cognome laureando | nome laureando | relatore | correlatore | titolo tesi | AA | Università |
Abbadessa |
Maria |
Traina |
|
Pascoli giudice e interprete di Orazio |
1975-1976 |
Padova |
Angiolini |
Andrea |
Traina |
|
La presenza delle Consolazioni senecane nella Consolazione della Filosofia di Boezio |
1988-1989 |
Bologna |
Azzi |
Maria |
Traina |
|
Elio Donato critico letterario di Terenzio |
1970-1971 |
Padova |
Baffi |
Emma |
Traina |
|
Note sul latino del "Secretum" petrarchesco |
1969-1970 |
Padova |
Balbo |
Francesca |
Traina |
|
Paedagogium di Giovanni Pascoli |
1998-1999 |
Bologna |
Baldoin |
Paolo |
Traina |
|
L'uso metaforico dei nomi di parti del corpo (cor, auris, manus) nelle Confessioni di S. Agostino |
1987-1988 |
Padova |
Ballester Gòmez |
Javier |
Vidal Pérez |
|
A Catulo usque ad Catullum. Studia neoterica (2 voll.) |
1987 |
Barcellona |
Barbirato |
Maria Grazia |
Traina |
|
Per un commento del "Reditus Augusti" pascoliano |
1970-1971 |
Padova |
Barchetti |
Marino |
Traina |
|
Il concetto di aequitas in Terenzio |
1972-1973 |
Padova |
Barelli |
Umberto |
Traina |
|
Sul latino di Zenone |
1975-1976 |
Padova |
Battistini |
Massimo |
Traina |
|
Omerismi nella lirica oraziana |
1984-1985 |
Bologna |
Battocchio |
Giovanna |
Traina |
|
Aristofanismi in Plauto |
1973-1974 |
Padova |
Bedin |
Loredana |
Barchiesi M. |
|
Tricolon. Ricerche su una categoria retorica |
1964-1965 |
Padova |
Bellinello |
Danila |
Bertotti |
|
Diminutivi pascoliani |
1971-1972 |
Padova |
Bellini |
Dina |
Longo |
|
I diminutivi nella commedia greca |
1965-1966 |
Padova |
Bello |
Marina |
Traina |
|
Sulla lingua poetica dell'Apocolocyntosis di Seneca |
1974-1975 |
Padova |
Benussi |
Marina |
Traina |
|
L'espressione della causalità in Tacito |
1971-1972 |
Padova |
Bergamasco |
Silvia |
Traina |
|
Gli astratti verbali in -tion- nei Dialoghi di Seneca (A-H) |
1963-1964 |
Padova |
Bernardi Perini |
Giorgio |
Ferrarino |
|
La quarta egloga di Virgilio nella recente critica angloamericana |
1952-1953 |
Bologna |
Bernardi Perini |
Giorgio |
|
|
Antologia della satira romana da Ennio a Orazio. Corso monografico di lingua e letteratura latina (II) |
1969-1970 |
Verona |
Berno |
Francesca Romana |
Tasinato |
|
Figure del tempo in Seneca |
1995-1996 |
Padova |
Berno |
Francesca Romana |
Mantovanelli |
|
Strategie del vizio e della virtù nelle Naturales Quaestiones di Seneca (tesi dottorato) |
2001 |
Padova |
Bezzi |
Luisa |
Traina |
|
I composti nominali in Catullo |
1965-1966 |
Padova |
Bini |
Monica |
Traina |
|
La retorica in Terenzio (Hecyra, Adelphoe, Phormio) |
1976-1977 |
Bologna |
Bini |
Monica |
Scarpat |
|
L'asindeto in Terenzio (tesi di perfezionamento) |
1978-1979 |
Parma |
Bolletti |
Marina |
Traina |
|
L'Octavia e Lucano |
1965-1966 |
Padova |
Bolognini |
Saul |
Traina |
|
L'Ecloga XI di Giovanni Pascoli |
1996-1997 |
Bologna |
Bonmassar |
Giuseppe |
Traina |
|
I latinismi nella poesia del Pascoli |
1969-1970 |
Padova |
Bonomo |
Luisanna |
Pianezzola |
|
G. Pascoli. Post occasum urbis: solitudo |
1969-1970 |
Padova |
Borgato |
Gianluigi |
Traina |
|
Relativizzazione in latino. Studio di sintassi generativa |
1972-1973 |
Padova |
Boscolo |
Giorgio |
Traina |
|
I diminutivi in Terenzio |
1970-1971 |
Padova |
Brizzi |
Maria Cristina |
Traina |
|
Il personaggio di Turno nella scoliastica |
1987-1988 |
Bologna |
Brunetta |
Maria Teresa |
Traina |
|
Gli astratti in Cesare |
1962-1963 |
Padova |
Calessi |
Elisabetta |
Traina |
Tartari Chersoni |
"Crepereia Tryphaena" di Giovanni Pascoli |
1996-1997 |
Bologna |
Caliari |
Laura |
Traina |
|
I composti nominali in Stazio epico |
1969-1970 |
Padova |
Calò |
Lanfranco |
Traina |
|
Gli arcaismi comici in Frontone |
1966-1967 |
Padova |
Campanella |
Maria |
Traina |
|
Seneca tragico e Lucano |
1967-1968 |
Padova |
Carpenedo |
Paola Serena |
Traina |
|
Vent'anni di critica sul c. 76 di Catullo (1965-1970) |
1970-1971 |
Padova |
Casadei Garofani |
Enrico |
Traina |
|
Elementi poetici nella prosa liviana (I Deca) |
1996-1997 |
Bologna |
Cassata |
Adriana |
Traina |
|
Ennio interprete dei tragici greci |
1961-1962 |
Padova |
Cattelan |
Maria Rosa |
Traina |
|
Materiale per un commento a Thallusa |
1969-1970 |
Padova |
Cazzagon |
Gianna |
Traina |
|
Motivi e stilemi comici in Varrone Menippeo |
1969-1970 |
Padova |
Celeste |
Ortensio A. |
Traina |
|
Per un commento alle Fenicie senecane |
1986-1987 |
Bologna |
Cervellati |
Simona |
Traina |
|
Euripideismi virgiliani |
1984-1985 |
Bologna |
Chinnici |
Valentina |
Landolfi |
|
Cicerone interprete di Omero |
1997-1998 |
Palermo |
Ciccotosto |
Adriano |
Traina |
|
La paronomasia in Plauto |
1963-1964 |
Padova |
Cignolo |
Chiara |
Santini |
Pizzani |
Terentiani Mauri de litteris, syllabis et metris. Testo critico, traduzione e commento (tesi dottorato) |
1995-1996 |
Perugia |
Cini |
Marina |
Traina |
|
Mundus nel latino arcaico e repubblicano |
1970-1971 |
Padova |
Citti |
Francesco |
Traina |
|
Orazio e gli epigrammi dell'Antologia Greca |
1987-1988 |
Bologna |
Colombara |
Mario |
Traina |
|
Gli arcaismi nel De legibus di Cicerone |
1969-1970 |
Padova |
Corbo |
Fiorenza |
Traina |
|
Prudentia e sapientia nella letteratura latina arcaica |
1967-1968 |
Padova |
Corbolante |
Franca |
Traina |
|
Le neoformazioni plautine: i composti nominali |
1961-1962 |
Padova |
Costa |
Loredana Paola |
Traina |
|
Il mito di Arianna dopo Catullo |
1971-1972 |
Padova |
Covre |
Liviana |
Traina |
|
Gli orazianismi in Persio |
1972-1973 |
Padova |
Crivellaro |
Francesca |
Traina |
|
La sintassi di Cicerone poeta |
1969-1969 |
Padova |
Da Pra |
Amalia |
Ferrarino |
|
Concetto Marchesi. Umanità e Arte nel suo pensiero |
1957-1958 |
Padova |
Dalla Costa |
Paola |
Traina |
|
Boezio e Seneca (per una topica della lingua poetica boeziana) |
1970-1971 |
Padova |
Dalla Valle |
Giancarlo |
Traina |
|
Giovanni Pascoli, Ultima linea |
1973-1974 |
Padova |
Damian |
Flavia |
Traina |
|
Catullianismi in Orazio |
1971-1972 |
Padova |
De Marco |
Giuditta |
Ferrarino |
|
Le storie della letteratura latina in Italia dal Tiraboschi al Marchesi |
1951-1952 |
Padova |
De Meo |
Federica |
Capovilla |
|
Un commento agli Inni di Giovanni Pascoli |
1996-1997 |
Padova |
Dell'Eva |
Riccardo |
Traina |
|
La tecnica della sententia nei declamatori |
1972-1973 |
Padova |
Di Muro |
Michela Rosaria |
Traina |
|
La presenza di Seneca tragico nella Consolatio philosophiae di Boezio |
1993-1994 |
Bologna |
Dreossi |
Laura |
Mioni |
|
Paolino d'Aquileia poeta |
1962-1963 |
Padova |
Dussin |
Paola |
Ferrarino |
|
Varrone Atacino |
1959-1960 |
Padova |
Erlati |
Roberto |
Traina |
|
Lorenzo Valla e la sintassi |
1964-1965 |
Padova |
Fava |
Fabiola Maria |
Traina |
|
Manilio e Lucrezio |
1993-1994 |
Bologna |
Ferri |
Rolando |
Conte |
|
Dalla satira all'esame di coscienza. Percorsi della forma-lettera tra Orazio e Persio |
1989-1990 |
Pisa |
Fontanella |
Walter |
Ferrarino |
|
Erasmo e il latino |
1963-1964 |
Padova |
Forlin |
Gabriella |
Traina |
|
La diatesi riflessiva diretta in Orazio |
1970-1971 |
Padova |
Framarin |
Lida |
Traina |
|
Catullianismi in Virgilio |
1965-1966 |
|
Franceschelli |
Mila |
Traina |
|
40 anni di studi sui virgilianismi danteschi |
1986-1987 |
Bologna |
Frezzato |
Elisabetta |
Traina |
|
Paedagogium |
1973-1974 |
Padova |
Gailli |
Andrea |
Traina |
|
Pudor nel periodo arcaico |
1968-1969 |
Padova |
Galloni |
Lodovica |
Traina |
|
Nicola Eritreo: un commento di Virgilio |
1990-1991 |
Bologna |
Gambari |
Giuliana |
Traina |
|
Il campo semantico di infinitus nella prosa di Seneca |
1991-1992 |
Bologna |
Gasparini |
Marco |
Traina |
|
Apuleio traduttore di Platone |
1969-1970 |
Padova |
Ghedin |
Fernanda |
Traina |
|
La rima nelle opere latine di Giovanni Pascoli |
1972-1973 |
Padova |
Ghetti |
Maria Teresa |
Traina |
|
Il rapporto padre-figlio in Cicerone |
1989-1990 |
Bologna |
Giro |
Valentina |
Ferrarino |
|
Sull'astratto latino |
1951-1952 |
Padova |
Gislon |
Ernesta |
Traina |
|
I composti nominali in Lucrezio |
1970-1971 |
Padova |
Giuliani |
Giuliana |
Bettini |
Bozzi, Salvatore |
Per una bibliografia automatizzata degli Annales di Ennio |
1983-1984 |
Pisa |
Gozzi |
Clara |
Traina |
|
Agape |
1974-1975 |
Padova |
Grego |
Mario Paolo |
Traina |
|
La variatio sallustiana |
1968-1969 |
Padova |
Grisi |
Vittorio |
Traina |
|
I termini di suono in Lucrezio |
1972-1973 |
Padova |
Guerzoni |
Rosanna |
Bertotti |
|
Canis del Pascoli (vv. 1-89) |
1973-1974 |
Padova |
Guzzon |
Maria Silvia |
Traina |
|
La sintassi poetica di Seneca tragico |
1968-1969 |
Padova |
Lazzeretti |
Cecilia |
Traina |
|
Il poemetto Canis di Giovanni Pascoli. Introduzione e commento |
1996-1997 |
Bologna |
Lenisa |
Maria |
Traina |
|
Giuseppe Giacoletti poeta latino |
1971-1972 |
Padova |
Lenzi |
Maria Grazia |
Traina |
|
Amore e Psiche: un quarantennio di rassegna bibliografica (1945-85) |
1983-1984 |
Bologna |
Leoni |
Patrizia |
Traina |
|
Il "Chelidonismos" (di Giovanni Pascoli) |
1991-1992 |
Bologna |
Liberato |
Maria |
Traina |
|
La fonostilistica dell'Africa del Petrarca (libro I) |
1994-1995 |
Bologna |
Licciardi |
Antonino |
Guardì |
|
G. Pascoli. Thallusa. Introduzione, traduzione e commento |
1982-1983 |
Palermo |
Lunelli |
Aldo |
Traina |
|
Per un commento linguistico ai frammenti dei neoteroi |
1963-1964 |
Padova |
Lupi |
Claudio |
Traina |
|
Giovanni Pascoli: Rufius Crispinus |
1973-1974 |
Padova |
Malpezzi |
Antonietta |
Pianezzola |
|
Per un commento ai Gladiatores di G. Pascoli (vv. 1-160) |
1971-1972 |
Padova |
Malvestio |
Fernanda |
Traina |
|
Ausonio traduttore |
1972-1973 |
Padova |
Mantovanelli |
Paolo |
Traina |
|
Per una storia del termine e del concetto di "attrazione modale" |
1963-1964 |
Padova |
Marangoni |
Gianna |
Traina |
|
I diminutivi in Plauto |
1969-1970 |
Padova |
Marangoni Someda |
Viviana |
Barchiesi M. |
|
Saggio di un commento ai frammenti della Tarentilla |
1966-1967 |
Padova |
Marani |
Francesca |
Traina |
|
Echi lucreziani in Orazio |
1973-1974 |
Padova |
Mari |
Luigi |
Traina |
|
Note sulla lingua dei poeti preneoterici |
1960-1961 |
Padova |
Marson |
Giovanna |
Traina |
|
Vent'anni di critica sul c. 76 di Catullo (1930-1950) |
1970-1971 |
Padova |
Martinelli |
Olga |
Traina |
|
Minister. Studio semantico della parola nel corso della letteratura latina |
1971-1972 |
Padova |
Mazzetto |
Francesca |
Bertotti |
|
G. Pascoli "Veianius" |
1970-1971 |
Padova |
Mazzon |
Lucia |
Traina |
|
Gli astratti verbali in -tion- -tu- in Metamorfosi - Apologia - Florida di Apuleio |
1968-1969 |
Padova |
Meini Fassina |
Lucia |
Traina |
|
Curiositas da Plauto ad Apuleio |
1968-1969 |
Padova |
Mencucci |
Renata |
Traina |
|
Euripideismi in Seneca |
1967-1968 |
Padova |
Menegoni |
Loredana |
Traina |
|
Alcune note sullo stile e sul latino delle Nenie del Pontano |
1970-1971 |
Padova |
Meschiari |
Maria Cristina |
Traina |
|
Elementi ovidiani nella Divina Commedia |
1986-1987 |
Bologna |
Messulam |
Maria Luisa |
Traina |
|
Sulla lingua dei Carmina dell'Ariosto |
1972-1973 |
Padova |
Michielin |
Luisa |
Traina |
|
Virgilio in Marziale |
1973-1974 |
Padova |
Milan |
Daniela |
Traina |
|
I diminutivi nelle Silvae di Stazio |
1970-1971 |
Padova |
Morisi |
Luca |
Traina |
|
L'anonimo Carmen de Sodoma |
1989-1990 |
Bologna |
Murmura |
Maria Emma |
Traina |
|
Gli astratti verbali in -tion- nelle Epistulae ad Lucilium di Seneca (A-H) |
1963-1964 |
Padova |
Musolesi |
Claudio |
Marzullo |
|
Presenze "esiodee" in Saffo |
1980-1981 |
Bologna |
Muzzolon |
Franca |
Traina |
|
L'allitterazione in Plauto |
1963-1964 |
Padova |
Nadalutti |
Mariuccia |
Traina |
|
Il tema della morte nella poesia di Orazio |
1970-1971 |
Padova |
Nosarti |
Lorenzo |
Traina |
|
La lingua e lo stile di Accio |
1971-1972 |
Padova |
Novo |
Maria Enrichetta |
Pianezzola |
|
G. Pascoli: Post occasum urbis. III. Pallas |
1969-1970 |
Padova |
Orpianesi |
Fabio |
Traina |
|
Il latino poetico di Giordano Bruno |
1975-1976 |
Padova |
Pagnan |
Maria |
Traina |
|
I Lucrezianismi nelle Bucoliche di Virgilio |
1969-1970 |
Padova |
Panizza |
Bruna |
Traina |
|
Gli astratti verbali in -tion nelle Institutiones di Gaio (A-H; I; M) |
1965-1966 |
Padova |
Paradisi |
Patrizia |
Traina |
|
Seneca e Alfieri. La lezione tecnica |
1982-1983 |
Bologna |
Pasetti |
Lucia |
Traina |
|
La morfologia della preghiera nel libro XI delle Metamorfosi di Apuleio |
1996-1997 |
Bologna |
Pasiani |
Paolo |
Traina |
|
Sullo stile di Seneca tragico |
1963-1964 |
Padova |
Pasqualini |
Emilia Francesca |
Traina |
|
Infinitus in Lucrezio e Cicerone |
1964-1965 |
Padova |
Pavarin |
Anna |
Traina |
|
Magister nella letteratura latina dalle origini all'età augustea |
1971-1972 |
Padova |
Pertile |
Lino |
Ferrarino |
Balmas |
Montaigne e Seneca |
1964-1965 |
Padova |
Pesavento |
Edda |
Traina |
|
Avvio allo studio del tempo in Seneca |
1968-1969 |
Padova |
Petrosino |
Mariateresa |
Traina |
|
La lingua d'uso nelle Nugae catulliane |
1967-1968 |
Padova |
Pichierri |
Eufrasia |
Traina |
|
La presenza di Orazio nella lingua poetica del Leopardi |
1978-1979 |
Bologna |
Pieri |
Bruna |
Traina |
|
I Sermones De sanctis di S. Agostino: aspetti sintattici e stilistici |
1992-1993 |
Bologna |
Piglialepre |
Renzo |
Pianezzola |
|
Tecnicismi e parole rare nei Carmina del Pascoli |
1968-1969 |
Padova |
Pilotto |
Vally |
Traina |
|
"Honestus" nelle commedie di Terenzio |
1973-1974 |
Padova |
Piona |
Maria Teresa |
Mantovanelli |
|
Motivi ed echi lucreziani nel primo libro (Capitoli I-X) del De immenso di Giordano Bruno |
1974-1975 |
Padova |
Prendin |
Maria Luisa |
Traina |
|
Panorama bibliografico sul latino di Dante |
1971-1972 |
Padova |
Preto |
M.A. |
Traina |
|
I verbi "incoativi" in Plauto e Terenzio |
s.d. |
Padova |
Prugni |
Gianmario |
Traina |
|
Per un commento linguistico ai frammenti oratorii di Catone |
1969-1970 |
Padova |
Quareni |
Caterina |
Traina |
Facchini Tosi |
Giulio Cesare Scaligero commentatore di Virgilio |
1990-1991 |
Bologna |
Raccanello |
Giorgio |
Traina |
|
Lo Xiphias di Diego Vitrioli |
1975-1976 |
Padova |
Ravenna |
Giovanni |
Traina |
|
L'ekphrasis di opere d'arte in Catullo e Virgilio |
1968-1969 |
Padova |
Rebeschin |
M. Antonietta |
Traina |
|
I verbi incoativi nelle Metamorfosi di Ovidio |
1972-1973 |
Padova |
Reggio |
Grazia |
Tartari |
|
Studi sull'esametro pascoliano (I Poemata Christiana) |
1996-1997 |
Bologna |
Ricci |
Guido |
Traina |
|
Neoformazioni apuleiane |
1962-1963 |
Padova |
Ricottilli |
Licinia |
Barchiesi M. |
|
J.B. Hofmann e la tradizione (Per una riedizione della "Lateinische Umgangssprache") |
1973-1974 |
Pisa |
Riela |
Andrea |
Traina |
|
Il personaggio di Turno nella scoliastica umanistica |
1998-1999 |
Bologna |
Rocchi |
Angelo |
Traina |
|
Il latino di Iacopo Sannazaro |
1967-1968 |
Padova |
Romanelli |
Bruna |
Traina |
|
Allusioni storiche nella Fedra di Seneca |
1995-1996 |
Bologna |
Rosa |
Carla |
Traina |
|
La poesia latina di Virginio Cesarini |
1967-1968 |
Padova |
Rossi |
Anna Maria |
Bertotti |
|
Per il commento a "Iugurtha" del Pascoli |
1970-1971 |
Padova |
Ruzzene |
Amalia |
Traina |
|
Questioni grammaticali in Giovanni Pontano |
1968-1969 |
Padova |
Santo |
Luigi |
Traina |
|
La poesia latina di Michele Marullo Tarcaniota (2 voll.) |
1968-1969 |
Padova |
Santoni |
Adriana |
Traina |
|
Cicerone poeta e Virgilio |
1990-1991 |
Bologna |
Sardei |
Ilaria |
Traina |
|
"Forma" e derivati nella letteratura latina arcaica |
1970-1971 |
Padova |
Schiesari |
Ada |
Traina |
|
I diminutivi della Ciris |
1971-1972 |
Padova |
Seno |
Lucia |
Traina |
|
Facito |
1967-1968 |
Padova |
Sgreccia |
Adriana |
Traina |
|
Le figure di suono nei commenti antichi di Terenzio, Virgilio e Orazio |
1984-1985 |
Bologna |
Signorini |
Mariangela |
Traina |
|
Le espressioni dell'inconscio nella poesia latina del Pascoli |
1972-1973 |
Padova |
Simonato |
Edi |
Traina |
|
La terminologia del crollo cosmico in Lucrezio |
1972-1973 |
Padova |
Soligoni |
Sandra |
Ferrarino |
|
Il "Thyestes" di Seneca |
1956-1957 |
Padova |
Sotgiu |
Mirella |
Traina |
|
La monodia di Tieste |
1968-1969 |
Padova |
Stefani |
Martina |
Traina |
|
La retorica terenziana (Andria Eunuchus Heautontimorumenos) |
1964-1965 |
Padova |
Strati |
Roberta |
Traina |
|
Figura. Storia del termine fino ai poeti augustei |
1971-1972 |
Padova |
Talami |
Antonietta |
Traina |
|
La callida iunctura in Orazio |
1966-1967 |
Padova |
Tarasconi |
Francesca |
Traina |
|
Juan Luis de La Cerda commentatore di Virgilio |
1988-1989 |
Bologna |
Tardito |
Elena |
Traina |
|
Il latino dell'Hypercalypsis foscoliana |
1979-1980 |
Bologna |
Tessarin |
Pasquina Luciana |
Traina |
|
Humilis |
1971-1972 |
Padova |
Tiozzo |
Nella |
Ferrarino |
|
Le Gerogiche e Lucrezio |
1955-1956 |
Padova |
Tiziano |
Gabriella |
Traina |
|
Il motivo nuziale in Catullo |
1968-1969 |
Padova |
Toniolo |
Angelo |
Ferrarino |
|
La "Minerva" di Francisco Sanchez |
1955-1956 |
Padova |
Trento |
Francesco |
Pianezzola |
|
G. Pascoli: Post occasum urbis. II. Sanctus Theodorus |
1969-1970 |
Padova |
Trionfi |
Elisa |
Traina |
|
Petrarca "traduttore" dei poeti latini |
1969-1970 |
Padova |
Ugatti |
Rosaria |
Traina |
|
La sintassi poetica di Catullo |
1968-1969 |
Padova |
Valla |
Eugenia |
Ferrarino |
|
Giorgio Valla |
1951 |
Padova |
Vanin |
Anna Luisa |
Traina |
|
Il latino dei Carmina di Cristoforo Landino |
1966-1967 |
Padova |
Verni |
Laura |
Traina |
|
Mediocris (da Plauto a Ovidio) |
1970-1971 |
Padova |
Vicentini |
Anna Maria |
Traina |
|
Neoformazioni plautine: i derivati (Amphitruo-Captivi) |
1963-1964 |
Padova |
Visintainer |
Francesca |
Traina |
|
Virgilianismi in Seneca tragico |
1968-1969 |
Padova |
Zadra |
Luca |
Traina |
|
Il tema della morte nella poesia di Orazio. Rassegna di studi dalla Ia guerra mondiale ad oggi |
1991-1992 |
Bologna |
Zaltron |
Maria |
Traina |
|
Astratti verbali in -tio nella Consolatio boeziana |
1968-1969 |
Padova |
Zaltron |
Irene |
Traina |
|
I verbi incoativi in Ovidio minore |
1972-1973 |
Padova |
Zanellato |
M. Antonietta |
Traina |
|
I composti nominali nelle Silvae di Stazio |
1970-1971 |
Padova |
Zanetto |
Lucia |
Traina |
|
I composti nominali nei frammenti poetici di Cicerone |
1969-1970 |
Padova |
Ziotti |
Franca |
Traina |
|
Strutture allitterative nella Medea di Seneca |
1980-1981 |
Bologna |
Zivec |
Stefano |
Fernandelli |
Cristante |
Sonuit domino dictante taberna. Edizione critica, traduzione e commento dei Sosii fratres di Giovanni Pascoli (tesi dottorato) |
2009-2010 |
Trieste |
Zivec |
Stefano |
Casarsa |
Serpa |
Il congedo del poeta (Analisi di Ultima linea di Pascoli) |
2004-2005 |
Trieste |
Zolli |
Eugenio |
Traina |
|
Marziale e l'epigramma greco |
1968-1969 |
Padova |