264 |
|
|
0684 |
|
Retractationes Pascolianae. 1. L’odore del passato (Fanum Apollinis 76 s.). 2. La via della vita (CC, La poesia, 84-86). Stratigrafia di una storia, «Rivista Pascoliana» 11 (1999), 127-130 (rist. nel n. 765, La lyra e la libra, 277-282, e nel n. 884, Il singhiozzo della tacchina e altri saggi pascoliani, 9-12)
|
1999 |
A265 |
|
|
0685 |
|
Intervento, in Il ruolo del modello nella scienza e nel sapere (Roma, 27-28 ottobre 1998), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1999, 215. |
1999 |
A267 |
|
|
0686 |
|
Catullo, Canti, Milano, BUR («Superbur»), 1999, pp. 240 (senza testo latino, cf. n. 316; 19992 [n. 6954]; 20013 [n. 739]). |
1999 |
|
|
|
0687 |
|
Recensione a P. Poccetti – D. Poli – C. Santini, Una storia della lingua latina. Formazione, usi, comunicazione [Roma, Carocci, 1999], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 127 (1999), 102-106 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 251-254).
|
1999 |
R228 |
|
|
0688 |
|
Recensione a P. Veyne, Seneca, trad. it. di A. Panciera [Bologna, Il Mulino, 1999] «Lexis» 17 (1999), 404-406 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 583-585). |
1999 |
R229 |
|
|
0689 |
|
Recensione a J. Uría Varela, Tabú y eufemismo en latín [Amsterdam, Hakkert, 1997], «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 127 (1999), 231-232. |
1999 |
R230 |
|
|
0690 |
|
Si numquam fallit imago: Reflections on the Eclogues and Epicureanism, in. Ph. Hardie (ed.), Virgil. Critical Assessments of Classical Authors, I, London-New York, Routledge, 1999, 84-90 (trad. ingl. del n. 117). |
1999 |
|
|
|
0691 |
|
Pascoli G., Iugurtha…, 19992: vd. n. 473. |
1999 |
|
|
|
0692 |
|
Virgilio. L’utopia e la storia…, 1999 (1a rist. corr.): vd. n. 636. |
1999 |
|
|
|
0693 |
|
Catullo, I canti, 199913: vd. n. 316. |
1999 |
|
|
|
0694 |
|
Catullo, Canti, 19992: vd. n. 686. |
1999 |
|
|
|
0695 |
|
Orazio, Odi e Epodi, 199912: vd. n. 363.
|
1999 |
|
|
|
0696 |
|
Seneca, Medea, Fedra, 19998: vd. n. 460. |
1999 |
|
|
|
0697 |
|
Seneca, La brevità della vita, 199910: vd. n. 528.
|
1999 |
|
|
|
0698 |
|
Seneca, Le consolazioni, 19996: vd. n. 418.
|
1999 |
|
|
|
0699 |
|
L’Orazio di Enrico Turolla: un momento della critica oraziana in Italia, in E. Turolla, Studi oraziani, a cura di D. Zamattio, introd. di A. T., Amsterdam, Hakkert, 2000, VII-XIX (rist. nel n. 765, La lyra e la libra, 117-132). |
2000 |
A266 |
|
|
0700 |
|
Pasoli E., Tre poeti fra repubblica e impero: Lucrezio, Catullo, Orazio, a cura di A. T. – R. Cuccioli Melloni, Bologna, Pàtron, 2000 (Prefazione, 5-6). |
2000 |
|
|
|
0701 |
|
Pascoli Giovanni, Il ritorno di Augusto (Reditus Augusti), trad. di A. T., «Rivista Pascoliana» 12 (2000), 199-202 (rist. nel n. 884, Il singhiozzo della tacchina e altri saggi pascoliani, 97-101; cf. anche nn. 262 e 847). |
2000 |
A268 |
|
|
0702 |
|
Postilla a B. Pieri, Il poeta, l’avvocato, l’enigmista e il prete di campagna. Una lettera inedita di G. Pascoli, «Rivista Pascoliana» 12 (2000), 239 [227-239].
|
2000 |
|
|
|
0703 |
|
Forme riflessive nelle tragedie di Seneca, «Eikasmós» 11 (2000), 277-295 (rist. nel n. 765, La lyra e la libra, 163-186). |
2000 |
A270 |
|
|
0704 |
|
Seneca, Dialoghi, Milano, Fabbri («I Grandi Classici Latini e Greci»), 2000, pp. 327 (introd. e trad. del De brevitate vitae: cf. n. 528). |
2000 |
|
|
|
0705 |
|
Ricordo di Sebastiano Timpanaro, «Eikasmós» 11 (2000), 363 (rist. nel n. 765, La lyra e la libra, 335-336, e nel n. 920, In memoriam, 35-36). |
2000 |
A271 |
|
|
0706 |
|
La voce dell’inconscio (Sen. Thy. 920-969), «Aufidus» 40 (2000), 59-76 (rist. nel n. 765, La lyra e la libra, 191-206). |
2000 |
A272 |
|
|
0707 |
|
Recensione a L. Anneo Seneca, Dialoghi, a cura di P. Ramondetti [Torino, UTET, 1999], «Lexis» 18 (2000), 315-317 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 591-593). |
2000 |
R231 |
|
|
0708 |
|
La Venere discinta (e la datazione di Reposiano), «Materiali e Discussioni per l’Analisi dei Testi Classici» 45 (2000), 243-248 (rist. nel n. 765, La lyra e la libra, 228-233). |
2000 |
A275 |
|
|
0709 |
|
Un cimitero di poeti. Contributi all’edizione dei Dialoghi sui poeti dei nostri tempi di Lilio Gregorio Giraldi, «Res Publica Litterarum» 23 (2000), 211-217 (rist. nel n. 765, La lyra e la libra, 243-252). |
2000 |
A276 |
|
|
0710 |
|
Cinzia come Corinna. Una crux properziana: 2, 3A, 22, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 128 (2000), 38-41 (rist. nel n. 765, La lyra e la libra, 133-136). |
2000 |
A278 |
|
|
0711 |
|
Iscrizione incisa su lapidi collocate in vari edifici dell’Università di Bologna (Facoltà di Giurisprudenza, via Zamboni; Scienze Politiche, Strada Maggiore; Scienze della Comunicazione, via Azzo Gardino; Discipline Storiche, San Giovanni in Monte). |
2000 |
|
|
|
0712 |
|
Iscrizione incisa su una lapide collocata nel museo di Palazzo Poggi, Bologna. |
2000 |
|
|
|
0713 |
|
Iscrizione incisa su una lapide collocata a Palazzo Paleotti, Bologna. |
2000 |
|
|
|
0714 |
|
Comoedia…, 20005: vd. n. 64. |
2000 |
|
|
|
0715 |
|
Seneca. Letture…, 20002: vd. n. 251. |
2000 |
|
|
|
0716 |
|
Orazio, Odi e Epodi, 200013: vd. n. 363. |
2000 |
|
|
|
0717 |
|
Orazio, Odi e Epodi, 200014: vd. n. 363. |
2000 |
|
|
|
0718 |
|
Seneca, Le consolazioni, 20007: vd. n. 418. |
2000 |
|
|
|
0719 |
|
Seneca, La brevità della vita, 200011: vd. n. 528. |
2000 |
|
|
|
0720 |
|
Seneca, La brevità della vita, 200012: vd. n. 528. |
2000 |
|
|
|
0721 |
|
Seneca, La provvidenza, 20003: vd. n. 644 |
2000 |
|
|
|
0722 |
|
Seneca, Medea, Fedra, 20009: vd. n. 460. |
2000 |
|
|
|
0723 |
|
Catullo, I canti, 200014: vd. n. 316. |
2000 |
|
|
|
0724 |
|
Giovanni Battista Pighi poeta latino, in G. Calboli – G.P. Marchi (edd.), Giovanni Battista Pighi. Centesimo post diem natalem anno (1898-1998), Bologna, Pàtron, 2001, 233-243 (rist. nel n. 765, La lyra e la libra, 311-323). |
2001 |
A269 |
|
|
0725 |
|
Una giornata per Nino Marinone. Atti del Convegno di Vercelli, 28 ottobre 2000, a cura di A. T., Bologna, Pàtron, 2001 (Nino Marinone: dalle parole alle cose, 9-10). |
2001 |
|
|
BS334; BS335; BS336 |
0726 |
|
L’attesa, Bologna, Pàtron, 2001, pp. 116 (tutte le poesie, tranne quelle alle pp. 15, 24, 27, 29, 35-36, 38-40, 45, 49, 55, 60, 69, sono rist. nel n. 836, Versi del mattino e della sera, 207-253; tutti gli epigrammi, tranne quelli alle pp. 79, 82, 84, 90-91, 93-94, 103, 105-107, 110-111, sono rist. nel n. 861, Pura sub nocte, 105-128).
|
2001 |
|
|
|
0727 |
|
Intervista di I. Venturini ad A. T., Prepensionamenti in Ateneo, «Repubblica» (9 luglio 2001). |
2001 |
A272BIS |
|
|
0728 |
|
Premessa a S. Mariotti, Il Bellum Poenicum e l’arte di Nevio. Saggio con edizione dei frammenti del Bellum Poenicum, a cura di P. Parroni, Bologna, Pàtron, 20013, 7. |
2001 |
|
|
|
0729 |
|
Una falsa attribuzione, «Studi e Problemi di Critica Testuale» 62 (2001), 199-200 (rist. nel n. 765, La lyra e la libra, 287-288). |
2001 |
A273 |
|
|
0730 |
|
Tullio Bertotti: una vita per gli altri, «Padova e il suo Territorio» 16 (2001), 36 [36-37] (rist. nel n. 765, La lyra e la libra, 337-338 e nel n. 920, In memoriam, 13-14). |
2001 |
A274 |
|
|
0731 |
|
Nino Marinone: dalle parole alle cose, in Una giornata per Nino Marinone. Atti del Convegno di Vercelli, 29 ottobre 2000, a cura di A. T., Bologna, Pàtron, 2001, 9-10. |
2001 |
|
|
|
0732 |
|
Retractationes Pascolianae. 3. Il tempo delle chimere e dei centauri (Odi, ad Antonio Fratti, 57-60): ancora Virgilio e Pascoli, «Rivista Pascoliana» 13 (2001), 189-191 (rist. nel n. 765, La lyra e la libra, 282-284, e nel n. 884, Il singhiozzo della tacchina e altri saggi pascoliani, 12-14). |
2001 |
A277 |
|
|
0733 |
Neri C. |
La rana nelle tane del grillo (Dirae 72-74), «Eikasmós» 12 (2001), 293-299. |
2001 |
A279 |
|
|
0734 |
|
Princeps philologiae. Gli Scritti di filologia classica di Scevola Mariotti, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 129 (2001), 329-336 (rist. nel n. 765, La lyra e la libra, 325-332).
|
2001 |
A286 |
|
|
0735 |
|
Latine loqui. Note filologiche a un libro di linguistica, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 129 (2001), 494-505 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 255-263). |
2001 |
A288 |
|
|
0736 |
|
Pascoli Giovanni, Poemi Cristiani…, 20012: vd. n. 346.
|
2001 |
|
|
|
0737 |
|
Catullo, I canti, 200115: vd. n. 316. |
2001 |
|
|
|
0738 |
|
Catullo, I canti, 200116: vd. n. 316. |
2001 |
|
|
|
0739 |
|
Catullo, Canti, 20013: vd. n. 686. |
2001 |
|
|
|
0740 |
|
Orazio, Odi e Epodi, 200115: vd. n. 363. |
2001 |
|
|
|
0741 |
|
Seneca, Le consolazioni, 20018: vd. n. 418. |
2001 |
|
|
|
0742 |
|
Seneca, Medea, Fedra, 200110: vd. n. 460. |
2001 |
|
|
|
0743 |
|
Seneca, Medea, Fedra, 200111: vd. n. 460. |
2001 |
|
|
|
0744 |
|
Seneca, La brevità della vita, 200113: vd. n. 528. |
2001 |
|
|
|
0745 |
|
Seneca, La brevità della vita, 200114: vd. n. 528. |
2001 |
|
|
|
0746 |
|
Traduzioni da Seneca, Medea e Fedra, e da Boezio, Cons. 1, m. 5, in Trilogia latina. Il male, la natura, il destino, a cura del Centro Studi “La permanenza del classico”, Bologna, FuoriThema, 2002, 12-41 (cf. nn. 460 e 288). |
2002 |
|
|
|
0747 |
|
Catullo, I canti, introd. e note di A. T., trad. di E. Mandruzzato, nuova ed. riveduta e accresciuta, Milano, BUR («Pantheon»), 2002, pp. 435 (vd. n. 316). |
2002 |
|
|
|
0748 |
|
Orazio, Odi ed Epodi, introd. di A. T., trad. e note di E. Mandruzzato, nuova ed. riveduta e accresciuta, Milano, BUR («Pantheon»), 2002, pp. 459 (vd. n. 363). |
2002 |
|
|
|
0749 |
|
Io e il latino, in I. Dionigi (ed.), Di fronte ai classici: a colloquio con i greci e i latini, Milano, BUR, 2002, 259-263 (rist. nel n. 765, La lyra e la libra, 339-341). |
2002 |
|
|
|
0750 |
|
Hofmann J.B. – Szantyr A., Stilistica latina, a cura di A. T., trad. di C. Neri, aggiornamenti di R. Oniga, revisione e indici di B. Pieri, Bologna, Pàtron, 2002, pp. 522. |
2002 |
|
|
BS337; BS338; BS339; BS340; BS341; BS342; BS343; BS344; BS345; BS346; BS347 |
0751 |
|
Seneca lirico, «Atti e Memorie dell’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena» VIII s., 5 (2002), 5-24 (rist. nel n. 765, La lyra e la libra, 137-158, con un’Appendice, 159-161, e parzialmente come Introduzione nel n. 877, Seneca lirico, V-IX). |
2002 |
A280 |
|
|
0752 |
|
Per il latino di Rimbaud, «Lexis» 20 (2002), 251-263 (rist. nel n. 765, La lyra e la libra, 253-269). |
2002 |
A281 |
|
|
0753 |
|
Retractationes Pascolianae. 4. Rose, viole e violacciocche: un conflitto di poetiche, «Rivista Pascoliana» 14 (2002), 227-228 (rist. nel n. 765, La lyra e la libra, 284-286, e nel n. 884, Il singhiozzo della tacchina e altri saggi pascoliani, 15-16). |
2002 |
A282 |
|
|
0754 |
|
Il canto travolgente (Nota a Letaldo, Within Piscator, 1-3), «Paideia» 57 (2002), 504-505 (rist. nel n. 765, La lyra e la libra, 241-242). |
2002 |
A283 |
|
|
0755 |
|
Recensione a M. Fruyt – Chr. Nicolas (éds.), La création lexicale en latine. Actes de la Table Ronde du XIème Colloque International de Linguistique latine (Madrid 1997) [Paris, Presses de l’Université Paris-Sorbonne, 2000], «Paideia» 57 (2002), 517-521 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 265-268). |
2002 |
R232 |
|
|
0756 |
|
Il Virgilio di Nicholas Horsfall, «Atti e Memorie dell’Accademia Nazionale di Scienze Lettere ed Arti di Mantova» n.s. 70 (2002), 63-75 (rist. nel n. 765, La lyra e la libra, 63-75). |
2002 |
A284 |
|
|
0757 |
|
L’alfabeto…, 20025: vd. n. 34 |
2002 |
|
|
|
0758 |
|
Orazio, Odi e Epodi, 200216: vd. n. 363. |
2002 |
|
|
|
0759 |
|
Seneca, La brevità della vita, 200215: vd. n. 528. |
2002 |
|
|
|
0760 |
|
Seneca, La brevità della vita, 200216: vd. n. 528. |
2002 |
|
|
|
0761 |
|
Pascoli Giovanni, Storie di Roma…, 20022: vd. n. 561. |
2002 |
|
|
|
0762 |
|
Seneca, Medea, trad. di A. T., in M.G. Ciani (ed.), Medea. Variazioni sul mito, Venezia, Marsilio, 20032, 65-93 (vd. n. 460). |
2003 |
|
|
|
0763 |
|
Seneca, Fedra, trad. di A. T., in Maria Grazia Ciani (ed.), Fedra. Variazioni sul mito, Venezia, Marsilio, 2003, 77-102 (vd. n. 460). |
2003 |
|
|
|
0764 |
|
L’auriga rostratus (Tert. Spect. 23, 2), «Materiali e Discussioni per l’Analisi dei Testi Classici» 50 (2003), 205-207. |
2003 |
A285 |
|
|
0765 |
|
La lyra e la libra. Tra poeti e filologi, Bologna, Pàtron, 2003, pp. 366. |
2003 |
|
L001 |
BS351; BS352; BS353; BS354; BS355; BS358; BS359; BS368; BS375; BS376 |
0766 |
|
Il mosaico, Bologna, Pàtron, 2003, pp. 99 (tutte le poesie, tranne quelle alle pp. 16, 20-21, 24-25, 27, 31, 37, 43, 45-47, sono rist. nel n. 836, Versi del mattino e della sera, 261-284; tutti gli epigrammi, tranne quelli alle pp. 53, 62, 72, 81, 83, 86, 89, sono rist. nel n. 861, Pura sub nocte, 131-165). |
2003 |
|
|
|
0767 |
|
Per Umberto Mattioli, «Eikasmós» 14 (2003), 257 (rist. nel n. 780 e nel n. 920, In memoriam, 21). |
2003 |
A287 |
|
|
0768 |
|
Retractationes Pascolianae. 5. Le «lunghe ombre» da Pascoli a d’Annunzio. 6. L’oro del tramonto, «Rivista Pascoliana» 15 (2003), 179-184 (rist. nel n. 884, Il singhiozzo della tacchina e altri saggi pascoliani, 17-22). |
2003 |
A289 |
|
|
0769 |
|
Nino Marinone tra Callimaco e Catullo, «Atti Ufficiali della Accademia delle Scienze di Torino» 218-220 (2001-2003), 41-58 (prestampato nel n. 765, La lyra e la libra, 29-38). |
2003 |
A294 |
|
|
0770 |
|
Sintassi normativa…, I, 20033: vd. n. 389. |
2003 |
|
|
|
0771 |
|
Introduzione al latino volgare…, 20034: vd. n. 217. |
2003 |
|
|
|
0772 |
|
Seneca, Medea, Fedra, 200312: vd. n. 460 |
2003 |
|
|
|
0773 |
|
Seneca, La brevità della vita, 200317: vd. n. 528. |
2003 |
|
|
|
0774 |
|
Un incontro, in Per i cento anni di un Maestro. Scritti in onore di Raffaele Spongano, Bologna, Bononia University Press, 2004, 37 (rist. nel n. 920, In memoriam, 33, con il titolo Il primo incontro con Raffaele Spongano). |
2004 |
A290 |
|
|
0775 |
|
Per la memoria di Marino Barchiesi, «Lexis» 22 (2004), 431-432 (rist. nel n. 920, In memoriam, 11-12). |
2004 |
A291 |
|
|
0776 |
|
Seneca, Vizi e virtù dell’animo umano, Milano, BUR («I Classici Blu»), 2004 (trad. di La provvidenza, 15-31: vd. n. 644; La brevità della vita, 213-243: vd. n. 528; 20052 [n. 795]; rist. Milano, BUR [«Pillole»], 20071 [n. 831], 20102 [n. 875]; rist. Milano, BUR [«Minima»], 2017 [n. 960]). |
2004 |
|
|
|
0777 |
|
Dis aliter visum. Triptychon Vergilianum. Accedit Appendix Horatiana, Bononiae, Pàtron, 2004, pp. 19 (rist. nel n. 861, Pura sub nocte, 10-29). |
2004 |
|
|
|
0778 |
|
Nota a Simmaco, Rel. 3,8, «Eikasmós» 15 (2004), 373-374. |
2004 |
A292 |
|
|
0779 |
|
Addio a don Paolo, «Eikasmós» 15 (2004), 391 (rist. nel n. 920, In memoriam, 31) |
2004 |
A293 |
|
|
0780 |
|
Umberto Mattioli, «Prospettiva Persona» 49-50 (2004), 109 (cf. n. 767). |
2004 |
|
|
|
0781 |
|
Introduzione a Colloquio su Seneca, a cura di L. De Finis, Trento, Litografica Ed. Saturnia, 2004, 5-6 |
2004 |
|
|
|
0782 |
|
Iscrizione sul Sigillum Magnum dell’Università di Bologna consegnato a Papa Giovanni Paolo II. |
2004 |
|
|
|
0783 |
|
Adolfo Gandiglio…, 20042: vd. n. 362. |
2004 |
|
|
BS360; BS361; BS369 |
0784 |
|
Virgilio. L’utopia e la storia…, 20042: vd. n. 636. |
2004 |
|
|
|
0785 |
|
Catullo, I canti, 200417: vd. n. 316 |
2004 |
|
|
|
0786 |
|
Seneca, Le consolazioni, 20049: vd. n. 418. |
2004 |
|
|
|
0787 |
|
Seneca, La brevità della vita, 200418: vd. n. 528 |
2004 |
|
|
|
0788 |
|
Seneca, La provvidenza, 20044: vd. n. 644. |
2004 |
|
|
|
0789 |
|
Seneca, Medea, Fedra, 200413: vd. n. 460. |
2004 |
|
|
|
0790 |
|
Ancora Forma e suono, «Paideia» 60 (2005), 357-362 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 269-273). |
2005 |
A296 |
|
|
0791 |
|
Penombre, Bologna, Pàtron, 2005, pp. 95 (tutte le poesie, tranne quelle alle pp. 16, 18, 23-25, 31, 35-36, 40, sono rist. nel n. 836, Versi del mattino e della sera, 293-313; tutti gli epigrammi, tranne quelli alle pp. 50-51, 54, 59, 63, 67, 73, 81, 84, 89-90, 92, 94-95, sono rist. nel n. 861, Pura sub nocte, 169-209). |
2005 |
|
|
BS371; BS379 |
0792 |
|
Gandino, chi era costui?, sommaria riduzione di un’intervista sul Convegno Il fascino della grammatica nell’opera di Giovanni Battista Gandino (1827-1905) nel centenario della scomparsa, tenutosi il 12 novembre 2005, «Avvenire» (Cronaca di Bologna, 6 novembre 2005), 5. |
2005 |
A295 |
|
|
0793 |
|
Orazio, Odi e Epodi, 200517: vd. n. 363. |
2005 |
|
|
|
0794 |
|
Seneca, La brevità della vita, 200519: vd. n. 528. |
2005 |
|
|
|
0795 |
|
Seneca, Vizi e virtù dell’animo umano, 20052: vd. n. 776. |
2005 |
|
|
|
0796 |
|
La maschera della tolleranza. Ambrogio, Epistole 17 e 18. Simmaco, Terza Relazione, introd. di I. Dionigi, trad. di A. T., con un saggio di M. Cacciari, Milano, BUR («Classici Greci e Latini»), 2006, pp. 151 (20062 [n. 815]; 20123 [n. 891]; 20144 [n. 919]; 20155 [n. 934]; 20166 [n. 948]; 20187 [n. 967]; 20218 [n. 989]). |
2006 |
|
|
|
0797 |
|
Una testimonianza su Goffredo Coppola, «Quaderni di Storia» 64 (2006), 331-332 (rist. nel n. 920, In memoriam, 15-16). |
2006 |
A297 |
|
|
0798 |
|
Nota epigrafica, «Eikasmós» 17 (2006), 311-313. |
2006 |
A298 |
|
|
0799 |
|
Traina M., Il linguaggio delle monete. Motti, imprese e legende delle monete italiane, con la collaborazione di A. T., Firenze, Olimpia, 2006, pp. 576. |
2006 |
|
|
BS374 |
0800 |
|
La ‘pascolite’ di Giuseppe Morabito, in V. Fera – D. Gionta – E. Morabito (edd.), La poesia latina nell’area dello Stretto fra Ottocento e Novecento. Atti del Convegno di Messina, 20-21 ottobre 2000, nel centenario della nascita di Giuseppe Morabito, Messina, Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, 2006, 391-413 (prestampato nel n. 765, La lyra e la libra, 289-310). |
2006 |
A299 |
|
|
0801 |
|
Intervista di I. Cavallaro ad A. T., Dall’avvento all’evento, «Il Santo dei Miracoli» 300 (Natale 2006), 10-11 (molto rimaneggiata). |
2006 |
A300 |
|
|
0802 |
|
Observatio sui. Sul linguaggio dell’interiorità nel De tranquillitate animi di Seneca, in C. Santini – L. Zurli – L. Cardinali (edd.), Concentus ex dissonis. Scritti in onore di A. Setaioli, II, Napoli, Ed. Scientifiche Italiane, 2006, 729-749 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 619-623). |
2006 |
A301 |
|
|
0803 |
|
Il Mito di Medea. Euripide, Seneca, Milano, BUR («Pillole»), 2006 (trad. della Medea di Seneca, 81-106: vd. n. 460). |
2006 |
|
|
|
0804 |
|
Pascoli e il Fondo Cian dell’Accademia delle Scienze di Torino, «Rivista Pascoliana» 18 (2006), 147-150 (rist. nel n. 884, Il singhiozzo della tacchina e altri saggi pascoliani, 39-42). |
2006 |
A304 |
|
|
0805 |
Strati R. |
I segreti del Forcellini, «Rivista Pascoliana» 18 (2006), 151-157 (rist. nel n. 884, Il singhiozzo della tacchina e altri saggi pascoliani, 43-50) |
2006 |
A305 |
|
|
0806 |
|
Erasmiana (in margine a una antologia italiana degli Adagia), «Lexis» 24 (2006), 549-558. |
2006 |
A306 |
|
|
0807 |
|
Traduzione da Seneca, La brevità della vita, in Mors. Finis an transitus? a cura del Centro Studi “La permanenza del classico”, Bologna, FuoriThema, 2006, 54-57 (cf. nn. 528 e 825). |
2006 |
|
|
|
0808 |
|
Il latino del Pascoli…, 20063: vd. n. 73. |
2006 |
|
|
BS366; BS367 |
0809 |
|
Catullo, I canti, 200618: vd. n. 316. |
2006 |
|
|
|
0810 |
|
Seneca, Le consolazioni, 200610: vd. n. 418. |
2006 |
|
|
|
0811 |
|
Seneca, Medea, Fedra, 200614: vd. n. 460. |
2006 |
|
|
|
0812 |
|
Seneca, Medea, Fedra, 200615: vd. n. 460. |
2006 |
|
|
|
0813 |
|
Seneca, La brevità della vita, 200620: vd. n. 528. |
2006 |
|
|
|
0814 |
|
Seneca, La provvidenza, 20065: vd. n. 644. |
2006 |
|
|
|
0815 |
|
La maschera della tolleranza…, 20062: vd. n. 796. |
2006 |
|
|
|
0816 |
Bertotti T.; Pasqualini L. |
Morfologia e sintassi latina, a cura di A. Toschi – L. Reggiani, Bologna, Cappelli, 2007. I: Morfologia e sintassi latina, pp. 390; II: Esercizi per la morfologia, pp. 234; III: Esercizi per la sintassi, pp. 280; IV: Guida per il docente, pp. 40. |
2007 |
|
|
|
0817 |
|
Aviano e la datazione di Reposiano, «Materiali e Discussioni per l’Analisi dei Testi Classici» 57 (2007), 247-248 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 603-604). |
2007 |
A302 |
|
|
0818 |
Paradisi P. |
Pascoli e la poesia neolatina del Novecento, in A. Battistini – G.M. Gori – C. Mazzotta (edd.), Pascoli e la cultura del Novecento, Venezia, Marsilio, 2007, 125-178. |
2007 |
A303 |
|
|
0819 |
Nosarti L. |
Un nuovo addendum (Petron. 58,8) ai Fragmenta Poetarum Latinorum, «Eikasmós» 18 (2007), 307-315. |
2007 |
A307 |
|
|
0820 |
|
Seneca, Opere morali, introd. di P. Ramondetti, Milano, Rizzoli, 2007 (20162 [n. 945]; 20183 [n. 966]; 20194 [n. 972]; 20215 [n. 985]; trad. di La provvidenza, 475-490, per cui vd. n. 644; Consolazione a Marcia 597-624, per cui vd. n. 418; La brevità della vita, 691-712, per cui vd. n. 528; Consolazione a Polibio, 713-732, per cui vd. n. 418; Consolazione alla madre Elvia, 733-757, per cui vd. n. 418). |
2007 |
|
|
|
0821 |
|
Myrmedon: fonte e senso di un titolo, «Rivista Pascoliana» 19 (2007), 181-187 (rist. nel n. 884, Il singhiozzo della tacchina e altri saggi pascoliani, 33-37). |
2007 |
A308-309 |
|
|
0822 |
|
Retractationes Pascolianae. 7. Il singhiozzo della tacchina (M, Romagna, 9 s.), «Rivista Pascoliana» 19 (2007), 185-187 (rist. nel n. 884, Il singhiozzo della tacchina e altri saggi pascoliani, 23-25). |
2007 |
A308-309 |
|
|
0823 |
|
Recensione a M. Pani – E. Todisco, Società e istituzioni di Roma antica [Roma, Carocci, 2005], «Lexis» 25 (2007), 454-457 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 693-696). |
2007 |
R233-234 |
|
|
0824 |
|
Recensione a Seneca, La Consolatio ad Helviam matrem con un’antologia di testi, a cura di A.M. Cotrozzi [Roma, Carocci, 2004], «Lexis» 25 (2007), 458-460. |
2007 |
R233-234 |
|
|
0825 |
|
Traduzione da Seneca, Consolazione per Marcia, La brevità della vita, in Morte. Fine o passaggio?, a cura di I. Dionigi, Milano, BUR, 2007, 118-121 (cf. nn. 418, 528 e 807). |
2007 |
|
|
|
0826 |
|
Propedeutica…, rist. della 6a ed. (1998), 2007: vd. n. 219. |
2007 |
|
|
|
0827 |
|
Catullo, I canti, 200719: vd. n. 316. |
2007 |
|
|
|
0828 |
|
Orazio, Odi e Epodi, 200718: vd. n. 363. |
2007 |
|
|
|
0829 |
|
Seneca, La brevità della vita, 200721: vd. n. 528. |
2007 |
|
|
|
0830 |
|
Seneca, La brevità della vita, 200722: vd. n. 528. |
2007 |
|
|
|
0831 |
|
Seneca, Vizi e virtù dell’animo umano, 2007: vd. n. 776. |
2007 |
|
|
|
0832 |
|
Incontro con Seneca. Lettere morali di Seneca a Lucilio, scelta e trad. di N. Carandini, nuova ed. a cura di A. T., Bologna, Pàtron, 2008, pp. 382 (Ragioni di un incontro, 9-15). |
2008 |
|
|
BS377; BS378; BS386; BS387; BS388 |
0833 |
|
Paene postuma, Bologna, Pàtron, 2008, pp. 74 (tutte le poesie, tranne quelle alle pp. 16, 23, 30, 34, 38, sono rist. nel n. 836, Versi del mattino e della sera, 321-357; tutti gli epigrammi, tranne quelli alle pp. 49, 53, 59, 64, 73, sono rist. nel n. 861, Pura sub nocte, 213-242). |
2008 |
|
|
BS380; BS404 |
0834 |
|
Pascoli Giovanni, Rufio Crispino. Thallusa, trad. e consulenza scientifica di A. T., introd. di P. Paradisi, ideazione e rielaborazione drammatica di M. Castellucci, Rimini, Associazione Mala Testa, 2008, pp. 43 (rist. Bologna 2009, pp. 51 [n. 860]; Rufio Crispino è rist. nel n. 884, Il singhiozzo della tacchina e altri saggi pascoliani, 103-106; per Thallusa, vd. n. 347). |
2008 |
|
|
|
0835 |
|
Recensione a Seneca, Anticipare la morte o attenderla. La lettera 70 a Lucilio, a cura di G. Scarpat [Brescia, Paideia, 2007], «Eikasmós» 19 (2008), 597-602. |
2008 |
R235 |
|
|
0836 |
|
Versi del mattino e della sera, premessa di G. Bernardi Perini, introd. di A. La Penna, Mantova, Tre Lune, 2008, pp. 367 |
2008 |
|
|
BS384; BS398 |
0837 |
|
Recensione a G. Danesi Marioni, Guida alla lingua latina [Roma, Carocci, 2007], «Lexis» 26 (2008), 439-443 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 275-279). |
2008 |
R236 |
|
|
0838 |
|
Retractationes Pascolianae. 8. Immemorabiliter e le neoformazioni latine, «Rivista Pascoliana» 20 (2008), 143-146 (rist. nel n. 884, Il singhiozzo della tacchina e altri saggi pascoliani, 26-28). |
2008 |
A310 |
|
|
0839 |
|
Catullo, Canti d’amore, introd. di G. Zanetto, trad. di E. Mandruzzato, note di A. T., Milano, BUR («Pillole»), 2008, pp. 216 (senza testo latino, cf. n. 316). |
2008 |
|
|
|
0840 |
|
Un esperimento di traduzione: i vv. 1-18 della prima egloga virgiliana, «Aufidus» 65-66 (2008), 33-41 (rist. con Addendum nel n. 879 e nel n. 993, Parva Philologa, 471-477). |
2008 |
A314 |
|
|
0841 |
|
Appendix Pascoliana…, 20082: vd. n. 531. |
2008 |
|
|
BS385 |
0842 |
|
Pascoli Giovanni, Storie di Roma…, 20083: vd. n. 561. |
2008 |
|
|
|
0843 |
|
Seneca, La brevità della vita, 200823: vd. n. 528. |
2008 |
|
|
|
0844 |
|
Seneca, Medea, Fedra, 200816: vd. n. 460. |
2008 |
|
|
|
0845 |
|
Horace and Aristippus: the Epistles and the Art of Conuiuere, in K. Freudenburg (ed.), Oxford Readings in Classical Studies. Horace: Satires and Epistles, Oxford, Oxford University Press, 2009, 287-307 (trad. ingl. del n. 499). |
2009 |
|
|
|
0846 |
|
Pascoli Giovanni, Pomponia Grecina, introd., trad. e consulenza scientifica di A. T., ideazione e creazione drammaturgica di M. Castellucci, Bologna, Associazione Mala Testa (Rimini), 2009, pp. 41 (cf. n. 140). |
2009 |
|
|
|
0847 |
|
Pascoli Giovanni, Giugurta. Il ritorno di Augusto, trad. e consulenza scientifica di A. T., introd. di P. Paradisi, ideazione e rielaborazione drammaturgica di M. Castellucci, Bologna, Associazione Mala Testa (Rimini), 2009, pp. 49 (la prima lettura scenica risale al 14 giugno 2007; cf. nn. 262. 473 e 701). |
2009 |
|
|
|
0848 |
|
Intervista di R. Righi – D. Segna ad A. T., Labile murmur. Pascoli latino: conversazione con Alfonso Traina, «I Martedì» 33, n. 274 (2009), 44-49 (trascrizione scorretta dal registratore). |
2009 |
A311 |
|
|
0849 |
|
Catullo, I canti, introd. e note di A. T., trad. di E. Mandruzzato, Milano, BUR («I Grandi Classici Greci e Latini»), 2009, pp. 427 (senza le integrazioni): vd. n. 316. |
2009 |
|
|
|
0850 |
|
Orazio, Odi ed Epodi, introd. di A. T., trad. e note di E. Mandruzzato, Milano, BUR («I Grandi Classici Greci e Latini»), 2009, pp. 553 (senza le integrazioni): vd. n. 363. |
2009 |
|
|
|
0851 |
|
Conclusione, in E. Pianezzola (ed.), Il latino del Pascoli e il bilinguismo poetico, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2009, 87-92. |
2009 |
A313 |
|
|
0852 |
|
Tra papi e cardinali (Note testuali a epitafi mediolatini), «Eikasmós» 20 (2009), 309-314. |
2009 |
A312 |
|
|
0853 |
|
Seneca, La tranquillità, prefazione di M. Bettini, Milano, BUR, 2009, pp. 117 (trad. di La brevità della vita, 13-41, per cui cf. n. 528). |
2009 |
|
|
|
0854 |
|
Pascoli G., Crepereia Trifena, trad. di A. T., in R. Andreotti (ed.), Almanacco BUR. Resistenza del Classico, Milano, BUR, 2009, 314-317 (rist. nel n. 884, Il singhiozzo della tacchina e altri saggi pascoliani, 107-108). |
2009 |
A315 |
|
|
0855 |
|
Supplemento a un commento (I Conviviali di Giuseppe Nava), «Paideia» 64 (2009), 705-714 (rist. nel n. 884, Il singhiozzo della tacchina e altri saggi pascoliani, 51-59, con Addenda, 61-63). |
2009 |
A317 |
|
|
0856 |
|
Retractationes Pascolianae. 9. Il nefas di Crepereia (Crep. Tryph. 38 = PE 82), «Rivista Pascoliana» 21 (2009), 125-128 (rist. nel n. 884, Il singhiozzo della tacchina e altri saggi pascoliani, 29-32). |
2009 |
A318 |
|
|
0857 |
|
‘Pioviggina’ in latino e un passo di Varrone (ling. lat. 7, 58). Storie di traduzioni, «Aufidus» 68-69 (2009), 33-36 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 173-175). |
2009 |
A320 |
|
|
0858 |
|
Catullo, I canti, 200920: vd. n. 316. |
2009 |
|
|
|
0859 |
|
Seneca, La brevità della vita, 200924: vd. n. 528 |
2009 |
|
|
|
0860 |
|
Pascoli Giovanni, Rufio Crispino. Thallusa, Bologna 2009: vd. n. 834. |
2009 |
|
|
|
0861 |
|
Pura sub nocte, introd. di G. Bernardi Perini, Mantova, Tre Lune, 2010, 261. |
2010 |
|
|
BS398; BS403 |
0862 |
|
Un uomo raro, in Ugo Montanari, a cura del Comune di Cento, Cento, Siaca Arti Grafiche, 2010, 7 (rist. nel n. 920, In memoriam, 25). |
2010 |
A316 |
|
|
0863 |
|
Chiaroscuro. Versi e versioni, a cura di I. Iori, con un saggio di G.G. Biondi e tavole di M. Marini, Parma, Monte Università Parma, 2010, pp. 129. |
2010 |
|
|
BS394; BS426 |
0864 |
|
Style, in A. Barchiesi – W. Scheidel (eds.), The Oxford Handbook of Latin Studies, Oxford-New York, Oxford University Press, 2010, 204-219 (trad. ingl. ridotta del n. 174, a cura di A. Barchiesi). |
2010 |
|
|
|
0865 |
|
Sane sapio et sentio (Plaut. Amph. 448): un problema di traduzione, «Eikasmós» 21 (2010), 225-228 (rist. in Appendice nel n. 886, Plauto, Anfitrione, 121-125). |
2010 |
A319 |
|
|
0866 |
|
Me iuvat in prima coluisse Helicona iuventa! (Note al latino di Sainte-Beuve e di Musset), «Lexis» 28 (2010), 535-541 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 627-632). |
2010 |
A321 |
|
|
0867 |
|
Per l’esegesi e la traduzione del senex Corycius, «Rivista Pascoliana» 22 (2010), 9-19 (rist. nel n. 884, Il singhiozzo della tacchina e altri saggi pascoliani, 65-75). |
2010 |
A323 |
|
|
0868 |
|
Orazio, Odi e Epodi, 201019: vd. n. 363. |
2010 |
|
|
|
0869 |
|
Orazio, Odi e Epodi, 201020: vd. n. 363. |
2010 |
|
|
|
0870 |
|
Seneca, Le consolazioni, 201011: vd. n. 418. |
2010 |
|
|
|
0871 |
|
Seneca, Medea, Fedra, 201017: vd. n. 460. |
2010 |
|
|
|
0872 |
|
Seneca, Medea, Fedra, 201018: vd. n. 460. |
2010 |
|
|
|
0873 |
|
Seneca, La brevità della vita, 201025: vd. n. 528. |
2010 |
|
|
|
0874 |
|
Seneca, La provvidenza, 20106: vd. n. 644. |
2010 |
|
|
|
0875 |
|
Seneca, Vizi e virtù dell’animo umano, 20102: vd. n. 776. |
2010 |
|
|
|
0876 |
|
Catullo, I canti, 201021: vd. n. 316. |
2010 |
|
|
|
0877 |
|
Seneca lirico, introd. e trad. di A. T., Chianciano Terme, Le Onde, 2011, pp. 44. |
2011 |
|
|
BS402 |
0878 |
|
Vent’anni dopo: due incontri con Clemente Mazzotta, in C. Griggio – R. Rabboni (edd.), Lo studio, i libri e le dolcezze domestiche. In memoria di Clemente Mazzotta, Verona, Fiorini, 2011, 3-4 (rist. nel n. 920, In memoriam, 23-24). |
2011 |
A322 |
|
|
0879 |
|
Un esperimento di traduzione: i vv. 1-18 della prima egloga virgiliana, in F. Condello – B. Pieri (edd.), Note di traduttore: Sofocle, Euripide, Aristofane, Tucidide, Plauto, Catullo, Virgilio, Nonno, Bologna, Pàtron, 2011, 171-178 (rist. con Addendum del n. 840). |
2011 |
A323BIS |
|
|
0880 |
Paradisi P. |
Due lettere pascoliane di Giuseppe Morabito, «Rivista Pascoliana» 23 (2011), 197-202. |
2011 |
A324 |
|
|
0881 |
|
Lo stile ‘drammatico’…, 3a rist. corretta della 4a ed. (1987), 2011: vd. n. 236. |
2011 |
|
|
|
0882 |
|
Albini Giuseppe, Carmina inedita…, 20112: vd. n. 427. |
2011 |
|
|
|
0883 |
|
Comoedia…, 1a rist. della 5a ed. [2000]: vd. n. 64. |
2011 |
|
|
|
0884 |
|
Il singhiozzo della tacchina e altri saggi pascoliani, Bologna, Pàtron, 2012, pp. 112. |
2012 |
|
|
BS405 |
0885 |
|
Virgilio Marone P., Le Bucoliche, introd. e commento di A. Cucchiarelli, trad. di A. T., Roma, Carocci, 2012, pp. 533 (20172 [n. 954]). |
2012 |
|
|
BS400; BS401; BS407; BS408; BS409; BS410; BS411; BS412; BS413; BS414; BS416; BS419 |
0886 |
|
Plauto, Anfitrione, introd., testo e trad. a cura di A. T., Bologna, Pàtron, 2012, pp. 125. |
2012 |
|
|
BS406 |
0887 |
|
Seneca, La provvidenza. La brevità della vita, trad. e note di A. T., pref. di M. Rizzi, Milano, Corriere della Sera («I Classici del Pensiero Libero»), 2012, pp. 113 (cf. nn. 644 e 528). |
2012 |
|
|
|
0888 |
|
Catullo, Canti: 1-68, trad. di E. Mandruzzato, note di A. T., pref. di E. Cantarella, Milano, Corriere della Sera («I Classici del Pensiero Libero»), 2012, pp. 263 (cf. n. 316). |
2012 |
|
|
|
0889 |
|
Traduzione da Seneca, Tieste, in Barbarie, a cura del Centro Studi “La permanenza del classico”, Bologna, Bononia University Press, 2012, 152-155 (cf. n. 877; rist. nel n. 899). |
2012 |
|
|
|
0890 |
|
Retractationes traduttologiche (Per una rilettura dei frammenti della Palliata), «Eikasmós» 23 (2012), 191-198 (rist. nel n. 895, Sesto Turpilio, I frammenti delle commedie, pp. 63-74). |
2012 |
A325 |
|
|
0891 |
|
La maschera della tolleranza…, 20123: vd. n. 796. |
2012 |
|
|
|
0892 |
|
Catullo, I canti, 201222: vd. n. 316. |
2012 |
|
|
|
0893 |
|
Seneca, La brevità della vita, 201226: vd. n. 528. |
2012 |
|
|
|
0894 |
|
Seneca, La brevità della vita, 201227: vd. n. 528. |
2012 |
|
|
|
0895 |
|
Turpilio Sesto, I frammenti delle commedie, trad. e annotati da A. T., Bologna, Pàtron, 2013, pp. 82. |
2013 |
|
|
BS415; BS420 |
0896 |
|
Da Maccus a Plautus (Sul v. 11 dell’Asinaria), «Eikasmós» 24 (2013), 157-158 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 291-292). |
2013 |
A327 |
|
|
0897 |
|
La Leucothoe resuscitata, «Eikasmós» 24 (2013), 343-344 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 661). |
2013 |
A328 |
|
|
0898 |
|
Epigrammata, «Latinitas» n.s. 1 (2013), 153-154 (rist. nel n. 905, Schegge, rispettivamente alle pp. 67, 13 [in trad. italiana], 68, 69, 71, 72, 75, 80, 79, 82, 84, 91, 90). |
2013 |
A326 |
|
|
0899 |
|
Traduzione di Seneca, Tieste, in Barbarie. La nostra civiltà è al tramonto?, a cura di I. Dionigi, Milano, BUR, 2013, 164-166 (cf. n. 889). |
2013 |
|
|
|
0900 |
|
Catullo, I canti, 201323: vd. n. 316. |
2013 |
|
|
|
0901 |
|
Orazio, Odi e Epodi, 201321: vd. n. 363. |
2013 |
|
|
|
0902 |
|
Seneca, Medea, Fedra, 201319: vd. n. 460. |
2013 |
|
|
|
0903 |
|
Seneca, La brevità della vita, 201328: vd. n. 528. |
2013 |
|
|
|
0904 |
|
Seneca, La provvidenza, 20137: vd. n. 644. |
2013 |
|
|
|
0905 |
|
Schegge, Bologna, Pàtron, 2014, pp. 105. |
2014 |
|
|
|
0906 |
|
Traduzione di Virgilio, ecl. I, in Esodi, a cura del Centro Studi “La permanenza del classico”, Bologna, Bononia University Press, 2014, 130-135 (cf. n. 574). |
2014 |
|
|
|
0907 |
|
Postilla sul nefas di Crepereia, «Rivista Pascoliana» 26 (2014), 105-106. |
2014 |
A329 |
|
|
0908 |
|
Disticha, «Latinitas» n.s. 2/1 (2014), 129 (rist. nel n. 935, Lapilli, rispettivamente alle pp. 58, 59, 42, 60, 56, 43, 44) . |
2014 |
A330 |
|
|
0909 |
|
Per Italo Mariotti, «Eikasmós» 25 (2014), 455-456 (rist. nel n. 920, In memoriam, 17-18). |
2014 |
A332 |
|
|
0910 |
|
Il toro insonne: pernox o pernix? (Verg. Georg. III 230), «Eikasmós» 25 (2014), 185-192 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 479-484). |
2014 |
A331 |
|
|
0911 |
|
Uomini e asini (per una rilettura dell’Asinaria), «Bollettino di Studi Latini» 44 (2014), 1-6 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 293-297). |
2014 |
A333 |
|
|
0912 |
|
Per Ezio Raimondi. Ricordi di un compagno di studi, «Paideia» 69 (2014), 545-546 (rist. nel n. 920, In memoriam, 27-28). |
2014 |
A334 |
|
|
0913 |
Pieri B. |
‘Mare nostrum’. Leggenda e realtà di un possessivo, «Latinitas» n.s. 2 (2014), 13-18 (vd. n. 91). |
2014 |
A335 |
|
|
0914 |
|
Epigrammata altera, «Latinitas» n.s. 2/2 (2014), 101-102 (rist. nel n. 935, Lapilli, rispettivamente alle pp. 13, 31, 57, 61, 41, 46, 48, 50, 53, 65, 68) |
2014 |
A336 |
|
|
0915 |
|
Pascoli Giovanni, Poemi Cristiani…, 20143: vd. n. 346. |
2014 |
|
|
|
0916 |
|
Seneca, Medea, Fedra, 201420: vd. n. 460. |
2014 |
|
|
|
0917 |
|
Seneca, La provvidenza, 20148: vd. n. 644. |
2014 |
|
|
|
0918 |
|
Seneca, Le consolazioni, 201412: vd. n. 418. |
2014 |
|
|
|
0919 |
|
La maschera della tolleranza…, 20144: vd. n. 796. |
2014 |
|
|
|
0920 |
|
In memoriam. Ricordi e lettere, Bologna, Pàtron, 2015, pp. 46. |
2015 |
|
|
BS417; BS418; BS421; BS422 |
0921 |
|
Traduzioni da Seneca, La brevità della vita, in Homo sum, a cura del Centro Studi “La permanenza del classico”, Bologna, Bononia University Press, 2015, 174-203 (cf. n. 528). |
2015 |
|
|
|
0922 |
|
Un pascolista che non amava Pascoli. Ricordo di Cesare Garboli, «Rivista Pascoliana» 27 (2015), 193. |
2015 |
A337 |
|
|
0923 |
Strati R. |
Postille a motti latini di d’Annunzio, «Eikasmós» 26 (2015), 369-372. |
2015 |
A338 |
|
|
0924 |
|
Il fiore reciso. Sentieri catulliani, Cesena, Stilgraf, 2015, pp. 261. |
2015 |
|
|
|
0925 |
|
Novissima, «Latinitas» n.s. 3/2 (2015), 103 (rist. nel n. 935, Lapilli, rispettivamente alle pp. 33, 19, 64, 63). |
2015 |
A339 |
|
|
0926 |
|
Sintassi normativa…, 2015 (rist. anast. della 3a ed. del I vol. [2001]): vd. n. 389. |
2015 |
|
|
|
0927 |
|
Catullo, I canti, 201524: vd. n. 316. |
2015 |
|
|
|
0928 |
|
Orazio, Odi e Epodi, 201522: vd. n. 363. |
2015 |
|
|
|
0929 |
|
Seneca, Le consolazioni, 201513: vd. n. 418. |
2015 |
|
|
|
0930 |
|
Seneca, Medea, Fedra, 201521: vd. n. 460. |
2015 |
|
|
|
0931 |
|
Seneca, La brevità della vita, 201529: vd. n. 528. |
2015 |
|
|
|
0932 |
|
Seneca, La brevità della vita, 201530: vd. n. 528. |
2015 |
|
|
|
0933 |
|
Seneca, La provvidenza, 20159: vd. n. 644. |
2015 |
|
|
|
0934 |
|
La maschera della tolleranza…, 20155: vd. n. 796. |
2015 |
|
|
|
0935 |
|
Lapilli, Bologna, Pàtron, 2016, pp. 71. |
2016 |
|
|
BS422 |
0936 |
|
Seneca, La brevità della vita. La provvidenza, a cura di A. T., Milano, Corriere della Sera («Classici Greci e Latini»), 2016, pp. 284 (vd. n. 528 e 644). |
2016 |
|
|
|
0937 |
|
Il rossore di Lucia e il rubor di Lavinia (Da Virgilio a Manzoni), «Eikasmós» 27 (2016), 371-373 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 485-487). |
2016 |
A340 |
|
|
0938 |
|
Orazio, Odi ed Epodi, introd. di A. T., trad. e note di E. Mandruzzato, Milano, Corriere della Sera («Classici Greci e Latini»), 2016, pp. 557 (vd. n. 363). |
2016 |
|
|
|
0939 |
|
Catullo, I canti introd. e note di A. T., trad. di E. Mandruzzato, Milano, Corriere della Sera («Classici Greci e Latini»), 2016, pp. 441 (vd. n. 316). |
2016 |
|
|
|
0940 |
|
Ancora di Concetto Marchesi, «Paideia» 71 (2016), 619-622 (rist. nel n. 993, Parva Philologa, 701-702). |
2016 |
A341 |
|
|
0941 |
Nosarti L. |
Ancora addenda ai Fragmenta Poetarum Latinorum, in B. Pieri – D. Pellacani (edd.), Si verba tenerem. Studi sulla poesia latina in frammenti, Berlin-Boston, De Gruyter, 2016, 185-194. |
2016 |
A342 |
|
|
0942 |
|
Prefazione a L. Marchesi – G. Osto – P. Paradisi (edd.), Cantiamo Torreglia. Una poesia di Niccolò Tommaseo, Albignasego, Proget, 2016, 7-8 (20172). |
2016 |
A343 |
|
|
0943 |
|
Seneca, Le consolazioni, 201614: vd. n. 418. |
2016 |
|
|
|
0944 |
|
Seneca, La brevità della vita, 201631: vd. n. 528. |
2016 |
|
|
|
0945 |
|
Seneca, Opere morali, 20162: vd. n. 820. |
2016 |
|
|
|
0946 |
|
Seneca, La provvidenza, 201610: vd. n. 644. |
2016 |
|
|
|
0947 |
|
Seneca, Medea, Fedra, 201622: vd. n. 460. |
2016 |
|
|
|
0948 |
|
La maschera della tolleranza…, 20166: vd. n. 796. |
2016 |
|
|
|
0949 |
|
Catullo, I canti, 201625: vd. n. 316. |
2016 |
|
|
|
0950 |
|
Orazio, Odi e Epodi, 201623: vd. n. 363. |
2016 |
|
|
|
0951 |
|
Micae, a cura di P. Paradisi, Bologna, Pàtron, 2017, pp. 56. |
2017 |
|
|
|
0952 |
|
Epigrammata, «Latinitas» n.s. 5/1 (2017), 113 (rist. nel n. 951, Micae, rispettivamente alle pp. 24 e 34). |
2017 |
|
|
|
0953 |
|
Virgilio. L’utopia e la storia…, 2017 (rist. anast. della 2a ed. [2004]): vd. n. 636. |
2017 |
|
|
|
0954 |
|
Virgilio Marone P., Le Bucoliche…, 20172: vd. n. 885. |
2017 |
|
|
|
0955 |
|
Seneca, La brevità della vita, 2017 (agg. da D. Pellacani): vd. n. 194. |
2017 |
|
|
|
0956 |
|
Seneca, La brevità della vita, 201732: vd. n. 528. |
2017 |
|
|
|
0957 |
|
Seneca, La provvidenza, 201711: vd. n. 644. |
2017 |
|
|
|
0958 |
|
Seneca, Le consolazioni, 201715: vd. n. 418. |
2017 |
|
|
|
0959 |
|
Orazio, Odi e Epodi, 201714: vd. n. 363. |
2017 |
|
|
|
0960 |
|
Seneca, Vizi e virtù dell’animo umano, 2017: vd. n. 776. |
2017 |
|
|
|
0961 |
|
Comoedia…, 2a rist. della 5a ed. [2000]: vd. n. 64. |
2017 |
|
|
|
0962 |
Nosarti L. |
Prouerbia in forma metrica, «Bollettino di Studi Latini» 48 (2018), 1-9. |
2018 |
|
|
|
0963 |
|
Seneca, Medea, Fedra, 201823: vd. n. 460. |
2018 |
|
|
|
0964 |
|
Seneca, Medea, Fedra, 201824: vd. n. 460. |
2018 |
|
|
|
0965 |
|
Seneca, La provvidenza, 201812: vd. n. 644. |
2018 |
|
|
|
0966 |
|
Seneca, Opere morali, 20183: vd. n. 820. |
2018 |
|
|
|
0967 |
|
La maschera della tolleranza…, 20187: vd. n. 796. |
2018 |
|
|
|
0968 |
|
Catullo, I canti, 201826: vd. n. 316. |
2018 |
|
|
|
0969 |
|
Orazio, Odi e Epodi, 201825: vd. n. 363. |
2018 |
|
|
|
0970 |
|
Orazio, Odi e Epodi, 201826: vd. n. 363. |
2018 |
|
|
|
0971 |
|
Catullo, I canti, 201927: vd. n. 316. |
2019 |
|
|
|
0972 |
|
Seneca, Opere morali, 20194: vd. n. 820. |
2019 |
|
|
|
0973 |
|
Seneca, La provvidenza, 201913: vd. n. 644. |
2019 |
|
|
|
0974 |
|
Seneca, La brevità della vita, 201933: vd. n. 528. |
2019 |
|
|
|
0975 |
|
Seneca, La brevità della vita, 201934: vd. n. 528. |
2019 |
|
|
|
0976 |
|
Seneca, Le consolazioni, 201916: vd. n. 418. |
2019 |
|
|
|
0977 |
|
Comoedia…, 3a rist. della 5a ed. [2000]: vd. n. 64. |
2019 |
|
|
|
0978 |
|
Aspetti del bilinguismo pascoliano, testo a cura di P. Paradisi, «Rivista Pascoliana» 32 (2020), pp. 31-45 (rist. del n. 58; in Appendice: Bibliografia pascoliana di Alfonso Traina (seconda parte): 2004-2017, pp. 43-45 [cf. la Bibliografia pascoliana di Alfonso Traina, a cura di P. Paradisi, nel n. 808, Il latino del Pascoli3, 261-269]). |
2020 |
|
|
BS435 |
0979 |
|
Seneca, Le consolazioni, 202017: vd. n. 418. |
2020 |
|
|
|
0980 |
|
Seneca, Medea, Fedra, 202025: vd. n. 460. |
2020 |
|
|
|
0981 |
|
Seneca, La brevità della vita, 202035: vd. n. 528. |
2020 |
|
|
|
0982 |
|
Orazio, Odi e Epodi, 202027: vd. n. 363. |
2020 |
|
|
|
0983 |
|
Scarabocchi. Versi postumi, Bologna, Pàtron, 2021, pp. 50. |
2021 |
|
|
|
0984 |
|
Seneca, Medea, Fedra, 202126: vd. n. 460. |
2021 |
|
|
|
0985 |
|
Seneca, Opere morali, 20215: vd. n. 820. |
2021 |
|
|
|
0986 |
|
Seneca, La brevità della vita, 202136: vd. n. 528. |
2021 |
|
|
|
0987 |
|
Seneca, La brevità della vita, 202137: vd. n. 528. |
2021 |
|
|
|
0988 |
|
Seneca, Le consolazioni, 202118: vd. n. 418. |
2021 |
|
|
|
0989 |
|
La maschera della tolleranza…, 20218: vd. n. 796. |
2021 |
|
|
|
0990 |
|
Catullo, I canti, 202128: vd. n. 316. |
2021 |
|
|
|
0991 |
|
Orazio, Odi e Epodi, 202128: vd. n. 363. |
2021 |
|
|
|
0992 |
|
Il latino. Identikit di una cultura, a cura di P. Paradisi, premessa di M.M. Zuppi, Bologna, Pàtron, 2022, pp. 184 (cf. nn. 64, 174 e 462). |
2022 |
|
|
|
0993 |
|
Parva Philologa, a cura di F. Citti – L. Pasetti – B. Pieri, Bologna, Pàtron, 2022. |
2022 |
|
|
|